APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a. 2007 - 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Comprensione e interpretazione del testo
La programmazione per competenze
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Multimedialità Ipertesto Interattività
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Strategie d’uso del computer nella didattica
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Multimedialità, ipertesti e Web
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari A.A Informatica per le discipline umanistiche Note sulla Terza.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
La progettazione didattica ipermediale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PROF.ssa AMODIO SILVANA
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
L’IPERTESTO.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Rete Chirone Compìta Serrando e disserrando. L’arte della parola come competenza di vita.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Ipertesti e ipermedia.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Transcript della presentazione:

APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a

Strutture ipertestuali e testualità letteraria -Comprendere il nuovo rapporto autore – lettore -Venir meno della stabilità del testo -Il testo è ( anche ) la sua ricezione -Implicazioni del concetto di destrutturazione e ristrutturazione del testo in lessie -Dal testo all’ipertesto, all’iperlibro, che si apre a integrazioni di senso potenzialmente infinite -Le opere mondo. Il classico come modello situato -Grammatica e enciclopedia del testo -Strutture narrative e contestualità inglobabili nell’ipertestualità -Tematizzare e attualizzare -Contestualizzare e storicizzare

Stabilità del testo-libro tipografico La forma libro e la tipologia tipografica Sono ciò che ha conferito al testo il suo statuto e la sua stabilità Il testo è associato al modello culturale capace di produrre significati storici E’ legato all’autorialità Trasmette messaggi sufficientemente codificati dalla tradizione culturale e dai modelli di genere Autore Testo Autore Testo Lettore Lettura come trasmissione di senso unidirezionale

Una forma di interazione nuova con il testo Testo 1 Testo 2 Testo 3 Macrotesto e sua struttura Contesto di produzione Contesto di ricezione Mappe mentali Linguaggi e codici espressivi contemporanei Contesto socio-culturale Mediazioni: concetti attualizzati ricodificati Individuazione del TEMA

Un ipertesto su Ungaretti di Alberto Pian ( 1994 ) Il testo virtuale nell’interazione tra lettura, scrittura e tecnologia

Il testo e il commento per parole chiave che rinviano ad altri testi

MONOCONC PRO per l’analisi testuale Text retrivial – ricerca di forme, di sequenze, ricerca concatenata, cooccorrenze

LIZ – Letteratura italiana Zanichelli Un potente data base testuale L’interfaccia: modalità selezione dei testi Le finestre di ricerca per parole

La ricerca per lemmi La possibilità di localizzare qualsiasi parola o stringa in un testo, in un corpus di testi o nell'intero archivio La possibilità di produrre istantaneamente i contesti La ricerca insiemi di parole in combinazioni anche molto complesse Produrre indici e statistiche di ogni genere La possibilità di stampare tutti i testi; La ricerca di famiglie di parole semplificata. La ricerca per lemmi La possibilità di localizzare qualsiasi parola o stringa in un testo, in un corpus di testi o nell'intero archivio La possibilità di produrre istantaneamente i contesti La ricerca insiemi di parole in combinazioni anche molto complesse Produrre indici e statistiche di ogni genere La possibilità di stampare tutti i testi; La ricerca di famiglie di parole semplificata. LIZ – Letteratura italiana Zanichelli L’avvio a una ricerca tematica

Le occorrenze di parole

Il programma ATLAS.TI Unità ermeneutiche e analisi di contenuto

Il Decameron web alla Brown University La finestra di approfondimento contestuale HISTORY

Altri riferimenti contestuali La finestra di approfondimento contestuale PLAGUE La finestra di approfondimento contestuale RELIGION

Si passa al testo attraverso i narratori Gli esiti dell’interrogazione

La comunità ermeneutica dei lettori e la ricerca dei temi

I lettori interpreti e il libro virtuale Lettore Legge sequenzialmente Sistematicamente Raccoglie informazioni memorizza Lettore Ipertesto Struttura modulare I lettori interpreti in forma cooperativa Creano un ipertesto, cioè una struttura modulare, che incorpora sia le modalità perlustrative del testo, sia le sue espansioni; le conoscenze di contesto, che aiutano a darne una interpretazione Strutturata e interconnessa. La tecnologia interviene a questo punto Lettore Letture non più sequenziali ma analogiche

Ipertesto Struttura modulare E’ enciclopedia che offre le informazioni di contesto, necessarie per leggere opportunamente il testo sul piano dei contenuti storico-culturali Storia Pensiero Arte Economia E’ grammatica che offre le informazioni retoriche, formali, narratologiche, tematiche, topiche, di genere per leggere opportunamente il testo sul piano del messaggio Stili Narratologia Versificazione Argomentazione RetoricaModelli

Tavola cronologica

Grafo tematico

Mappa testuale