di Massimo Baldi Copyright (c) 2004 MASSIMO BALDI (testi e disegni)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements

Percorso: la rappresentazione dei dati Come costruirla con Excel
‘’Adotta un monumento‘’
Informatica Modulo 2 – Office Word.
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Questo documento è distribuito sotto la Gnu Free Documentation Licence E-privacy 2003 riservatezza e diritti individuali in Rete Difesa dell'identita.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Dal progetto della prof. Francesca Giani
Casa Cornaro Padova.
Tour dell'arte 2012.
Il tempio greco Tipologia Struttura Ordini (Pag )
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Ordinamenti ottimi.
Borromini.
IL TEMPIO GRECO LE SUE TIPOLOGIE.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Antica Grecia.
Architettura & Scultura greca.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
Quattro rii in un unico percorso
La Magna Grecia.
IL TEMPIO GRECO.
Le componenti della facciata nell’edilizia storica
Regina viarum. - La strada romana: la Via Appia Antica -
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Santa Maria di Castello
ARTE ROMANA.
SGUARDO AI PARTICOLARI
La concezione cristiana del libro
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Parte 1 Introduzione al corso
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
La cappella rettangolare coperta a volta e con il pavimento decorato in stile cosmatesco conserva un importante ciclo di affreschi del tardo.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
PAESTUM LA STORIA......
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
San Silvestro I°, Papa, Roma 31 dicembre 335 Silvestro I° fu il trentatreesimo vescovo di Roma, eletto nel 314 regnò fino alla morte.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Giornate Europee del Patrimonio settembre 2006 La magia del santuario tardorepubblicano A cura dei Musei Civici d’Arte, Storia e Scienze di Brescia.
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
L’ARTE PALEOCRISTIANA
L'ARCHITETTURA DEL QUATTROCENTO
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

IL REIMPIEGO DI ELEMENTI ARCHITETTONICI NEL BATTISTERO LATERANENSE A ROMA di Massimo Baldi Copyright (c) 2004 MASSIMO BALDI (testi e disegni) É garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation. In pratica significa che è possibile copiare e/o modificare i testi e i disegni (per esempio scaricare e stampare il documento in più copie e distribuirle, oppure tradurre il testo), purché sia sempre citato il nome dell'autore e le copie siano allo stesso modo liberamente distribuibili.

Il complesso del Laterano F.I.S.A. - M. Baldi Il complesso del Laterano

Il battistero, lato strada F.I.S.A. - M. Baldi Il battistero, lato strada

Il portico di ingresso originale F.I.S.A. - M. Baldi Il portico di ingresso originale

La Storia Fondato in epoca Costantiniana sotto papa Silvestro(326-35d.C) su strutture preesistenti Papa Ilario (461 – 8) fa costruire due cappelle annesse all’ottagono Papa Giovanni IV (640 – 2) fa costruire la cappella di San Venanzio addossata al fianco destro e al portico Papa Paolo III (1534 – 50) sostituisce la copertura a volta anulare con un tetto a capriate F.I.S.A. - M. Baldi F.I.S.A. - M. Baldi

Ipotesi ricostruttiva (A. Lafréry) La struttura originale Restauro di papa Paolo III (1534-50) F.I.S.A. - M. Baldi Ipotesi ricostruttiva (A. Lafréry)

Gli elementi di reimpiego nel portico Cornice (6) Fregio-architrave (3) Capitelli (2+1) Pilastro di lesena colonne (2) Cornici (3) Basi colonne (2) F.I.S.A. - M. Baldi Gli elementi di reimpiego nel portico

I principali elementi di reimpiego all’interno Fegio-architrave (8) Capitelli (4+2+2) Colonne (8) I principali elementi di reimpiego all’interno F.I.S.A. - M. Baldi

Da cosa si evince che gli elementi elencati sono di riuso? Stile e tipologia delle decorazioni che denotano una pluralità di epoche di appartenenza Mancanza di proporzione tra gli elementi della trabeazione (Portico) – pluralità di provenienza Ottagono interno Capitelli di 3 tipologie diverse Colonne di 2 diametri diversi Fregi-architrave rilavorati

