Decadimenti rari del mesone B alle B-factories Diego Monorchio INFN Napoli Incontri di Fisica delle Alte Energie Napoli 11-13 Aprile 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica del B: stato e prospettive
Advertisements

11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Verso una misura dellangolo presso le B-factories B DK B D(*) B D(*)a 1.
Lezione 3 Decadimenti semileptonici Misure inclusive ed esclusive di |V cb | e |V ub | in BaBar Decadimenti rari Ricerca di nuova fisica nei loop.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Lezione 3 Decadimenti semileptonici Misure inclusive ed esclusive di |V cb | e |V ub | in BaBar.
Fisica del B: stato e prospettive Concezio Bozzi, INFN Ferrara IFAE, Lecce, 25/4/2003 Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni.
Lezione 5: Misure di e. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~
1 Search for B in BaBar Diego Monorchio Riunione di Gruppo I Napoli
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Maurizio Biasini CdS INFN Perugia 4/7/03
Prova di ammissione al dottorato per l’anno 2005/2006
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Asimmetrie Forward-Backward
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Lezione 6: gamma Matrice CKM e unitarietà Misura di precisione di sin2  Media mondiale ± Misura di  in decadimenti senza charm Misura diretta.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Decadimenti rari del mesone B alle B-factories Diego Monorchio INFN Napoli Incontri di Fisica delle Alte Energie Napoli Aprile 2007

Sommario  Decadimenti radiativi:  b  s   misure inclusive di BR  Asimmetria CP dipendente dal tempo  b  d   Misure esclusive B   B    Estrazione di |V td /V ts |  Decadimenti leptonici  B    B  e/   Decadimenti semileptonici  B  K (*) ll  B   ll

Decadimenti radiativi del B  Sensibili a Fisica oltre il Modello Standard  Nuove particelle pesanti (Higgs carico, SUSY) possono partecipare al loop.  Nuova Fisica  innalzamento dei Branching Ratios e/o delle asimmetrie CP (dirette o time dependent).  Possibilità di discriminare tra le possibili estensioni del Modello Standard.  Lo spettro del fotone emesso non è sensibile a Nuova Fisica  Utilizzato per deteminare i parametri della Heavy Quark Expansion che descrivono lo stato cinematico del quark b all’interno del mesone.  Riduce l’incertezza teorica su |V ub | (d) Processi Flavor Changing Neutral Current Dominati dal diagramma a “pinguino”

b  s  tecniche sperimentali Analisi inclusiva Analisi semi-inclusiva  Ricostruito un fotone di alta energia ( GeV)  Rimozione del fondo da continuo tramite identificazione di un leptone proveniente dall’altro B  Principale sistematica dalla sottrazione del fondo da eventi BB preselection final selection  38 canali di decadimento ricostruiti  55% del BR totale  Vincoli cinematici dal B completamente ricostruito utilizzati per la soppressione del fondo  Miglior risoluzione sull’energia del fotone  Sistematica principale dai modi non ricostruiti

b  s  risultati semi-inclusiva 81.5 fb -1 BR x ( estrapolato a E  >1.6 GeV)  20 (stat) +59 (syst) +4 (shape) 349  20 (stat) +59 (syst) +4 (shape)  31 (stat)  36 (syst)  30 (th)  4 (shape)  6 (d  ) 392  31 (stat)  36 (syst)  30 (th)  4 (shape)  6 (d  ) inclusiva 81.5 fb -1 semi-inclusiva 5.8 fb -1 inclusiva 140 fb -1  32 (stat) +30 (syst)  2 (shape)  2 (d  ) 350  32 (stat) +30 (syst)  2 (shape)  2 (d  )  58 (stat)  46 (syst) +56 (shape) 369  58 (stat)  46 (syst) +56 (shape) Recenti calcoli al NNLO hanno ridotto il valore della predizione S.M.: Media delle misure sperimentali Misure con più statistica e minori incertezze sistematiche sono attese per verificare se questa differenza può essere attribuita a Nuova Fisica BR

