ASL Milano 1 Conferenza stampa 26 marzo ore 11.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
I Tumori a Mineo e Ramacca
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
L’elasticità e le sue applicazioni
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Monitoraggio tempo scuola
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
CONSUMI E STILI DI VITA:
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
La ricetta dematerializzata
L’industria meridionale e la crisi
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
La dimensione del problema
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Transcript della presentazione:

ASL Milano 1 Conferenza stampa 26 marzo ore 11.00

Perché organizzare la 3° Conferenza Internazionale Ambrosia nell’ASL Milano 1? 1. Perchè il territorio dell’ASL Milano 1 (nord ovest della Provincia di Milano) rappresenta una delle aree più infestate da Ambrosia in Europa e quella più infestata in Italia, come si può vedere dalla cartina a lato, raffigurante la distribuzione dei livelli di polline di Ambrosia in Europa. Infatti la 1° e la 3° Conferenza si sono tenute rispettivamente a Budapest (Ungheria) nel 2008 e a Lione (Francia) nel 2012, città rappresentative delle altre due zone maggiormente infestate da Ambrosia in Europa 2.Perché il modello di prevenzione della pollinosi da Ambrosia sviluppato dalla nostra ASL è guardato con ammirazione e preso da riferimento a livello europeo. Fonte: EPI-EAN (European Pollen Information – European Aeroallergen Network)

Dati ambientali Andamento dei livelli di polline nelle 3 stazioni di monitoraggio aerobiologico dell’ASL Legenda - SPI: Indice pollinico stagionale - Daily maxima: concentrazione massima giornaliera raggiunta nell’anno Un approfondimento sarà dedicato ad Ophraella communa, coleottero che si è accidentalmente diffuso nel nord Italia ed in particolare nel territorio dell’ASL, dove sembra avere avuto un effetto positivo sui livelli di polline aerodisperso di Ambrosia e che potrebbe quindi candidarsi per la lotta biologica a questa pianta così altamente invasiva ed allergenica

Dati di patologia La conseguenza in termini di salute della popolazione è l’elevata quota di soggetti allergici all’Ambrosia, con conseguenti elevati costi diretti ed indiretti associati alla patologia. I dati più recenti evidenziano che: 1.Ambrosia è la principale causa di pollinosi nella zona – Lo studio condotto dall’ASL in collaborazione con l’Ambulatorio di Allergologia del P.O. di Magenta, ha evidenziato che nel triennio gli allergici all’ambrosia rappresentavano il 71% di tutti i “nuovi soggetti” con pollinosi (la seconda causa era rappresentata dalle Graminacee 47%) I casi di polisensibilizzazione sono frequenti, prevalentemente con pollini invernali (Betulaceae) e primaverili (Graminacee) : questo significa una prolungata esposizione ad allergeni, con un maggior rischio di asma ed aggravio dei costi sanitari correlati 2.Nel 2013 almeno il 16,4% della popolazione residente era allergica all’Ambrosia (risultati preliminari dello studio epidemiologico condotto dall’ASL in collaborazione con il Comune di Sedriano), con un trend in aumento (il precedente studio epidemiologico condotto dall’ASL nella stessa area nel 2005 indicava una prevalenza del 14%) ed una elevata percentuale di asmatici (circa il 40%), come raffigurato in tabella 3.Ogni anno a circa persone viene diagnosticata questa allergia, pari al 54% delle pollinosi ed al 38% di tutte le allergie respiratorie diagnosticate

SINTOMI CONGIUNTIVITERINITEASMA CONGIUNT. + RINITE CONGIUNT. + ASMA RINITE + ASMA CONGIUNT. + RINITE + ASMA TOTAL MASCHI FEMMINE TOTALE % 3.9%22.6%7,0%34,0%0,8%9.8%21.9% MASCHI % 50%51,7%50%47,1%50%52%44,6% FEMMINE% 50%48,3%50%52,9%50%48%55,4% SOGGETI CON ASMA 39.5 %; RINITE 88.3%; CONGIUNTIVITE 60.6%

Costi associati alla patologia Per quanto riguarda i costi diretti associati alla patologia, i dati più recenti sono i seguenti: 1.Una ricerca condotta dall’ASL nel 2006 e presentata nell’ambito del precedente evento internazionale dedicato all’Ambrosia (“Second International Ragweed Conference”, marzo 2012, Lione, Francia), ha evidenziato che nelle zone a più alta infestazione, durante il periodo di maggior presenza del polline di Ambrosia in atmosfera (agosto e settembre) vi è un incremento del consumo di farmaci per il trattamento della rinite allergica di oltre il 300% rispetto al consumo medio mensile. Inoltre, nel medesimo periodo vengono venduti più farmaci per la rinite allergica che non in maggio, quando diversamente da agosto e settembre sono presenti in atmosfera una grande quantità e varietà di pollini allergenici. 2.La stima della spesa sanitaria correlata all’allergopatia da Ambrosia, complessivamente sostenuta a livello di ASL nel 2011 è di ,00 €. Si tratta di un costo sicuramente sottostimato rispetto alla realtà, poiché non è possibile valutare altri costi diretti (come quelli relativi ai farmaci acquistati senza prescrizione medica), i costi indiretti, dovuti alla perdita di giornate lavorative e di produttività in genere e, non da ultimo per importanza, i cosiddetti costi “intangibili”, legati ai danni subiti dal paziente in termini di inefficienza fisica e peggioramento della qualità della vita, causati dai sintomi particolarmente invalidanti di questa allergia. Considerata l’assenza di flussi informativi specifici che possano consentire una puntuale e accurata quantificazione delle spese sanitarie ascrivibili a questa specifica allergia, si segnala che la cifra indicata non è il risultato di un “calcolo esatto”, ma il risultato di un’inferenza basata su un percorso diagnostico e terapeutico per quanto riguarda gli accertamenti in caso di prima visita, quelli effettuati su pazienti in immunoterapia specifica, i trattamenti iposensibilizzanti ed i farmaci sintomatici, mentre per i ricoveri è stata effettuata in base ad una analisi del codice patologia riportato nelle Schede di Dimissione Ospedaliera. Al momento non è disponibile il dato per il 2012.

Cosa ci aspettiamo dai due eventi Conferenza Internazionale: Visibilità internazionale della ricerca e degli studi compiuti nel campo dell’allergia all’ambrosia Confrontare le diverse esperienze internazionali inerenti i vari aspetti dell'allergia all'ambrosia Convegno Ambrosia day: Definire il punto della situazione a distanza di 15 anni dal primo provvedimento regionale inerente la prevenzione dell'allergia all'ambrosia Gettare le basi per una diversa forma di provvedimento regionale e magari anche per un provvedimento europeo Entrambi gli eventi: Soluzioni innovative per il benessere dei soggetti allergici.