Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Advertisements

Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Gli aggettivi qualificativi e determinativi
Verbo: centro della frase
I COMPLEMENTI INDIRETTI
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
IL VERBO.
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Gli aggettivi dimostrativi
Economia politica Esercitazione 7
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Il pronome.
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
L'aggettivo L’aggettivo.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
GLI ARTICOLI.
AGGETTIVI BELLO E BUONO,
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
Ripasso di grammatica elementare
BIOINFO3 - Lezione 24 ARRAY
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
4. Algebra dei limiti e delle funzioni continue
BIOINFO3 - Lezione 201 Come in ogni corso di introduzione ad un linguaggio di programmazione, proviamo a scrivere lormai celebre primo programma di prova.
Corso di Diritto Privato
Libro FORZA1 Forza 1 è un libro per gli amanti della lingua Italiana, livello A1 e A2, per principianti e persone che vogliono praticare l’Italiano.
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
GLI INDEFINITI.
Frase grammaticale?logica?
AGGETTIVO L’aggettivo è la parte VARIABILE del discorso che ha la funzione di aggiungere una qualità o una determinazione al nome a cui si riferisce.
Il pronome.
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
IL PREDICATO NOMINALE.
I pronomi relativi *.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
La sezione aurea.
Grammatica italiana per il biennio.
L’articolo.
Italiano per stranieri Livello avanzato
I pronomi dimostrativi
I pronomi determinativi
I pronomi personali e il riflessivo
Un po’ di italiano ….
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Italiano per stranieri Livello avanzato
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
L’AGGETTIVO C’erano una volta venticinque soldatini di stagno, che erano tutti fratelli, perché nati dallo stesso vecchio cucchiaio di stagno. Avevano.
Aggettivi possessivi/ Pronomi possessivi. Aggettivi possessivi (p. 156) PERSONASINGOLAREPLURALE maschilefemminilemaschilefemminile I sing.MioMiaMieiMie.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa
Numerali composti con uno Patrizia Petricola. Free Powerpoint Templates Page 2 1. Forme di uno L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale. È l’unico.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
Transcript della presentazione:

Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne una qualità (aggettivo qualificativo) o per determinarlo in modo più preciso (aggettivi determinativi). Pagina 164 Il pronome (dal latino pro-nomen = «al posto del nome») è quella parte variabile del discorso che si usa al posto del nome e ne assume le funzioni. Pagina 228

Aggettivi e pronomi Aggettivi Pronomi Qualificativi X pag. 166 Personali X pag. 231 Possessivi X pag. 192 X pag. 246 Dimostrativi X pag. 196 X pag. 249 Indefiniti X pag. 200 X pag. 252 Interrogativi X pag. 205 X pag. 261 Esclamativi X pag. 206 X pag. 262 Numerali X pag. 208 X pag. 265 Relativi X pag. 256

Aggettivi e pronomi Aggettivi Pronomi Qualificativi X Personali Possessivi Dimostrativi Indefiniti Interrogativi Esclamativi Numerali Relativi

Aggettivi / pronomi dimostrativi SINGOLARE PLURALE maschile femminile questo questa questi queste codesto codesta codesti codeste quello, quell’, quel quella, quell’ quei, quegli quelle Altri aggettivi – pronomi: stesso; medesimo; (tale)

Pronomi dimostrativi SINGOLARE PLURALE maschile femminile questi - quegli costui costei costoro colui colei coloro ciò

Aggettivi e pronomi indefiniti L’aggettivo indefinito indica la quantità o la qualità del nome a cui si riferisce in modo vago, generico e impreciso. Pag. 200 Il pronome indefinito indica in modo vago, generico e impreciso la quantità, la qualità o l’identità del nome che sostituisce. Pag. 252