b  s  time dependent CPV  Nel Modello Standard:  Il fotone emesso è prevalentemente left-handed (polarizzato)  Interferenza tra le ampiezze di decadimento diretta e via mixing è soppressa  S  -2(m s /m b )sin2β=-0.04  C ~0.01  La previsione su S può arrivare a 0.1 a causa di effetti di interazione forte  Misure di grosse asimmetrie di CP dipendenti dal tempo darebbero indicazione di Nuova Fisica Flip soppresso per elicità di un fattore m s /m b B0B0 K*γ R B0B0 K*γ L

b  s  time dependent CPV Necessità di aumentare la statistica per una misura al 10%

Transizioni b  d  Dal rapporto dei BR b  d  b  s  è possibile estrarre |V td /V ts | |V td /V ts | determinato anche attraverso le misure di mixing B 0 (s) -B 0 (s) Eventuali inconsistenze tra le due determinazioni indicherebbero Nuova Fisica

Transizioni b  d   Difficoltà sperimentali dovuti a bassa statistica (BR~10 -6 ) ed ai fondi elevati  Fondi principali dovuti a fotoni da:   0 ed  in eventi di continuo (rimossi tramite veto)  eventi b  s  (veto su Kaoni)  Yield di segnale estratto tramite un fit di likelihood multidimensionale  Ottimo accordo tra le misure delle due collaborazioni  BaBar  Belle

Determinazione di |V td /V ts |  Dai rapporti BR(B   )/BR(B  K*  ) :  |V td /V ts |    = 0.23 ± 0.02  |V td /V ts |    = 0.17 ± 0.03  Ottimo accordo col valore determinato dalle misure di mixing:   significance

Decadimenti leptonici del B B+B+ l+l+ ν W+W+ Nel Modello Standard  Canali puliti da un punto di vista teorico  La misura del BR permette di determinare la costante di decadimento f B  Forte soppressione di elicità per i canali  /e + W +, H + rapporto tra i valori di aspettazione sul vuoto dei due doppietti di Higgs. Oltre il Modello Standard Massa dell Higgs carico  La previsione sul BR viene modificata in maniera semplice nell’estensione con due doppietti di Higgs.  La misura fornisce un vincolo sul piano (m H+,tan   Il BR può essere innalzato o soppresso

B   : difficoltà sperimentali 0204o Branching Fraction ( % )   ricostruito attraverso i suoi principali canali di decadimento:  Stato finale contiene:  1 o 3 tracce  1 o nessun  0  2-3 neutrini  Difficile estrarre il segnale da eventi multiadronici  Necessità di “pulire” il campione di eventi da analizzare  Ricostruzione dell’altro B dell’evento (tag B)

B   : metodi di tag  Due metodi di tag:  Adronico:  B -  D (*)0 n 1   n 2 K  n 3 K 0 s n 4  0  Minore efficienza  Maggiore purezza  Semileptonico  B -  D (*)0 ℓ ( ℓ = e,  )  Maggiore efficienza  Minore purezza B reco e+e- Y B recoil D(*) // D K   tag B signal B  Ricerca del segnale nel resto dell’evento  Veto su tracce extra  Criteri di identificazione  Uso dell’energia E extra (non associata a particelle ricostruite) nel calorimetro come variabile discriminante  Per il segnale E extra picca a 0

B   : risultati Tag adronico Fit di likelihood ad E extra Tag semileptonico Likelihood ratio combina le probabilità poissoniane dei singoli canali Segnale consistente con zero a 1.3  BaBar ha anche pubblicato una misura di U.L. con tag adronico su un campione di ~90M BB B (B  ) < 4.2  10  90% CL L’update di questa misura ad un campione di più elevata statistica è atteso a breve. Consistente con calcoli di QCD su reticolo f B = 216  22 MeV PRL (2006)

B   : vincolo nel piano (tan , m H+ ) Nel contesto dell’estensione a due doppietti di Higgs dello S.M. La misura di BR(B   ) si traduce in un vincolo sul piano (tan , m H+ ) LEP, Direct Search (excluded at 95%CL) BaBar+Belle (excluded at 95%CL) Regione di esclusione determinata utilizzando la media delle misure di Belle e BaBar:  0.48)x10 -4 BR exp (B   ) = (1.31  0.48)x10 -4 e la previsione del BR SM dalla collaborazione UTFit: BF SM (B   ) = (0.85  0.13)  Vincolo complementare a quello determinato dalla ricerca diretta dell’Higgs carico al LEP (>79.3 GeV) W.S. Hou, Phys.Rev.D. Brief Report 48 (1993) S.Sekula

B   e   Stesse motivazioni di B    BR soppressi dal termine di elicità   BR SM (  )=(4.7  0.7 )x10-7   BR SM (e )=(11.1  0.1)x10-11  Nesssuna evidenza di segnale  stabiliti U.L.  Risultati consistenti con lo SM  Il miglior U.L. raggiunto differisce dalla prevsione SM di un fattore 2 e 

Decadimenti semileptonici: B  K (*) ll Possibiltà di nuova fisica nei loop FCNC A CP = 0 nel Modello Standard Può essere innalzata da effetti di NP R K(*) può essere modificato per due doppietti di Higgs con tan  grande Possibilità di scoprire Nuova Fisica attraverso deviazioni dalla predizione SM dell’asimmetra Forward Backward in funzione del momento scambiato q 2

B  K (*) ll:Asimmetria Forward Backward  Shape di A FB (q 2 ) determinata dall’interferenza di 3 ampiezze che corrispondono ai coefficienti di Wilson  In K*ll un’altra osservabile che può mettere in evidenza discrepanze rispetto allo S.M. è F L (q 2 ) frazione di eventi polarizzati longitudinalmente B  K*ll

B  K (*) ll: risultati  Fino ad oggi i più piccoli BR del mesone B misurati Risultati consistenti con S.M.

 Prime misure dell’asimmetria Forward Backward  consistenti con Modello Standard  Accordo peggiore a bassi q 2  Anche la misura di F L (q 2 ) consistente con SM  Misure limitate dall’errore statistico B  K * ll: risultati A FB (q 2 ) A FB (q 2 ) F L (q 2 )

B   ll  Il B.R. B   ll è soppresso rispetto a B  Kll del termine |V td /V ts |  Effetti di nuova fisica possono aumentarlo  Misura più difficile rispetto a B  K(*)ll  Meno eventi di segnale  Più eventi di fondo  Combinazione di canali  + ll e   ll usando la simmetria di isospin  Determinati U.L. entro un fattore 3 dalla previsione S.M. SM

Conclusioni  I decadimenti rari del B costituiscono un ottimo banco di prova per il Modello Standard  Forniscono osservabili sensibili a diversi scenari di Nuova Fisica  Informazioni complementari alle ricerche dirette degli acceleratori “energy frontier”  Ad oggi risultati consistenti con il Modello Standard  Alla fine del 2008 il campione di dati disponibile alle B-factories sarà più che raddoppiato  2 miliardi di coppie BB  I vincoli sulle possibili estensioni del Modello Standard saranno molto più stringenti ?  Saremo in grado di osservare Nuova Fisica ?

Backup

b  s  misure

b  s  time dep CPV

B   vincolo su nuova fisica

B   prospettive Attesa una riduzione dell’incertezza sul Branching ratio da ~0.65x10 -4 a ~0.4x10 -4 per ciascun esperimento con 10 9 B + (assumendo nessun miglioramento nella tecnica sperimentale) BaBar ha anche un’analisi con tag adronico paragonabile con Belle che consentirà di raddoppiare il numero di B e ridurre l’errore ulteriormente statistico a 0.48 (0.3) con l’attuale (futuro 10 9 ) campione di mesoni B B 2 BaBar + 1 Belle analysis LEP, Direct Search (excluded at 95%CL) BaBar+Belle (excluded at 95%CL)

B  e/   (Babar)

B  e/   (Belle)

B  K*ll