Autostima benessere successo formativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
didattica orientativa
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
1. Un piccolo viaggio nel passato: Lunicità delladolescenza e il peso delle maschere 2. Il segreto del rapporto con gli adolescenti Valutare senza… 3.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Piccole strategie di apprendimento
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
La mia autostima.
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
… Adozione e Scuola.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Autostima, autoefficacia e comportamenti prosociali/aggressivi
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
CERA UNA VOLTA……… LA SCUOLA. La scuola oggi? E oggettivamente più complessa,lindividuo è più consapevole dei suoi diritti e sente di valere qualcosa al.
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
IO E LA MATEMATICA.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Sono un bambino e ho bisogno di……..
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
La self efficacy.
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
L a mia vita nella matematica
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Unità di apprendimento
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Per una Didattica inclusiva
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Autostima benessere successo formativo

Risponde alla domanda: “quale è il mio valore come persona?” Cos’è l’autostima? Il valore che si attribuisce a sé come persona Risponde alla domanda: “quale è il mio valore come persona?” Mi reputo una persona di valore. Mi capita di pensare che sono un/a buono/a a nulla. Ho un atteggiamento positivo nei riguardi di me stesso/a. Self esteem questionnaire (Rosenberg, 1997)

Cos’è l’autostima? Come attribuisco valore a me stesso? Sé reale – percepito percezione che il soggetto ha delle abilità, qualità, caratteristiche che possiede Sé ideale immagine delle abilità, qualità o caratteristiche che il soggetto desidererebbe avere (struttura motivazionale-identitaria)

Cos’è l’autostima? Scarto tra sé percepito (reale) e sé ideale (Pope, McHalee Craighead, 1992) Bassa autostima media autostima alta autostima

Autostima = Rapporto tra desideri, aspettative e risultato

Autostima alta Autostima bassa Es. desidero andare bene a scuola e ottengo un buon voto Desidero averi molti amici e sono popolare in gruppo Autostima bassa Es. desidero andare bene a scuola e ottengo un cattivo voto Desidero averi molti amici ma non frequento nessuno Punto cruciale: quale è il valore assegnato alle diverse esperienze?

Prospettiva unidimensionale vs multidimensionale L’autostima è una oppure ci sono molteplici autostime?

Prospettiva unidimensionale vs multidimensionale La ricerca psicologica propende per la prospettiva multidimensionale Se il nostro scopo è comprendere la relazione tra autostima e comportamento, allora è più utile la prospettiva che considera l’autostima (o il concetto di sé) in differenti domini di esperienza.

Classificazione Bracken

Classificazione di Pope (1992) Ambito sociale Ambito scolastico Ambito familiare Ambito corporeo

Classificazione di Harter Il self-concept – concetto di sé Il sentimento personale di competenza nei domini che ognuno sente di particolare importanza La quantità di supporto sociale che uno riceve dagli altri

Classificazione di Harter Competenza scolastica Competenza atletica Accettazione sociale* Aspetto fisico* Condotta comportamentale Amicizia intima Romantic Appeal Competenza nel lavoro Autostima globale

L’autoefficacia percepita Costrutto introdotto da Bandura: Valutazione della propria capacità di perseguire un obiettivo specifico La valutazione della propria capacità di realizzare un compito è determinante per la sua riuscita Quanto sono capace di … Avere amici Imparare la matematica Riuscire nello sport Controllare la rabbia Ecc.

L’autoefficacia percepita Un elevato livello di autoefficacia ci porterà ad affrontare compiti nuovi e stimolanti, lievemente al di sopra delle nostre capacità e ci proteggerà in caso di insuccesso. Un basso livello di autoefficacia ci spingerà ad affrontare compiti semplici e ripetitivi con conseguenze catastrofiche in caso di insuccesso.

Autostima globale Esiste un chiaro rapporto tra autostima globale e risultati scolastici: dati su ragazzi del 1° anno di scuola superiore Bacchini: Ricerca PRIN 2005

Chi viene prima? Autostima scolastica Prestazione scolastica

Modello di reciprocità causale Valorizzazione di sè (+ blue paths: SC➔Perf) Sviluppo di abilità (+ red paths: Perf ➔ SC) Effetti reciproci (+ blue & rosso) T1 - SC T2 - SC T3 - SC T1 - Perf T2 - Per f T3 - Per f Marsh, 2006)

Itinerari dell’autostima scolastica Quanto valgo a scuola? Che opinione ho di me in matematica? Che opinione ho di me nelle materie letterarie?

Itinerari dell’autostima scolastica Secondo Shavelson e colleghi (1976) il concetto di sé accademico è dato dalla media dei concetti di sé in una serie di domini specifici (es. sé verbale e sé matematico). Tuttavia, i dati di ricerca mostravano che il sé verbale e quello matematico erano piuttosto distinti per cui non esisteva realmente un concetto di sé accademico unitario.

Italiano o matematica? Il più delle volte gli studenti che vanno bene in matematica vanno bene anche in Italiano ma, di solito, nonostante i risultati scolastici possano essere buoni per entrambe le materie, i rispettivi concetti di sé (verbale e matematico) non sono entrambi positivi. Di solito gli individui si vedono come persone “matematiche” o persone “verbali”.

Il modello dello schema di riferimento Interno/Esterno (I/E) Il modello I/E di Marsh Il modello dello schema di riferimento Interno/Esterno (I/E)

Confronto esterno (E) Se io sono lo studente più brillante nella mia classe avrò un positivo self- concept scolastico Il primo della classe

Confronto esterno (E) processo esterno (normativo): il soggetto valuta i propri risultati scolastici confrontando se stesso con i suoi compagni di corso o in rapporto ad alcuni criteri generali di valutazione. Pertanto se il soggetto si percepisce migliore dei suoi compagni allora tenderà a formare un sé accademico positivo in quella specifica materia.

