Rapporti ed interazioni tra il "modello 231" e il modello ex art. 30 del D. Lgs. 81/08 conforme a UNI-INAIL o OHSAS 18001 V Congresso Annuale in materia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La circolare del Ministero del Lavoro n.15/11 sui MOG
Advertisements

La responsabilità sociale di impresa: costi e benefici
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SCUOLA
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Dipartimento Territoriale di Taranto
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Rovigo.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Legge 123/07, Testo Unico Salute e Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili Roma, 10 luglio 2008 Armando Romaniello CERTIQUALITY.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Gruppo di studio D. Lgs. 231/2001 Torino, 21 giugno 2010
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Ing. R. Gregu.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
La sicurezza dei lavoratori è la competitività delle imprese Sede Provinciale di Verona 22 dicembre 2010.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Sistemi di gestione della sicurezza OHSAS 18001:
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Il contributo dellINAIL al sistema istituzionale della prevenzione in materia di SSL Mercoledi 20 novembre 2013 sala marmori della CCIIAA della Spezia.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
V Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
IL RUOLO DELL’INAIL E LA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Transcript della presentazione:

Rapporti ed interazioni tra il "modello 231" e il modello ex art. 30 del D. Lgs. 81/08 conforme a UNI-INAIL o OHSAS V Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 22 febbraio Centro Congressi Roma Eventi - Piazza di Spagna - Roma Dott. Antonio TERRACINA - CONTARP- Direzione Generale

Il ruolo dell’INAIL Ruolo Assicurativo Prevenzione SINP Riabilitazione e reinserimento 2

3 Informazione e formazione SGSL Buone prassi Consulenza Enti di normazione Sostegno economico alle imprese Agevolazioni tariffarie alle imprese Prevenzione Il ruolo dell’INAIL

4 Redazione linee guida Partecipazione UNI Finanziamenti alle Imprese Partecipazione Accredia Erogazione corsi di formazione Riconoscimento uno sconto sul premio Partecipazione ai lavori della CCP (comitato 4) per i MOG ex 231/01 L’INAIL e gli SGSL

5 La SSL nel D. Lgs. 231/01 (art. 300 del D. Lgs. 81/08) omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro Grande ampliamento delle aziende potenzialmente interessate

6 D.Lgs. 81/08 art comma 5 e 5 bis ……i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI- INAIL …..o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. 5 bis Agli stessi fini ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (che) elabora procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese

7 CODICE ETICO POLITICA PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ANALISI DEI RISCHI VALUTAZIONE DEI RISCHI La SSL nel D. Lgs. 231 e nell’art. 30 La circolare del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 11/7/2001

8 PROCEDURE DOCUMENTATE PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO OPERATIVO SISTEMA ORGANIZZATIVO (deleghe, poteri di firma) DEFINIZIONE DEI COMPITI E RESPONSABILITA’ STRUTTURA ORGANIZZATIVA La SSL nel D. Lgs. 231 e nell’art. 30 La circolare del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 11/7/2001

9 La SSL nel D. Lgs. 231 e nell’art. 30 La circolare del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 11/7/2001 Verifiche periodiche MONITORAGGIO Formazione e Informazione FORMAZIONE ADDESTRAMENTO CONSAPEVOLEZZA

10 Rif. Art. 30 D. Lgs. 81/08 Rif. Linee Guida UNI INAIL (2001) Rif. BS OHSAS 18001: un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. Parte non corrispondente c. 4 : il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. F1: Monitoraggio interno della sicurezza F 2: Caratteristiche e responsabilità dei verificatori F 3: Piano del Monitoraggio Controllo e misura delle prestazioni Valutazione della conformità indagine su incidenti, non conformità, azioni correttive e azioni preventive Necessaria l’informativa all’alta direzione La SSL nel D. Lgs. 231 e nell’art. 30 La circolare del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 11/7/2001

11 Riguarda, anche per la sicurezza, sia i soggetti apicali sia i soggetti sottoposti all’altrui direzione E’ indispensabile assicurare la massima consapevolezza dei lavoratori in merito alle proprie responsabilità ed alle Sanzioni Tra i destinatari non solo dipendenti, dirigenti Preposti e per gli esterni prevedere sanzioni in sede contrattuale (tra essi spesso MC e RSPP) Il Sistema disciplinare La circolare del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 11/7/2001

12 AUTONOMIA INDIPENDENZA CONTINUITA’ DI AZIONE PROFESSIO NALITA’ Nelle aziende che hanno un OdV Questo può essere integrato da soggetti con competenze specifiche o commissionare controlli ad esterni. E’ inderogabile che l’OdV sia d destinataria delle risultanze degli audit SSL L’organismo di Vigilanza La circolare del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 11/7/2001

13 Efficacia SGSL Funzionano??

14 Dati relativi al triennio Efficacia SGSL GG TariffaSettoriIf* (%)Ig**(%) 0Servizi Pesca, Alimenti, Agricoltura00 2Chimica, Plastica, Carta, Pelli Edilizia Energia, Gas Metallurgia, Macchine Mineraria Vetro Tessile Trasporti, Magazzino media I.Barra, G.Morinelli, A.Terracina. Ambiente & Sicurezza del sole24ore. N.6/12

15 Le reazioni del mercato Aggiornato a Marzo 2012

16  Costo umano per i lavoratori e le loro famiglie (dietro ogni statistica ci sono persone reali)  Costo per le organizzazioni/aziende (assenteismo, costi assicurativi, produttività, calo di motivazione, competitività ecc.)  Costo per la società (oneri a carico dei sistemi di assistenza sanitaria) Il costo della SSL

17 COSTI DIRETTI Perdita di produzione Danni alle strutture ed ai macchinari Formazione per il personale sostitutivo Ore di straordinario Tempo speso dal SSP e dal MC Aumento del premio assicurativo COSTI INDIRETTI Danno di immagine Calo di produttività del personale Tempo speso dal Management Insoddisfazione del cliente Il costo della SSL

18 Strumenti L’INAIL ha istituzionalizzato un sistema di incentivazione economica alla prevenzione Oscillazione del tasso di tariffa Interventi di sostegno alle imprese

19 Oscillazione Tasso di tariffa Andamento infortunistico Interventi di prevenzione

20 Lavoratori - anno Sconto per prevenzione (%)B/M (%)Totale (%) Fino a Da 11 a Da 51 a Da 101 a Da 201 a Oltre Oscillazione Tasso per prevenzione

21 Incentivi alle imprese (ISI 2012) Art “finanziamento, da parte dell’INAIL, di progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro Adozione di Sistemi di gestione della sicurezza Adozione di Modelli Organizzativi e gestionali ex d.lgs 231/01 50% a fondo Perduto

22 Esempio: Azienda Edile AZIENDA EDILE n. impiegati10 capocantieri/dir Lavori15 N Operai150 SCONTO PER ADOZIONE SGSL* TOTALE MAX RISPARMIO RISPETTO MEDIA* POSSIBILE FINANZIAMENTO INAIL A FONDO PERDUTO *ogni anno

23 AZIENDA DI TRASPORTI PESANTI n. impiegati50 N Autisti250 SCONTO PER ADOZIONE SGSL* TOTALE MAX RISPARMIO RISPETTO MEDIA* POSSIBILE FINANZIAMENTO INAIL A FONDO PERDUTO *ogni anno Esempio: Azienda di Trasporti Pesanti

24 MOG ed SGSL Tutela dalla Responsabilità di impresa Risparmi legati alla non sicurezza Possibilità di accedere a sconti o finanziamenti e soprattutto tutela del “capitale umano”

25 Grazie per l’attenzione Dott. Antonio Terracina INAIL – CONTARP - Direzione Generale