Quando l’ora di Matematica diventa un’insolita lezione di cucina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
IO E I NUMERI.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
attività di matematica...dal vivo!
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
PROPORZIONI.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Classi quinte – a.s Scuola Goldoni, Ins. Rosa Santarelli
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Docente : Grazia Cotroni
Grandezze Proporzionali
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
QUANDO È NATA LA TERRA? UN’APPLICAZIONE “INTERESSANTE” DELLE EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Il metodo di datazione qui proposto ci permette di vedere.
Un punto di vista speciale Progetto «Penso sicuro» Scuola Zanella Anno scol LEZIONI DI TECNOLOGIA: docenti Alberta Dal Dosso, Massimiliano Settin.
Il planning del pomeriggio
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Incontro ravvicinato con la prima G
Un rapporto contrastato
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Maria: una gita in campagna
“Pane, amore e fantasia”
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
IO E LA GEOMETRIA.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
CRONACA DI UN INCONTRO…. Nella classe 4°B, in un ormai lontano Martedì di Marzo, mentre la maestra stava per interrogare, si sentirono tre grossi tonfi.
Armento Flavia matr
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
LE PROPORZIONI.
Differenziamo di più II AFM “Rifiutili: pensare, progettare e comunicare la sostenibilità a scuola”
Il Metodo Scientifico.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
DALLA PANNOCCHIA….. Esperienze in sezione: sgraniamo la pannocchia
La classe 1^A della Colorni, in particolare: presentano…
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
ANNO SCOLASTICO , A CURA DELLE CLASSI 2A-2E.
Torta di mele americana “americana come la torta di mela” By Gillian N. e Tanya O.
Avanzamento con clic del mouse L’omelette alle ver- dure è talmente co- nosciuta e semplice da fare, che sembre- rebbe superfluo far- ne una sequenza;
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Intervista ad una chef donna
Frittelle di Sant’Antonio
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Indagini di classe Computer
La Matematica a tavola: concetto di misura
Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
Le biro nere in un Racconto Giallo BY NOVA.
Ciambelle di Mornico Losana
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
UN DINOSAURO IN CORTILE
Analisi matematica Introduzione ai limiti
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Progetto di educazione alimentare, valorizzazione dei prodotti dell’orto scolastico e della frutta Scuola primaria di Santo Stefano Lodigiano Anno scolastico.
COMMENTA QUESTA FRASE SCRITTA DA ALTRI RAGAZZI A GHERARDO COLOMBO: “ A CASA, A SCUOLA, DAPPERTUTTO ABBIAMO UN SACCO DI REGOLE DA RISPETTARE. QUALCHE VOLTA.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Transcript della presentazione:

Quando l’ora di Matematica diventa un’insolita lezione di cucina MATEMATICA E TORTE Quando l’ora di Matematica diventa un’insolita lezione di cucina

Progetto «Matematica e torte» Il progetto nasce durante un’ora di Aritmetica in cui si devono spiegare le «proporzioni». Viene proposto agli alunni un problema il cui testo ha come dati gli ingredienti di una torta. Per semplificare le operazioni necessarie alla formulazione della soluzione viene proposto ai ragazzi di realizzare le torte nel laboratorio di cucina facendo ricavare a loro il calcolo dei quantitativi degli ingredienti. Successivamente viene stesa una relazione e un articolo per il giornalino della Scuola. Le materie coinvolte sono: MATEMATICA: Argomenti coinvolti: rapporti; proporzioni; proporzionalità diretta e inversa; Obiettivi del laboratorio: applicare le proporzioni a problemi reali; riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali in problemi reali; SCIENZE: Il cibo e i nutrienti; La digestione degli alimenti; conoscere la composizione e il valore energetico degli ingredienti della ricetta; determinare la densità calorica di una fetta di torta; saper consultare le etichette di alcuni ingredienti (es: burro, olio). ITALIANO: «Caro diario…» Creazione di un racconto Laboratorio di Giornalismo Stesura di un articolo per il Giornalino della Scuola Laboratorio di Informatica Esercizio di videoscrittura: copiatura dell’articolo in Word; Esercizio di grafica: impaginazione dell’articolo in Publisher, per la pubblicazione nel Giornalino della Scuola

250 ml di succo di arancia (più pratico) IL PROBLEMA Per realizzare una torta al mandarino per 10 persone mi servono i seguenti ingredienti: 2 uova, 200 g di zucchero, 100 ml di olio, 250 ml di succo di mandarino, 300 g di farina, 1 bustina di lievito, scorza d’arancia o di mandarino qb. Quale sarà la quantità di ingredienti da usare se devo realizzare la torta per 20 o per 30 persone? SOLUZIONE Se raddoppio o triplico le persone raddoppio o triplico anche gli ingredienti. Persone e ingredienti sono due grandezze direttamente proporzionali, cioè se una grandezza raddoppia, triplica, si dimezza, anche l’altra raddoppia, triplica o si dimezza. LA RICETTA 2 uova 200 g di zucchero 100 ml di olio 250 ml di succo di arancia (più pratico) 300 g di farina, 1 bustina di lievito, scorza d’arancia qb

Quando l’ora di Matematica diventa un’insolita lezione di cucina L’ARTICOLO Torte, spaghetti e fantasia piccoli Masterchef crescono Quando l’ora di Matematica diventa un’insolita lezione di cucina   Sapete come si trasforma una noiosissima ora di Aritmetica in una lezione di cucina, con tanto di degustazione finale? È facile se le tue professoresse sono Paola Belotti ed Elisa Brivio! Tutto è cominciato come una normale lezione di Matematica, di quelle tradizionali insomma con numeri alla lavagna, calcolatrici e cervelli che fumano, quando la professoressa Belotti ha dettato un problema incentrato su di una ricetta per fare... una torta alle arance! Tutti erano seri per cercare di risolvere calcoli complicatissimi che non avevano alcuna voglia di quadrare, tranne la professoressa Brivio, che al contrario aveva proprio l’aria di una che stava per combinarne una delle sue: infatti, all’improvviso, ha esclamato: “Perché non la facciamo veramente questa torta?”. È bastata una sola e piccola battuta a trasformare una “noiosa” giornata di scuola in una bellissima esperienza. Così dopo una settimana dalla lezione di teoria, tutti in cucina, professoresse comprese. I ragazzi erano divisi in coppie o a piccoli gruppetti di tre, con un unico obiettivo: tutti erano impegnati a sbrigare scrupolosamente ognuno il proprio incarico, con grande perizia per realizzare una torta degna di pasticceria: sembravano degli chef! Volti concentrati, nessuno ascoltava le battute dei compagni, visto che l’attenzione era indirizzata a lievito, farina, forno e cottura. Ed ecco finalmente la torta, con degustazione per tutti! Da leccarsi i baffi, ovviamente. (Articolo scritto per il Giornalino della Scuola Tonoli)

NOI AL LAVORO

Classe Seconda Secondaria Di Primo Grado SCUOLA PARITARIA «MARGHERITA TONOLI» Via Monte Barro,6 Monza