IAC “ R. LAPORTA” CAMIGLIANO- PASTORANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo obbligo di istruzione
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il cammino dell’Europa
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
La politica della formazione nell’UE
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
P.O.N. 3.2B STRATEGIE EDUCATIVE PER CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
INNOVAZIONE METODOLOGICA
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Le Competenze chiave di cittadinanza
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

IAC “ R. LAPORTA” CAMIGLIANO- PASTORANO CORSO di FORMAZIONE a.s 2011/’12 LA DIDATTICA DELLE COMPETENZE: VERSO UN CURRICOLO TRASVERSALE TEMI I PARTE La società della Conoscenza TEMI II PARTE Il curricolo Le competenze L’apprendimento L’insegnamento ROSARIA PICOZZI Rosaria Picozzi

LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA IL CORPUS DELLE CONOSCENZE CRESCE E SI MODIFICA CON RITMO INCALZANTE I FENOMENI SOCIALI ED ECONOMICI IN ATTO A LIVELLO INTERNAZIONALE SONO CARATTERIZZATI DA UNA MOBILITÀ E DA UNA VARIABILITÀ SINO A OGGI SCONOSCIUTE LO STRAORDINARIO SVILUPPO TECNOLOGICO SEGNA SEMPRE DI PIÙ LE CONDIZIONI DELLA VITA NEI SUOI MOLTEPLICI ASPETTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI, TRASFORMANDO PROGRESSIVAMENTE LE STESSE MODALITÀ DELL’APPRENDIMENTO LA RISORSA UMANA DIVIENE IL VALORE STRATEGICO Rosaria Picozzi

LA SOCIETA’ COMPLESSA NELLA SOCIETÀ COMPLESSA AD ALTA DENSITÀ RELAZIONALE EMERGE L’IMPORTANZA DELL’ANALISI DEI FLUSSI DEL SAPERE CHE SI ESPANDONO ATTRAVERSO: LA TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE LA PERMANENZA E LA CONSERVAZIONE DELLA CONOSCENZA L’IMPLEMENTAZIONE CONTINUA DELLE CONOSCENZE Rosaria Picozzi

K-ECONOMY L’ECONOMIA MONDIALE È CARATTERIZZATA OGGI ESSENZIALMENTE DAL SUO RAPIDO SVILUPPO VERSO LA GLOBALIZZAZIONE E L’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI. TALI TECNOLOGIE DETERMINANO LA COMPETITIVITÀ DI TUTTI I SETTORI ECONOMICI A LIVELLO MONDIALE E FAVORISCONO L’EMERGERE DI NUOVI BENI IMMATERIALI… E’ NECESSARIO PRIVILEGIARE LO SVILUPPO, LA CIRCOLAZIONE E L’UTILIZZO DI QUESTI BENI IMMATERIALI. TUTTE LE POLITICHE DELLA CONOSCENZA – RICERCA, INNOVAZIONE, EDUCAZIONE E FORMAZIONE – RIVESTONO UN’IMPORTANZA DETERMINANTE NEL FUTURO DEL MONDO E DELL’UNIONE EUROPEA. Rosaria Picozzi

LA SFIDA DELLA SCUOLA 1 IL SISTEMA EDUCATIVO DI I/F. È CHIAMATO A RISPONDERE ALLE NUOVE ESIGENZE. SI IMPONE DI FATTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI GIOCARE UN RUOLO DI PRIMO PIANO IMPOSTO DA UNO SVILUPPO CENTRATO SULLE RISORSE UMANE L'OBIETTIVO STRATEGICO È IL CONSOLIDAMENTO DI UNA LINEA EVOLUTIVA IN AMBITO EUROPEO CHE, COME SOTTOLINEATO DAI RAPPORTI DELORS (LIBRO BIANCO 1993), CRESSON (LIBRO BIANCO 1995) E SANTER (AGENDA 2000), INTERPRETA LA FORMAZIONE ANCHE COME STRUMENTO PER DARE NUOVO IMPULSO ALLE POLITICHE OCCUPAZIONALI E ALL'AUMENTO DELLA COESIONE SOCIALE Rosaria Picozzi

LA SFIDA DELLA SCUOLA 2 IN QUESTO PANORAMA SICURAMENTE MONDIALE, MA ANCHE ITALIANO SI PONE LA SCUOLA, CONSAPEVOLE DI ESSERE SEDE DELL’EDUCAZIONE FORMALE E INTENZIONALE RIVOLTA AD ALUNNI, FUTURI CITTADINI CHE DEBBONO SAPER CONIUGARE, IN QUANTO PERSONE INTEGRALMENTE FORMATE: CAPACITÀ CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ’ E DELLA MULTIFORME, POLIEDRICA REALTÀ CIRCOSTANTE. Rosaria Picozzi

