ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Advertisements

Progetto di animazione alla lettura
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
La Scuola dell'Infanzia
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Il girotondo delle emozioni
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
scuola dell’infanzia “collodi” MOTTA VIGANA
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
Per un buon inserimento alla scuola dell’infanzia
CITTA’ E CITTADINI.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
    2.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
PRONTI... SI ASC LTA !.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Scuola “Rio de Janeiro” Via Valagussa, 28 Tel
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
BISOGNI & NECESSITA’ Il progetto che intendiamo sviluppare nella Scuola dell’Infanzia del Plesso di Via Fabriano nel corso dell’anno scolastico ,
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
POF infanzia…in sintesi
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Istituto comprensivo “Mestica Scuole dell’infanzia: “G
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
1. 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Scuola dell’Infanzia.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
I Gruppi di Parola per il bambino: una modalità di aiuto
SCUOLA DELL’INFANZIA APIRO
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
L’angolo delle emozioni…
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
BENVENUTI all’.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "LEONARDO DA VINCI" ISPICA

LA SCUOLA DELL’ INFANZIA SI RIVOLGE ALLE BAMBINE E AI BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI ( Le Indicazioni Nazionali)

Si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo: *dell’identità *dell’autonomia *della competenza e li avvia alla cittadinanza (Indicazioni nazionali)

Sviluppare l’ IDENTITA’ significa: vivere serenamente in tutte le dimensioni del proprio io sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina (Indicazioni Nazionali)

Sviluppare l’autonomia significa: avere fiducia in sé e fidarsi degli altri esprimere sentimenti ed emozioni assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli (Indicazioni Nazionali)

Acquisire competenze significa: giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze descrivere, rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi (Indicazioni Nazionali)

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa: scoprire l’altro da sé e attribuire importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi conto della necessità di stabilire regole condivise; porre l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere riconoscere diritti e doveri uguali per tutti porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura. (Indicazioni Nazionali)

CHE DEVE AVVENIRE IN MODO MOMENTO IMPORTANTISSIMO PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E’… CHE DEVE AVVENIRE IN MODO GRADUALE SERENO

In questo particolare momento ci puo’ essere di aiuto una celebre frase …. “Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare…. , ma ci sono braccia che prendono, che accolgono, che sostengono il bambino in questo delicato passaggio di mani e di menti…(R. Bosi)

Ecco alcuni consigli per voi genitori per vivere bene il momento dell’inserimento dei vostri figli!

“HO FIDUCIA NELLE CAPACITA’ DI MIO FIGLIO?” Molte sono le domande che si pongono i genitori al primo distacco… Sarà in grado di mangiare da solo? Riuscirà a farsi capire? I suoi bisogni saranno soddisfatti? Sarà in grado di andare in bagno? LA RISPOSTA E’ “SI’!”

“ASCOLTO I SUOI RACCONTI …E LO INCORAGGIO CON UN SORRISO” Mostratevi entusiasti dei suoi racconti e partecipate con gioia alle sue piccole grandi scoperte… incoraggiarli con un sorriso conta più di mille parole!

“EVITO I PARAGONI CON GLI ALTRI BAMBINI” Ogni bambino ha i suoi ritmi. E’ fondamentale che il genitore riconosca le caratteristiche e la personalità del proprio figlio evitando inutili e dannosi paragoni…!

ACCOLGO IL PIANTO COME UNA REAZIONE NORMALE… …SE PIANGE NON SCAPPO, LO RASSICURO CHE TORNERO’ A UN DETERMINATO ORARIO, QUELLO REALE, PERCHE’… …LE BUGIE MATERNE, ANCHE SE A FIN DI BENE DISORIENTANO IL BAMBINO…

RISPETTO LE REGOLE DELLA SCUOLA - ORARI DI INGRESSO E DI USCITA ( flessibili per il periodo dell’inserimento) -PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA PROGRAMMATI -COLLABORAZIONE ATTIVA A PROGETTI, LABORATORI, FESTE E INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’…

Orario accoglienza bambini di anni 3 DAL 22 SETTEMBRE AL 10 OTTOBRE I°GRUPPO dalle ore 8:30 alle ore 10:30 II° GRUPPO dalle ore 10:45 alle ore 12:45 Alternandosi settimanalmente DAL 13 OTTOBRE AL 17 OTTOBRE dalle ore 8:00 alle ore 11:00 a gruppo unificato DAL 20 OTTOBRE AL 24 OTTOBRE dalle ore 8:00 alle ore 12:00 a gruppo unificato DAL 27 OTTOBRE AL 31 OTTOBRE Dalle ore 8:00 alle ore 13:00 a gruppo unificato

ORARIO ACCOGLIENZA BAMBINI DI 4 e 5 anni DAL 17 SETTEMBRE AL 26 SETTEMBRE dalle ore 8:00 alle ore 11:00 DAL 29 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE dalle ore 8:00 alle ore 12:00 DAL 6 OTTOBRE AL 31 OTTOBRE Dalle ore 8:00 alle ore 13:00

NON FACCIO LA MAMMA CHIOCCIA E LO LASCIO IMPARARE DAI SUOI ERRORI… Non è possibile proteggere sempre i propri figli, come si vorrebbe… Occorre dare loro la possibilità di mettersi in gioco, di sperimentare, di imparare anche attraverso gli errori…

Con la speranza che i piccoli passi di un buon inserimento Portino… Ad un grande viaggio ricco di conquiste ed emozioni…!

LE INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA buon anno scolastico ai bambini e alle famiglie Buon anno scolastico ai bambini e alle famiglie LE INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA