PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
Il nuovo Portale del Sistan
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
L’UNIONE EUROPEA.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Cosa sono le reti di informazione dellUnione europea? sono reti istituite dalla Direzione Generale Comunicazione della Commissione europea o da altre.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Bosnia ed Erzegovina.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
European Commission 1 La Rappresentanza Permanente dItalia presso lUnione Europea
IL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI DELLA TOSCANA CHE COSE?? CHI SONO I PARLAMENTARI?? SCOPI E PROPONIMENTI COMMISSIONI STORIA E TEMATICHE A cura della studentessa:
Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2008 FSE: Competenze per lo Sviluppo FESR: Ambienti per lApprendimento Piano di Comunicazione.
Commissione europea Seminario dinformazione Comunicare lEuropa a livello locale e regionale Bari, 13 dicembre 2007 Nicoletta Spina Consulente stampa Centro.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
UNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Centro Europeo Consumatori Italia
Partecipazione nell'ambito della sicurezza e della salute sul lavoro Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri Nome e titolo del relatore Data.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
La cittadinanza europea
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il Sistema Lombardia a Bruxelles sintesi e strategie.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
IL PROGETTO REGIONALE: GLI OBIETTIVI
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Il ruolo e il funzionamento della Commissione europea Roma 20 marzo 2014 Natalja Montefusco
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
L’EUROPA NEL LAZIO, L’EUROPA A ROMA La rete EUROPE DIRECT nel Lazio.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Fostering Regional Italian Experts for National Development Support.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Partecipare ai progetti europei nel settore sociale: quali opportunità per i giovani. Mestre, 29 Ottobre 2009 OPEN DAYS 2009.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Più Europa nella scuola, più scuola in Europa. Marghera, 19 Novembre 2009.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano

Chi siamo e quali compiti svolgiamo? L'Ufficio del Parlamento europeo a Milano apre nel dicembre del in vista delle elezioni europee del 13 giugno al fine di coadiuvare l'opera di sensibilizzazione dei cittadini svolta dal già esistente Ufficio per l'Italia del PE con sede a Roma. I compiti dell'Ufficio sono l'informazione, la comunicazione capillari e mirate alle regioni dell'Italia Nord-Occidentale e Nord-Orientale.

Le principali funzioni dell'Ufficio  Informare i cittadini in merito alle decisioni adottate dal PE, alle politiche comunitarie, ai concorsi europei, alle possibilità di effettuare tirocini presso le Istituzioni UE, etc.  Promuovere le attività e il ruolo del Parlamento europeo presso cittadini e moltiplicatori d'opinione, con particolare attenzione ai media regionali e locali, per migliorare la conoscenza delle tematiche europee.  Coinvolgere e assistere i Parlamentari europei nelle attività organizzate, anche in collaborazione con Commissione europea, Enti Locali e Regionali, Associazioni, Scuole e Università, ONG etc. favorendo un contatto diretto con i cittadini.  Sviluppare e rafforzare i contatti con le Autorità Regionali e Locali, al fine di raccogliere e trasmettere le istanze e necessità del territorio per l'elaborazione di una legislazione comunitaria vicina ai cittadini.  Organizzare eventi e campagne a carattere europeo aventi particolare interesse per i territori nel Nord Est e del Nord Ovest.  Divulgare e produrre materiali informativi e pubblicazioni sul ruolo del Parlamento europeo e l'incidenza delle sue decisioni a livello territoriale.

Per sapere di più su cosa facciamo e sugli eventi che organizziamo visita il nostro sito: