1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Introduzione impianti:
Circuito solare/sanitario
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
più di un semplice rivestimento
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
CASA CLIMA.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Contabilizzazione del calore condominiale
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
PDA ENERGY componenti del sistema
Energia Del sole.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
ANACI CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA
CONTO ENERGIA TERMICO D. M
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Caldaia murale a condensazione ad incasso con integrazione solare
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
Service Parva IN ACCESSORI. PARVA IN ACCESSORI Service CONNESSIONI IDRAULICHE.
Progettare tenendo conto:
RinNOVA SOLAR IN Gamma.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
progetto ECO - CONDOMINIO
impianti e servizi comuni: Il riscaldamento, impianto e servizio
Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del calore
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Sistema Wireless – schema di applicazione Sistema Wireless – schema di applicazione Termosifoni e Termoconvettori Schema di funzionamento del sistema in.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Transcript della presentazione:

1 Incontro ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr del

2 Regione Lombardia Delib. VIII/8745 del Punto 6 Requisiti degli impianti per la climatizzazione invernale ovvero per il solo riscaldamento ambientale e per la produzione di acqua calda sanitaria Punto 6.7 In tutti gli edifici esistenti… in caso di nuova installazione o ristrutturazione dell’impianto termico e in caso di sostituzione del generatore di calore, devono essere realizzati gli interventi necessari per permettere, ove tecnicamente possibile, la contabilizzazione e la termoregolazione del calore per singola unità immobiliare. Gli eventuali impedimenti di natura tecnica ….. devono essere motivati nella relazione tecnica…..

3 Dlgs 311/06 – Impianti esistenti Allegato I – Punto 4 “…. eventuali squilibri devono essere corretti in occasione della sostituzione del generatore, eventualmente installando un sistema di contabilizzazione del calore che permetta la ripartizione dei consumi per ogni unità immobiliare “ Soluzione Valvole termostatiche e ripartitori da radiatore Incentivo legge Finanziaria 2010 Detrazione del 55% se abbinata a sostituzione generatore con caldaia a condensazione

4 Impianto esistente IMPIANTO A COLONNE MONTANTI IMPIANTO A ZONE

5 Impianto esistente  Soluzione adatta a qualsiasi tipologia di distribuzione idraulica (colonne montanti, collettori, etc..)  Lettura dei consumi via radio con concentratori sul vano scala e possibilità di trasmissione via modem gsm per la gestione remota.  Coinvolgimento di tutti nell’uso razionale dell’energia  Bilanciamento idraulico impianto con miglior distribuzione delle temperature ambiente

6 Impianto esistente– KIT DA RADIATORE VALVOLA TERMOSTATICA Permette di impostare e mantenere la temperatura ambiente desiderata locale per locale RIPARTITORE DA RADIATORE Misura l’emissione termica del corpo scaldante tramite il calcolo del deltaT tra temp media superficiale e temp ambiente ESECUZIONI CON SENSORE REMOTO Permettono di impostare il set-point ambiente e di calcolare i consumi in corpi scaldanti con costruzioni od installazioni particolari

7 INSTALLAZIONE SISTEMA RADIO Determinazione della posizione dei concentratori Il raggio di ricezione della trasmissione tecnologia wireless radio secondo normativa europea EN 834 e HKVO A è di media 15 mt, con massimo di 25 mt. La trasmissione di sviluppa in uno spazio sferico attorno al concentratore. La configurazione standard prevede l’installazione di un concentratore ogni 3 piani per ogni scala dell’edificio.

8 Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione INTERVENTO IN CENTRALE TERMICA per adeguare il circuito di riscaldamento alla portata variabile causata dalle valvole termostatiche  Installazione pompe ad inverter e portata variabile  Installazione valvole di sovrappressione DIVISIONE DEI CONSUMI se la CENTRALE TERMICA produce acqua calda sanitaria  Installazione di misuratori di energia termica separati per il circuito riscaldamento e il circuito bollitori ACS CONSIDERAZIONE IMPIANTISTICHE

9 Considerazioni sulla ripartizione spese  Modalità di ripartizione spese da indicare nel Regolamento di condominio  Determinazione delle quota fissa (suddivisa per proprietà) e quota variabile (suddivisa a consumo).  Integrazione con coefficienti correttivi, in special modo in trasformazione di impianti esistenti dal “pago a millesimi” al “pago quanto consumo”