1997- QUARANTA SAGGI QUESITI: CHE COSA È DOVEROSO INSEGNARE NELLA SCUOLA DEL XXI SECOLO, E CHE COSA NON È POSSIBILE EVITARE DI INSEGNARE? COME PROMUOVERE NAVIGAZIONI LIBERE DENTRO AREE MOBILI DEL SAPERE? COME COSTRUIRE UNO ZOCCOLO DI CONOSCENZE STABILI MA CON PROSPETTIVE DI DINAMISMO EVITANDO NEL CONTEMPO FRAMMENTARIETÀ DOVUTA ALLA DILATAZIONE ENORME DEL SAPERE? Rosaria Picozzi

CONSIDERAZIONI DEI QUARANTA SAGGI 1 IL PROFONDO CAMBIAMENTO IN ATTO DELLA SOCIETÀ RICHIEDE CHE IL CITTADINO/LAVORATORE NON SI LIMITI AD ACQUISIRE CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ DI BASE, MA CHE SIA ANCHE IN GRADO DI: ACQUISIRE E CONDIVIDERE I VALORI DELLA SOCIETÀ DEMOCRATICA ( EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA); Rosaria Picozzi

CONSIDERAZIONI DEI QUARANTA SAGGI 2 SAPERSI ORIENTARE ED ESSERE SOSTANZIALMENTE DISPONIBILE AL CAMBIAMENTO DI ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO; ESSERE FLUIDO E FLESSIBILE, CAPACE, CIOÈ, DI SPAZIARE MENTALMENTE DENTRO QUADRI CONCETTUALI SEMPRE CANGIANTI, DIVERGENTI E CREATIVI; Rosaria Picozzi

CONSIDERAZIONI DEI QUARANTA SAGGI 3 INTERAGIRE E COLLABORARE CON ALTRI IN SITUAZIONE DI LAVORO DI STUDIO E DI RICERCA; ESSERE CAPACI DI ORGANIZZARE E DI ORGANIZZARSI; Rosaria Picozzi

CONSIDERAZIONI DEI QUARANTA SAGGI 4 OPERARE DELLE SCELTE E DELLE DECISIONI ANCHE IN SITUAZIONI INTERATTIVE; PROGETTARE, PROGRAMMARE E PIANIFICARE TEMPI E MODI DEL SUO FARE IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE LA COMPETENZA PROGETTUALE È CARATTERIZZANTE DI OGNI SITUAZIONE LAVORATIVA; Rosaria Picozzi

CONSIDERAZIONI DEI QUARANTA SAGGI 5 VALUTARE LE SITUAZIONI EMERGENTI E LE SUE CAPACITÀ DI INTERVENTO DI RICERCA E DI AZIONE; ESSERE APERTO AD APPRENDERE E CAPACE DI AUTO APPRENDERE. Rosaria Picozzi

CONCLUSIONI DEI SAGGI IN TALE SCENARIO I SAGGI PRIVILEGIARONO PIÙ GLI ASPETTI RELATIVI ALLA CRESCITA CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DELLA PERSONA ED ALLE SUE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PIUTTOSTO CHE RELATIVI A PRECISI CONTENUTI DISCIPLINARI. Rosaria Picozzi

RIFERIMENTI IL LIBRO BIANCO DELORS (1994): “CRESCITA, COMPETITIVITÀ, OCCUPAZIONE“ IL LIBRO BIANCO CRESSON (1995): “INSEGNARE E APPRENDERE“ AGENDA 2000 (SANTER) IN EUROPA SI DISCUTE DELLA NECESSITÀ DI UNA RIFORMA DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE LA SCUOLA ITALIANA DEVE CONFRONTARSI CON: IL CONTESTO INTERNAZIONALE, INDICATORI D’INSEGNAMENTO OCSE IL CONTESTO EUROPEO, DEFINIZIONE DI OBIETTIVI COMUNI Rosaria Picozzi

ISTRUZIONE FORMAZIONE IN EUROPA A Maastricht (1992) vengono definite materie per cui è prevista un’ uniformità piena (ad es. la moneta unica), azioni comuni (ad es. la sicurezza), materie che prevedono sistemi diversi con obiettivi comuni (ad es. l’istruzione e la formazione). A Lisbona (2000) il C.E. riconosce che l’U.E. si trova dinanzi a una svolta epocale risultante dalla globalizzazione e dall’economia fondata sulla conoscenza. Su questa base la Commissione europea elabora un progetto sui traguardi comuni per i diversi sistemi U.E. di istruzione e formazione. A Stoccolma (2001) fissa tre obiettivi strategici da raggiungere entro il 2010: migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione facilitare a tutti l’accesso ai sistemi di istruzione e formazione; aprire i sistemi di istruzione e formazione al resto del mondo Queste tre indicazioni vengono articolate dal Consiglio europeo di Barcellona (2002). Rosaria Picozzi