Confronto interno (I) Se la matematica è la materia scolastica in cui vado meglio, avrò un positivo self-concept in matematica anche se io non sono particolarmente bravo a scuola”.

Confronto interno (I) Processo interno: il soggetto valuterà i suoi risultati in una specifica materia con i suoi stessi risultati ottenuti in altre materie. Sse la materia in cui è più bravo è la matematica, svilupperà un concetto di sé più elevato nell’ambito matematico, mentre avrà un concetto accademico verbale meno positivo.

Confronto interno (I) Autostima in matematica = 0 Pagella: Italiano 9 Storia 9 Latino 9 Matematica 6 Pagella: Italiano 4 Storia 4 Latino 4 Matematica 6

Il modello I/E di Marsh Il paradosso è che gli effetti dei successi in matematica determinano innalzamenti positivi e significativi del concetto matematico di sé. Così come effetti dei successi verbali determinano innalzamenti positivi e significativi del concetto verbale di sé. Gli effetti dei successi in matematica determinano decrementi significativi del concetto verbale di sé. Così come effetti dei successi verbali determinano decrementi significativi del concetto matematico di sé.

Big fish little pond effect “pesce grande in una piccola pozza”

Big fish little pond effect Il BFLPE si verifica quando studenti con uguali abilità presentano: concetti di sé accademici bassi se comparano se stessi con studenti più abili alti concetti accademici di sé se comparano se stessi con studenti meno abili.

Big fish little pond effect Studenti con abilità medie che frequentano scuole molto prestigiose (dove la media generale degli altri studenti è alta) svilupperanno un concetto di sé accademico sotto la media.

Big fish little pond effect Studenti con abilità medie che frequentano scuole poco prestigiose (dove la media generale degli altri studenti è bassa) svilupperanno un concetto di sé accademico sopra la media.

Big fish little pond effect Pertanto, il concetto di sé dipende non solo dai propri risultati accademici, ma anche dai risultati generali dei compagni di classe e in generale dei pari che frequentano la stessa scuola.

Fronteggiare l’insuccesso 3 principali strategie: Le attribuzioni causali La fuga dal compito I meccanismi compensativi

Fronteggiare l’insuccesso: attribuzione causale INTERNA ESTERNA STABILE ABILITA’ DIFFICOLTA’ INSTABILE IMPEGNO FORTUNA-CASO

Fuga dal compito DINAMICA FRUSTRAZIONE-STIMA DI SE’: prestazione scolastica negativa sentimento di essere rifiutato nell’ambiente scolastico svalutazione del sistema scolastico ricerca di altri campi in cui rinforzare la stima di sé (Modello di Fynn)

Fuga dal compito DINAMICA PARTECIPAZIONE- IDENTIFICAZIONE: disaffezione progressiva al sistema scuola con cui non ci identifica (ruolo importante delle attività extracurriculari)

I meccanismi di compensazione L’autostima accademica viene dissociata dall’autostima globale Mancata identificazione con il sistema scuola

I meccanismi di compensazione Pessimismo auto difensivo (Norem & Cantor, 1986): e` probabile che gli studenti accademicamente talentuosi, che in media hanno alte aspettative rispetto alle loro capacità accademiche, possano strategicamente abbassare le aspettative nei confronti dei loro successi accademici; questo, al fine di proteggersi dalle conseguenze di un fallimento e di innalzare maggiormente l`autostima in caso di successo accademico.

I meccanismi di compensazione “meglio aver paura che buscare” (proverbio toscano) Il pessimismo difensivo è definito una strategia di problem solving (Leahy, 2002), così come l’evitamento ed il ritiro: nascondersi ed evitare per paura di fallire.

Strategie di rinforzo autostima Riconoscere e accogliere le difficoltà Gli studenti, per maturare un atteggiamento positivo verso lo studio, devono poter fare esperienza di essere competenti. L'insegnante può intervenire dicendo: "Dimmi dove ti senti maggiormente in difficoltà. Quali sono le cose che ti sembrano più complesse?... " deve consentire allo studente di fare un'analisi accurata dei problemi, per arrivare a riconoscere zone di competenza e zone di incertezza: "qui mi sento bravo, qui no". Lavoro con lo studente su ciò che sa fare meglio (es. l`italiano), spingendolo gradualmente verso gradini più alti (difficili ma raggiungibili) e ipotizzo che questa carica motivazionale possa spingersi nelle altre discipline.

Strategie di rinforzo autostima Valorizzare le aree in cui lo studente è maggiormente competente Role playing o altri esercizi che consistono nel far assumere un punto di vista positivo ai soggetti per incrementare la sensazione di fiducia. Può essere utile chiedere agli allievi di raccontare le esperienze che costituiscono per loro un motivo di orgoglio e soddisfazione personale, evidenziando le caratteristiche positive, le doti personali.

Strategie di rinforzo autostima “Prendersi cura dell’allievo!” Valorizzare le abilità di competenza sociale e le relazioni fra pari. Ridurre la distanza tra attività curriculari ed extracurriculari Valorizzare le competenze in campo atletico Valorizzare i prodotti degli allievi Presentazione pubblica dei prodotti Ridimensionare ideali irreali modificazione l’autopercezione negativa Potenziare le abilità