D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Le reazioni chimiche.
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Il concetto di equilibrio
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Prodotto di solubilità
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
Miscele e composti Composto Miscela
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Calcolare il pH di una soluzione di:
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Valitutti, Tifi, Gentile
G = RT ln (Q / K) Q
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Equilibrio chimico A B C D b c d a
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Equilibrio chimico in fase gassosa
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Composti poco solubili
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
EQUILIBRIO CHIMICO.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Transcript della presentazione:

D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g) + H2(g) (b) COCl2(g) CO(g) + Cl2(g) (c) NO(g) 1/2 N2(g) + 1/2 O2(g)  

D6-2) Azoto ed idrogeno reagiscono formando ammoniaca secondo la reazione 1/2 N2 + 3/2 H2 = NH3, H = - 11,0 kcal   Se una miscela dei tre gas fosse in equilibrio, quale sarebbe l'effetto sulla quantita' di NH3 se   (a) la miscela venisse compressa; (b) la temperatura crescesse; (c) fosse introdotto dell'altro H2? Se viene compressa l’equilibrio si sposta verso destra ( prodotti). Perché ci sono un minor numero di moli. NH3 aumenta. Il Processo è esotermico quindi un aumento della temperatura si oppone alla reazione, che si sposta verso sinistra (reagenti ). NH3 diminuisce. Una aggiunta di H2 sposta l’equilibrio verso destra (prodotti). NH3 aumenta.

D6-3) La costante di equilibrio della reazione   I2(g) = 2 I(g)   aumenta o diminuisce all'aumentare della temperatura? Perchè? Il processo è endotermico perché per separare una molecola diatomica c’è bisogno di energia. Quindi : Se aumenta la temperatura la reazione si sposta a destra. K aumenta.

D6-4) Le costanti di equilibrio delle seguenti reazioni sono state misurate a 823 °K: CoO(s) + H2(g) Co(s) + H2O(g), K1 = 67; CoO(s) + CO(g) Co(s) + CO2(g), K2 = 490.   Da questi dati, si calcoli la costante di equilibrio della reazione   CO2(g) + H2(g) CO(g) + H2O(g) a 823 °K.   CoO(s) + H2(g) Co(s) + H2O(g), K1 = 67; Co(s) + CO2(g) CoO(s) + CO(g), K 2i = 1/490 CO2(g) + H2(g) CO(g) + H2O K

D6-5) Si suggeriscano quattro modi in cui la concentrazione all'equilibrio di SO3 possa venire aumentata in un recipiente chiuso se la sola reazione è SO2(g) + 1/2 O2(g) = SO3(g), H = - 23,5 Kcal. Aumentando la pressione. Se si aumenta la concentrazione di SO2 Aumentando la concentrazione di O2 Diminuendo la temperatura perché è un processo esotermico.

D6-6) Il carbammato di ammonio solido, NH4CO2NH2, si dissocia completamente in ammoniaca e diossido di carbonio quando evapora, come indica l'equazione NH4CO2NH2(s) 2 NH3(g) + CO2(g)   A 25°C, la pressione totale dei gas in equilibrio con il solido è di 0,116 atm. Qual è la costante di equilibrio della reazione? Se si introduce 0,1 atm di CO2 dopo aver raggiunto l'equilibrio, la pressione finale di CO2 sara' maggiore o minore di 0,1 atm? La pressione di NH3 aumenterà o diminuirà?  NH4CO2NH2(s) 2 NH3(g) + CO2(g) PT = 0.116 atm

La pressione di CO2 sarà maggiore di 0.1 atm La pressione di NH3 diminuirà. (Principio di Le Chatelieur).

D6-7) Per la reazione H2(g) + I2(g) 2 HI(g), K = 55.3 a 699K.   In una miscela costituita da 0.70 atm e 0.02 atm ciascuna di H2 e I2 a 699K avviene realmente qualche reazione? Se così fosse HI si consumerà o si formerà ? H2(g) + I2(g) 2 HI(g) 0.02 atm 0.02 atm 0.70 atm K = 55.3 ; Kp = K Il valore Q è maggiore di K quindi l’equilibrio si sposta a sinistra e si consumerà HI.

D6-8) L'idrogeno e lo iodio reagiscono a 699K, secondo   H2(g) + I2(g) 2 HI  Se 1,00 mole di H2 e 1,00 mole di I2 sono posti in un recipiente da 1 litro e fatti reagire, quanto acido iodidrico sarà presente all'equilibrio? A 699K, k = 55,3. H2(g) + I2(g) 2 HI C- C- 2 Svolgendo l’espressione: 42 = K(C2+2-2C) 42 = KC2+K2-2KC ; 0 = KC2+K2-2KC-42 Riordinando K2 - 42 - 2KC + KC2 = 0 Raggruppando (K – 4)2 - 2KC + KC2 = 0

(K – 4)2 - 2KC + KC2 = 0 Otteniamo una equazione di secondo grado, e risolvendo in  ax2+bx+c=0 Sostituendo i valori di K e C

= 0.788moli e come il volume è un litro [HI] = 2 = 2·0.788 = 1.576 M PM HI = 126.9 + 1.0 = 127.9 g di HI = moli · PM = 1.576·127.9 = 202.1 g

Calcolo pressione SO2Cl2    D6-9) A 375K, la costante di equilibrio Kp della reazione SO2Cl2(g) SO2(g) + Cl2(g) è 2,4 se le pressioni vengono espresse in atmosfere. Si supponga che 6,7 g di SO2Cl2 siano posti in un pallone da 1 litro e che la temperatura venga innalzata a 375K. Quale sarebbe la pressione di SO2Cl2 se non si dissociasse per nulla? Quali sono le pressioni di SO2, Cl2 e SO2Cl2 all'equilibrio? Kp= 2.4 Peso SO2Cl2 = 6.7 g PM SO2Cl2 = 32+16*2+35.5*2=135.0 T = 375 K Calcolo pressione SO2Cl2

SO2Cl2(g) SO2(g) + Cl2(g)  P0-PCl2 PSO2 PCl2 PSO2 = PCl2

D6-10) Si calcolino le pressioni di SO2Cl2, SO2 e Cl2 in un pallone da 1 litro (a 375K) a cui siano stati aggiunti 6,7 g di SO2Cl2 e 1,0 atm di Cl2 (a 375K). Si usino i dati forniti nel Problema 9. Si confronti la risposta con quella ottenuta per il problema 9 e si giudichi se essa è in accordo col principio di Le Chatelier. SO2Cl2(g) SO2(g) + Cl2(g) 1.53-x x 1.0-x 

D6-11) Il composto gassoso NOBr si decompone secondo la reazione NOBr(g) = NO(g) + 1/2 Br2(g).   A 350K, la costante di equilibrio Kp è uguale a 0,15. Se 0,50 atm di NOBr, 0,40 atm di NO e 0,20 atm di Br2 vengono mescolati a questa temperatura, avverrà realmente qualche reazione? Se così fosse, Br2 si consumerà o si formerà?  NOBr(g) NO(g) + 1/2 Br2(g) Kp = 0.15 0.5 atm 0.4 atm 0.2 atm Quindi deve aumentare NOBr e diminuire gli altri. Si consumerà Br2

D6-12) La costante di equilibrio della reazione CO2(g) + H2(g) = CO(g) + H2O(g) è K = 0.10 a 690 K   Qual è la pressione di equilibrio di ogni sostanza in una miscela preparata mescolando 0.50 mole di CO2 e 0.50 mole di H2 in un pallone da 5 litri a 690 K ?  [CO2]=[H2O]=0.5/5=0.1M CO2(g) + H2(g) CO(g) + H2O(g) 0.1-x 0.1-x x x

D6-13)A 1000K, la pressione di CO2 all'equilibrio con CaCO3 e CaO è uguale a 3.9·10-2 atm. La costante di equilibrio della reazione C(s) + CO2(g) 2 CO(g) è 1,9 alla stessa temperatura se le pressioni vengono espresse in atmosfere. il carbonio solido, CaO e CaCO3 vengono mescolati e portati all'equilibrio a 1000K in un recipiente chiuso. Qual è la pressione di CO all'equilibrio? C(s) + CO2(g) 2 CO(g) K1 = 1.9 CaCO3(s) CaO(s) + CO2 (g) K2 = PCO2 = 3.9 10-2