10 Tabella RIPARTIZIONE SPESE

11 Litigiosità nei Condomini – Fonte ANACI 2005 MOTIVI FREQUENZA

12 Regione Lombardia Delib. VIII/8745 del Punto 6 Requisiti degli impianti per la climatizzazione invernale ovvero per il solo riscaldamento ambientale e per la produzione di acqua calda sanitaria Punto 6.5 A partire dalla data in vigore del presente provvedimento, nel caso di edifici pubblici e privati di nuova costruzione, …… è obbligatorio progettare e realizzare l’impianto di produzione di energia termica in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria attraverso il contributo di impianti alimentati da fonte di energia rinnovabili……

13 Dlgs 311/06 - Nuove costruzioni Allegato I – Punto 12 “…. l’impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l’utilizzo delle predette fonti di energia rinnovabili….. “ La soluzione tecnica più consona per assolvere a questa prescrizione è la produzione centralizzata di acqua sanitaria utilizzando pannelli solari termici; soluzione che è di fatto abbinata all’impianto di riscaldamento centralizzato.

14 Dlgs 311/06 - Nuove costruzioni Schema produzione acqua calda sanitaria e moduli utente

15 Modulo utente MODUS – Incasso / Parete VERSIONE DA INCASSO Dimensioni 500 x 650 x 100 mm VERSIONE DA PARETE Dimensioni 415 x 640 x 88 mm

16 Esempio installazione - Dima da Parete Versione da PARETE  Installazione fino a 4 moduli in verticale nell’altezza standard dell’edilizia residenziale.  Vano tecnico di dimensione contenute grazie alla razionalizzazione del passaggio tubazione (a vista anziché murate come modello ad incasso)  Facilità di installazione e di manutenzione  Impatto estetico ridotto con chiusura del vano nella finitura più adeguata alle richieste architettoniche

17 Esempio installazione - Dima da Parete

18 Misuratori di energia termica Omologazione europea MID 2004/22/CE recepita dal Dlgs 22 del 2 febbraio 2007, a garanzia della affidabilità di tutti i componenti del sistema di misura. L’art. 20 – SANZIONI al p.to 1 indica “Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque commercializza o mette in servizio strumenti di misura …. privi della idonea marcatura CE-MI… e' punito con l'applicazione della sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 500 euro a 1500 euro per ciascuno strumento commercializzato e messo in servizio.”

19 Sistemi di lettura centralizzata - Mbus  Protocollo di comunicazione standard M-bus EN1434-4, a garanzia dell’intercambiabilità nel tempo  Concentratori con display e tastiera per la lettura locali dei consumi  Porta seriale RS232 per PC o modem gsm per la lettura dei consumi a distanza

20 Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione MISURATORI POSIZIONATI ALL’ESTERNO DELL’UTENZA  Verifica e manutenzione senza nessun disturbo  Miglior protezione contro i tentativi di manomissione DISTRIBUZIONE IDRAULICA POSIZIONATA ALL’INTERNO DELL’UTENZA  Minor numero di tubi  Maggior flessibilità impiantistica.  Gestione utente facilitata SUGGERIMENTI IMPIANTISTICI

21 Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione MISURATORE DI ENERGIA TERMICA GENERALE SUL CIRCUITO CALDAIA BOLLITORE  Determinazione dei consumi energetici acqua calda sanitaria ATTENZIONE!!! I MISURATORI SONO SEMPRE IN FUNZIONE  Quando non c’è richiesta dall’utenza e la valvola di zona chiude, il misuratore di portata non deve avere flusso SUGGERIMENTI IMPIANTISTICI

22 Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione LETTURA CENTRALIZZATA e REMOTA DEI CONSUMI  Garanzia di verifica periodica e costante COLLAUDO SISTEMA  Tabella corrispondenza utenza – misuratori con valori rilevati  Documento fondamentale per la presa in consegna  Punto di partenza per le letture future SUGGERIMENTI GESTIONALI

23 Come contattarci ULTERIA srl Via Verdi 6/a Cernusco Lombardone LC Telefono Telefax Internet