di partenza facilmente accessibile mediante uno o più stadi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcheni Suffisso: -ene pentene NO esene
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
Reazioni di ossido-riduzione.
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reattività degli alogenuri alchilici
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
Regole IUPAC per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici
Idrocarburi Alifatici
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
La reazione di addizione elettrofila
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
ALCHENI Formula generale
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
ALCHENI Formula generale
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Soluzione.
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
Alcoli, aldeidi e chetoni
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
Microsoft Access Maschere (II).
ALOGENURI ALCHILICI R-X: REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Esercizi di preparazione all’esame
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
Rappresentare le reazioni
Composti organici.
RIPASSO Chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 5 –Eteri
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
I GRUPPI FUNZIONALI.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Analisi retrosintetica applicata alla sintesi
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Transcript della presentazione:

di partenza facilmente accessibile mediante uno o più stadi La sintesi organica è la preparazione sistematica di un composto a partire da materiale di partenza facilmente accessibile mediante uno o più stadi

Per risolvere un problema sintetico è necessario leggere attentamente le indicazione A volte il composto di partenza è specificato, altre volte, invece, bisogna partire da un composto che soddisfi un determinato criterio; per esempio, si può richiedere di sintetizzare un composto da alcoli a cinque atomi di carbonio o meno; oppure da composti organici con non più di due atomi di carbonio o ancora da un unico composto organico Queste limitazioni hanno il significato di fornire delle indicazioni utili per progettare una sintesi multistadio

Quando dobbiamo progettare una sintesi, un modo per affrontare il problema e quello di osservare i materiali di partenza e vedere se c’è una serie di reazioni ovvia che fornisca un valido percorso per ottenere la molecola bersaglio (cioè il prodotto desiderato “target”) Talvolta questo è il modo migliore per affrontare una sintesi “semplice” Esempio:

deve essere la prima reazione è piuttosto facile Poiché la sola reazione che un alcano può dare è l’alogenazione, decidere quale deve essere la prima reazione è piuttosto facile Una reazione E2 si ottiene utilizzando una base forte per favorire l’eliminazione sulla sostituzione e quindi ci fornirà il cicloesene La bromurazione del cicloesene darà un bromuro allilico, che porterà alla desiderata molecola bersaglio grazie ad un ulteriore reazione E2 cioè all’1,3-cicloesadiene

Per progettare una sintesi a più stadi noi usiamo il procedimento dell’analisi retrosintetica che consiste cioè nell’andare a ritroso partendo dal composto desiderato allo scopo di determinare i composti di partenza usati per sintetizzarlo

per indicare, a sinistra il prodotto Per scrivere una sintesi a ritroso, dal prodotto al composto di partenza, si usa una freccia aperta per indicare, a sinistra il prodotto e a destra il composto di partenza e di norma i reattivi necessari a portare a termine ogni stadio non si inseriscono fino a che la reazione non viene scritta nella direzione diretta freccia aperta prodoto finale

con una singola reazione freccia aperta prodoto finale Usando l’analisi retrosintetica, dobbiamo determinare quale composto può essere convertito nel prodotto “target” con una singola reazione Cioè qual è il precursore immediato del composto “target” Dopo che è stato individuato un appropriato precursore, il processo viene portato avanti fino ad arrivare ad uno specifico composto di partenza Alcune volte conviene esaminare più di un percorso retrosintetico multistadio, prima di decidere in particolare quale strada seguire

Nel progettare una sintesi, spesso le reazioni sono distinte in due categorie § Quelle che formano nuovi legami carbonio-carbonio § Quelle che convertono un gruppo funzionale in un altro Le reazioni che consentono la formazione del legame carbonio-carbonio occupano un posto centrale nella sintesi organica in quanto è possibile convertire composti di partenza più semplici e meno pregiati in prodotti più complessi E’ bene tener presente che, ogni volta che il prodotto di una sintesi ha un numero maggiore di legami carbonio-carbonio, rispetto al composto di partenza, la sintesi deve contemplare almeno una di queste reazioni

Sviluppare un’analisi retrosintetica Stadio (1) Confrontare lo scheletro carbonioso del composto di partenza e del prodotto desiderato § Se il prodotto ha più legami s carbonio-carbonio, rispetto al composto di partenza, la sintesi deve prevedere la formazione di uno o più legami C-C In caso contrario si verifica solo una conversioni di gruppi funzionali § Confrontare i carboni del composto di partenza con quelli del prodotto, per individuare dove devono essere aggiunti i nuovi legami C-C o dove devono essere modificati i gruppi funzionali

Sviluppare un’analisi retrosintetica Stadio (2) Concentra l’attenzione sui gruppi funzionali del composto di partenza e del prodotto e domandarsi: § Quali sono i metodi che permettono di introdurre i gruppi funzionali presenti nel prodotto? § A che tipo di reazioni deve essere sottoposto il composto di partenza?

Stadio (3) Vai a ritroso, partendo dal prodotto e in avanti, partendo dal composto di partenza § Chiedersi: qual è l’immediato precursore del prodotto § Mettere a confronto ciascun precursore con il composto di partenza per determinare se c’è una reazione a un solo stadio capace di convertire l’uno nell’altro Continuare questo processo fino ad arrivare al composto di partenza § Quando si lavora a ritroso considerare sempre precursori più semplici § Quando sono possibili più strade, usare quella che richiede meno stadi § Tenere presente che potrebbe essere necessario valutare una serie di differenti precursori per un dato composto

Stadio (4) Controlla la sintesi riscrivendola nella direzione giusta § Per controllare un’analisi retrosintetica, scrivere gli stadi iniziando dal composto di partenza, indicando tutti i reagenti necesari

reagente organico o inorganico Progettare una sintesi per l’1-pentino partendo da acetilene e qualsiasi altro reagente organico o inorganico Soluzione I due carboni del composto di partenza corrispondono ai due carboni ibridati sp del prodotto, quindi deve essere addizionata una unità a tre atomi di carbonio Ragionando a ritroso: Formare un nuovo legame C_C usando un anione acetiluro ed un alogenuro alchilico 1° (2) Preparare lo ione acetiluro dall’acetilene per trattamento con una base

SINTESI: La deprotonazione dell’acetilene con NaNH2 forma l’anione acetiluro che va incontro a una reazione SN2 con un alogenuro alchilico per formare il composto “target” cioè un alchino a cinque carboni

Progettare una sintesi per il p-clorostirene, utilizzando come composto di partenza il benzene e qualsiasi altro composto organico ed inorganico necessario Soluzione

Sostituzione elettrofila aromatica (clorurazione) Ulteriore sostituzione elettrofila aromatica (alchilazione di Friedel-Crafts) Bromurazione benzilica (via radicalica) Eliminazione E2 (b-eliminazione) con una base forte per formare il composto desiderato Il composto non presenta centri stereogenici quindi nessuno stereoisomero

Progettare una sintesi per l’acido 4-nitrobenzoico, utilizzando come composto di partenza il benzene e qualsiasi altro composto organico ed inorganico necessario Soluzione

Sintetizzare il 3-metil-3-esanolo utilizzando come prodotto di partenza l‘1-bromobutano e qualsiasi altro composto organico ed inorganico necessario. Dire inoltre quanti stereoisomeri del prodotto finale si possono formare. Soluzione + CH3CH2CH2MgBr

* *Un centro chirale quindi due stereoisomeri cioè una coppia di enantiomeri