Le proporzioni della trabeazione Cornice Fregio-architrave Capitello F.I.S.A. - M. Baldi

--- A che epoca appartengono? Gli elementi di reimpiego utilizzati nella costruzione del battistero Costantiniano: --- Da dove provengono? --- A che epoca appartengono? F.I.S.A. - M. Baldi

Interno del tempio di Venere Genitrice Le basi delle colonne Foro di Cesare Interno del tempio di Venere Genitrice Battistero Lateranense F.I.S.A. - M. Baldi

I dettagli della decorazione Foro di Cesare Tempio di Venere Reimpiego nel battistero Lateranense Basi pertinenti all’interno del tempio Rifacimento Traianeo ( circa 100 d.C.) F.I.S.A. - M. Baldi

I fregi-architrave a Portico Lacunare Ottagono a F.I.S.A. - M. Baldi

I fregi-architrave: la decorazione F.I.S.A. - M. Baldi Anthemion Coronamento e 1° fascia architrave a b Kyma ionico Astragalo Baccellature Kyma lesbio trilobato Portico Ottagono

Fregio-architrave portico – lato interno Fregio coperto da intonaco decorato Kyma di foglie di acanto Astragalo Kyma di foglie Motivo a corda F.I.S.A. - M. Baldi

Trabeazione ottagona interna Fregio-architrave lato rilavorato Spessore ridotto Fregio-architrave lato integro F.I.S.A. - M. Baldi

Provenienza fregio-architrave retro fronte Quadriportico che circondava il tempio di Adriano 145 d.C. F.I.S.A. - M. Baldi

Capitelli portico Destro Sinistro F.I.S.A. - M. Baldi

Età di Caracalla (?) (198-217 d.C.) Capitelli portico - Lavorazione molto curata ed in rilievo con sottolavorazioni profonde - Kalatos con baccellature Età di Caracalla (?) (198-217 d.C.) F.I.S.A. - M. Baldi

Capitello di lesena del portico F.I.S.A. - M. Baldi Capitello corinzio con: Caulicoli curvi Elici grandi e in rilievo Età Augustea o Giulio-Claudia (1a metà 1° sec. d.C.) 1+ sec

Pilastro di lesena del portico 1° secolo d.C., potrebbe appartenere al foro di Cesare F.I.S.A. - M. Baldi

Cornice portico Anthemion Kyma lesbio Corona e soffitto lisci F.I.S.A. - M. Baldi Kyma lesbio Corona e soffitto lisci Sottolavorazione dei dentelli molto accentuata Dentelli con motivo ad occhiali Kyma di foglie e palmette

Cornice portico Epoca Severiana (?) 195 – 230 d.C. F.I.S.A. - M. Baldi Corona e soffitto lisci Epoca Severiana (?) 195 – 230 d.C. Dentelli con motivo ad occhiali e sottolavorazione accentuata Assenza di kyma ionico

Capitelli ottagono interno – 1° livello Ionico (4) Corinzio (2) - 3 tipi diversi - Esecuzione non molto accurata Probabilmente tardi ma non definibili F.I.S.A. - M. Baldi Composito (2)

Capitelli interni ottagono Ionico Composito Corinzio F.I.S.A. - M. Baldi

Epoche e provenienze dei particolari di reimpiego Età severiana ? 195-230 d.C Età Giulio-Claudia 1a metà 1° sec. Quadriportico tempio Adriano - 145 d.C. 198-217 d.C. ? 1° Secolo d.C. F.I.S.A. - M. Baldi Tempio Venere genitrice Circa 100 d.C. Epoche e provenienze dei particolari di reimpiego

Grazie per l’attenzione FINE Grazie per l’attenzione Copyright (c) 2004 MASSIMO BALDI (testi e disegni) É garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation. In pratica significa che è possibile copiare e/o modificare i testi e i disegni (per esempio scaricare e stampare il documento in più copie e distribuirle, oppure tradurre il testo), purché sia sempre citato il nome dell'autore e le copie siano allo stesso modo liberamente distribuibili. F.I.S.A. - M. Baldi