E SE GLI “ALTRI” FOSSIMO NOI? Dall’Occo Aurora e Turrini Chiara TECNOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CONVENZIONE DEI MINORI.
Advertisements

Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
NARRARSI IN RETE: LINGUAGGI A CONFRONTO Roma Prin 2007 Unità CNR – ILC Unità CNR – ILC Ing. Lucia Marconi.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Dopo aver completato la nostra animazione su Pivot ci siamo chieste come poter fare un video in modo che anche chi non ha scaricato Pivot possa vedere.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Il genio della porta accanto
MAGGI Valentina Scienze della formazione.
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
FACEBOOK Paolo C. Classe 3C 2010/2011. Che cosè facebook Facebook è un sito web di reti sociali. Nel 2010 è il secondo sito più visitato del mondo dopo.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
ConCittadini Provincia di Ravenna 14 MARZO 2013 Provincia di Ravenna.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Una nota per voi Abbiamo creato questa presentazione appositamente per voi che siete dipendenti sempre attenti al tema della sicurezza informatica. Vogliamo.
La dipendenza da computer e da internet
LA NUOVA SFIDA EDUCATIVA: INTERNET, FACEBOOK, CELLLULARE....
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
Linventore di FACEBOOK. Mark Zuckerberg, classe 1984, oltre ad essere informatico, imprenditore, dirigente dazienda statunitense è: il fondatore di FACEBOOK!
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
dei Ragazzi e delle Ragazze
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Scuola media Colorni. Anno: 2011/2012 prof.Bedini
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
Il genio della porta accanto Lavoro eseguito da Lucia Zucchi.
Teatro a scuola. Noi insegnanti intendiamo il fare teatrouno strumento attivo e prezioso, una forma educativa che valorizza lattività del gruppo, ma anche.
QUESTIONARIO GEOGRAfico! Dati su un campione di 50 ragazzi/e tra i 14 e 18 anni 1 Comune di Buccinasco Cooperativa Azione SolidaleCooperativa Aurora 2000.
ONNE E’ ORA DI CAMBIARE! Organizzazione Nazionale Nuove Energie
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Sommario La rete Internet Storia di Internet Le nostre esperienze
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Laura, Chiara, Carolina, Martina, Margherita, Francesca, Anita, Carlo, Federico, Simone, Lorenzo, Ambrogio Luigi.
Ricerca sugli stili di vita
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA CORBO FEDERICA Fare web marketing non vuol dire fare pubblicità su Internet ma vuol dire creare una strategia per usare tutti.
INTERNET INTERNET E UNA COSA FANTASTICA CI AIUTA CON I COMPITI,LE RICERCHE,INCONTRARE GLI AMICI LONTANI CON LA VIDEOCHAT.
1 Sicurezza Informatica CHI e/o CHE COSA RIGUARDA ? PC ( vai  SICURpc ) ( SICURutente  vai ) UTENTE WEBWEB (hacker o cracker) WEB.
CORSO PNSD TIC DISC SCIENTIFICHE
BISOGNI BENI E SERVIZI CHE COS’E’ L’ECONOMIA LE BANCHE
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Coollanguages per praticare le lingue. coollanguages Da una parte, la maggior parte degli studenti non trova momenti o spazi per praticare le lingue.
NUOVO PROGRAMMA GESTIONE SCADENZE.
Le tecnologie e la formazione
The Pompeii experience Come sfruttare social media, educational design, multi-media e coinvolgere i ragazzi in argomenti che non interessano.
INDAGINE SULL’UTILIZZO DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK
Indagini di classe Computer
Adele Silingardi Classe D_6
Hacker ed i Social Network
DATI GENERALI  Mark Zuckerberg – studente di Harvard, il fondatore.  Esiste dal  All` inizio serviva agli studenti per rimanere in contatto e.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE “M. MONTESSORI- P. MASCAGNI” CATANIA RISCHI ON LINE E POSSIBILI SOLUZIONI Realizzato dalla I-D.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
Noi abbiamo osservato che il nostro quartiere non del tutto sicuro e piacevole. Quindi abbiamo deciso di andare ad “osservare”,per vedere e conoscere.
Oggi gli autori della comunicazione via “chat” sono soprattutto i giovani attraverso i Social Network (Facebook, Myspace, Twitter…).
… a scuola Progetto “Formazione Insegnanti Generazione Web Lombardia per l’anno scolastico 2013/2014” a cura di Paola Pupilli.
Transcript della presentazione:

E SE GLI “ALTRI” FOSSIMO NOI? Dall’Occo Aurora e Turrini Chiara TECNOLOGIA

Lo stereotipo Lo stereotipo è l’ opinione condizionata da pregiudizi di alcune persone verso un luogo, un gruppo culturale o una tematica. Es. Molti stati pensano che l’ Italia sia il paese della mafia e del cibo. Ma non tutti gli italiani sono dei mafiosi, e non è giusto fare “di tutta l’erba un fascio”.

La tecnologia condiziona la vita Molte persone al giorno d’ oggi ritengono che la tecnologia sia un mezzo che crea dipendenza. Questo perché da quando sono stati introdotti i mezzi tecnologici nella società non se ne può più fare a meno. Sono stati inseriti sia negli ambienti pubblici (scuole, ospedali, ecc…) Che privati (case)

Per i giovani è continua corsa verso il “nuovo” Al giorno d’oggi la tecnologia si evolve con molta rapidità e spinge sempre più giovani a desiderare l’ ultimo modello di cellulare, computer o tablet.

I bambini di oggi non si divertono più I bambini di oggi non si divertono più come una volta perché ora preferiscono giocare con il con il computer, videogiochi, ecc… Non è sempre vero poiché alcuni ragazzi oltre ad utilizzare i nuovi mezzi tecnologici fanno attività fisica.

Personaggi positivi  Bill Gates: (fondatore della Microsoft) donò parte del suo capitale a delle popolazioni povere dell’Africa.  Guglielmo Marconi: Inventò e sviluppò la tecnologia delle radiocomunicazioni (senza fili), che sfruttavano le onde radio.

Personaggi negativi del web  Stalker dei social network: Ne sono un esempio in Facebook le persone che si spacciano per altre invitando i giovani ad incontrarsi con loro ma questi incontri non sono a fin di bene.  Hacker: Qualcuno che riesce ad inserirsi in un sistema o in una rete aggirando i blocchi informatici per trarne profitto