13 TRAGUARDI ENTRO IL 2010 OBIETTIVO 1: MIGLIORARE L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PER INSEGNANTI E FORMATORI SVILUPPARE LE COMPETENZE PER LA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA GARANTIRE A TUTTI L’ACCESSO ALLE TIC INCORAGGIARE E INTRAPRENDERE STUDI SCIENTIFICI E TECNICI SFRUTTARE AL MEGLIO LE RISORSE Rosaria Picozzi

13 TRAGUARDI ENTRO IL 2010 OBIETTIVO 2: CREARE UN AMBIENTE APERTO PER L’APPRENDIMENTO ACCRESCERE L’ATTRATTIVA DELLO STUDIO SOSTENERE LA CITTADINANZA ATTIVA, LE PARI OPPORTUNITÀ E LA COESIONE SOCIALE Rosaria Picozzi Rosaria Picozzi

13 TRAGUARDI ENTRO IL 2010 OBIETTIVO 3: RAFFORZARE I LEGAMI CON IL MONDO DEL LAVORO, DELLA RICERCA E CON LA SOCIETÀ GENERALE; SVILUPPARE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE FAVORIRE LO STUDIO DELLE LINGUE STRANIERE AUMENTARE LA MOBILITÀ E GLI SCAMBI; RAFFORZARE LA COOP. EUROPEA stop Rosaria Picozzi

I TEMI CHIAVE OBIETTIVO n.1 PER CIASCUN OBIETTIVO, NEL QUADRO DELLE SUE ARTICOLAZIONI, SONO STATI INDIVIDUATI 42 TEMI CHIAVE CON I RELATIVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI. QUESTI ALCUNI DEI TEMI PIÙ SIGNIFICATIVI: PER L’OBIETTIVO 1: - INDIVIDUARE LE NUOVE COMPETENZE DI INSEGNANTI E FORMATORI NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA - INDIVIDUARE LE COMPETENZE DI BASE DEGLI STUDENTI, INTEGRARLE NEI PIANI DI STUDIO E MANTENERLE LUNGO L’ARCO DELLA VITA - AUMENTARE GLI INVESTIMENTI IN RISORSE UMANE Rosaria Picozzi

I TEMI CHIAVE. OBIETTIVO 2 no PER L’OBIETTIVO 2: - AMPLIARE L’ACCESSO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE - PROMUOVERE PERCORSI FLESSIBILI DI APPRENDIMENTO - INCORAGGIARE IL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI DOPO L’OBBLIGO SCOLASTICO Rosaria Picozzi

I TEMI CHIAVE. OBIETTIVO 3 no PER L’OBIETTIVO 3: - PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE TRA I SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E LA SOCIETÀ - ACCRESCERE EFFICIENZA E RAPIDITÀ DEL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE ACQUISITE - ISTITUIRE PARTENARIATI TRA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E IMPRESE Rosaria Picozzi

ITALIA: RIFORMA DELLA SCUOLA INVESTE L’INTERO ORDINAMENTO DEGLI STUDI, I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO, LE METODOLOGIE DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE RIGUARDA L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, IN RACCORDO SIA CON L’UNIVERSITÀ, SIA CON IL MONDO DEL LAVORO SI COLLOCA ALL’INTERNO DEI PROCESSI INNOVATIVI DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SI INSERISCeE, quindi, A PIENO TITOLO NEL QUADRO EUROPEO Rosaria Picozzi

Sono state individuate otto competenze chiave: Comunicazione nella madre lingua, Comunicazione nelle lingue straniere, Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, Competenza digitale, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA DA ACQUISIRE AL TERMINE DEI DIECI ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA La Commissione mette in evidenza le prime come assi culturali strategici, le seconde come competenze trasversali Vengono individuati: quattro assi culturali strategici: l’asse dei linguaggi, l’asse matematico, l’asse scientifico-tecnologico, l’asse storico-sociale, e le competenze trasversali: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione. Il 18 dicembre 2006 il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno formalmente espresso una Raccomandazione agli Stati membri relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente La Raccomandazione europea definisce la competenza chiave come una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione Sul loro intreccio si costruiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva Rosaria Picozzi Rosaria Picozzi 23