SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Advertisements

AUTOANALISI di ISTITUTO
La Pianificazione sul CAF e sul processo di autovalutazione PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
A cura del Dirigente Scolastico Prof. Gioacchino Genuardi
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
SEMINARIO FARO Astoria Palace Hotel DI SALVO FERRARO Palermo 1 Aprile 2008.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
CORSO DI FORMAZIONE PER L’AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
INCONTRO RAPPRESENTANTI GENITORI PRIMARIA E INFANZIA
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
GENERALITA’ E STRUTTURA
A cura di Lina Barone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di.
Progetto di Formazione
L’autovalutazione della scuola
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE)
Dipartimento della Funzione Pubblica
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
INTRODUZIONE AI LAVORI La stesura del Rapporto di Autovalutazione 5 luglio 2012 PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4 PON Competenze per lo.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
SCUOLA MEDIA STATALE P. PALUMBO VILLABATE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
1 LA DIFFUSIONE DEL COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) NEL SISTEMA GIUSTIZIA Giancarlo Vecchi Ministero della giustizia, 13 maggio 2008 Ministero della.
Business Plan.
Dirigente Scolastico Lombardia
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Il ciclo della performance
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Il Modello CAF Generalità e struttura
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Rapporto DI AUTOVALUTAZIONE Amministrazione/Ufficio MIUR SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO “MATERDONA-MORO” di MESAGNE (BR)

Il modello CAF Fattori abilitanti Risultati Leadership Personale Processi Risultati relativi al personale Risultati relativi alle performance chiave Politiche e strategie Risultati orientati ai discenti / alle famiglie Partnership e risorse Risultati relativi alla società Innovazione e apprendimento 2

TERZO EVENTO NAZIONALE CAF FASE II : La valutazione dei fattori abilitanti e dei Risultati I criteri di autovalutazione dei Fattori Abilitanti e dei Risultati obbediscono a logiche profondamente diverse. Risultati (effetti) Nel caso dei fattori abilitanti(parte sinistra del modello) l’autovalutazione coinvolge in teoria tutti, per raccogliere indizi, suggerimenti, valutazioni. Si va sì alla ricerca di dati oggettivi come i documenti ma si conta soprattutto sui giudizi (possibilmente incrociati) di coloro che operano nell’organizzazione. I risultati devono basarsi su dati obiettivi. Si valuta “che cosa” l’organizzazione ha raggiunto. “Risultati” significa numeri, e non elementi qualitativi, sensazioni, e tanto meno approcci e iniziative Slide 3

La valutazione dei fattori abilitanti Strumenti: 1. Il Questionario 3 4 7 8 5 9 2 6 47 domande chiuse; le domande sono di tipo generale: sono coerenti con i fattori del modello CAF; le domande non coincidono esattamente con tutti i punti (esempi) del modello; è stato fatto un lavoro di selezione per individuare le parti più significative dal punto di vista di chi svolge compiti operativi; le domande non coprono i criteri dei Risultati che vengono analizzati separatamente; Destinatari: Il questionario viene erogato alla fascia intermedia e bassa del personale.

La griglia per la raccolta di dati sui Fattori Abilitanti 1 3 4 7 8 5 9 2 6 5

La griglia per la raccolta di dati sui Risultati 1 3 4 7 8 5 9 2 6 Criterio 6 - Risultati orientati al cittadino/cliente   6.1 risultati della misurazione della soddisfazione del cittadino /utente Area CAF (Rilevate la soddisfazione dei cittadini rispetto a….?) Risultati di percezione (vanno inseriti i risultati di percezione dei clienti/utenti rispetto alle arere caf eventualmente rilevati/somministrati precedentemente) Trend N° anni/ andamento (2006-2008) Obiettivi raggiunti/ non raggiunti Confronti /posizione rispetto a benchmark Utilizzo dei risultati Commenti immagine complessiva dell'organizzazione partecipazione e coinvolgimento di utenti e altri portatori di interesse Accessibilità (ad es. tempi, spazi, logistica, informazione) prodotti e servizi (ad es. qualtà percepita, affidabilità e tempestività) 6

La messa a sistema : il RAV Alla fine dell’autovalutazione, l’organizzazione dovrà poter disporre di un documento articolato, il “rapporto di autovalutazione”, contenente: punti di forza e aree da migliorare sia nell’area dei fattori, sia nell’area risultati l’analisi trasversale ai vari criteri, di fattori abilitanti e di risultati di performance per individuare i collegamenti, le coerenze e le incoerenze i punteggi attribuiti per sottocriterio e criterio 7

Format del RAV Foglio a) Foglio b) 1 2 2 Miglioramento delle performance delle istituzioni scolastiche 2011-2013 Format del RAV Foglio a) Modulo per l’evidenziazione dei punti di debolezza e di forza Foglio b) Griglia dei criteri di analisi (nel caso CAF) Griglia della metrica 1 0-10 11-30 31-50 51-70 71-90 91-100 Debolezze Plan Do Forze Check 2 Act Commenti 2

Sintesi del RAV 1 3 4 7 8 5 9 2 6 Nelle slide successive sono riportati i risultati della Scuola per ogni sottocriterio. In nessun SC la scuola ha ottenuto un punteggio inferiore a 45 e superiore a 90. sono riportati in rosso i SC che hanno raggiunto un punteggio inferiore o uguale a 50; in azzurro i SC con punteggio compreso tra 50 e 70; in verde i SC con punteggio superiore a 70.

Criterio 1: Leadership 1.1. Orientare l’Istituzione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori 1.2 Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell’istituzione, delle sue performance e del cambiamento 1.3 Motivare e supportare il personale dell'istituzione e agire come modello di ruolo 1.4 Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità

Criterio 2: Politiche e strategie 2.1. Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse 2.2 Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili 2.3 Implementare le strategie e le politiche nell’intera organizzazione 2.4 Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l’innovazione

Criterio 3: Personale 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie 3.2. Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell’istituzione 3.3. Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell’empowerment

Criterio 4: Partnership e risorse 4.1. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave 4.2. Sviluppare e implementare relazioni con i discenti/ le famiglie 4.3 Gestire le risorse finanziarie 4.4 Gestire le informazioni e la conoscenza 4.5 Gestire la tecnologia 4.6 Gestire le infrastrutture

Criterio 5: Processi 5.1. Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica 5.2 Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/ famiglie/cittadini/clienti 5.3 Innovare i processi coinvolgendo i cittadini/clienti

Criterio 6: Risultati orientati ai discenti/ alle famiglie 6.1. I risultati della misurazione della soddisfazione dei discenti /delle famiglie 6.2 Gli indicatori di orientamento ai discenti/alle famiglie

Criterio 7: Risultati relativi al personale 7.1. I risultati della misurazione della soddisfazione del personale 7.2 Gli indicatori di risultato del personale

Criterio 8: Risultati relativi alla società 8.1. I risultati sociali percepiti dai portatori di interesse 8.2 Gli indicatori della performance sociale dell’organizzazione

Criterio 9: Risultati relativi alle performance chiave 9.1. I risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi 9.2 I risultati interni

Punti di forza 70<SC<90 1.2 Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell’istituzione, delle sue performance e del cambiamento 1.3 Motivare e supportare il personale dell'istituzione e agire come modello di ruolo; 2.1. Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse; 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie; 4.3 Gestire le risorse finanziarie; 4.5 Gestire la tecnologia;

Punti di debolezza 45<SC<55 2.4 Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l’innovazione; 5.3 Innovare i processi coinvolgendo i cittadini/clienti; 8.2 Gli indicatori della performance sociale dell’organizzazione; 9.1. I risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi; 9.2 I risultati interni