Una coperta lunga per i nostri associati… Tutela legale per tutti Un grande progetto di U.N.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Advertisements

CORSO TUTELA GIUDIZIARIA
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Associazione Associazione C I V E S. LAssociazione CIVES nasce con il preciso scopo di impegnarsi nel sociale, con una azione di tutela ( tutoraggio )
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale,
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Milano 26 marzo 2011 Medico (assi) cura te stesso M.G. Gariglio.
Tutela Giudiziaria Innovativa
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
IL Processo liquidativo
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
La prova nel processo civile
CONDIZIONI GENERALI TARIFFE: le tariffe comprendono IVA al 21%, assicurazione con franchigia di. 1000,00, ASSISTENZA STRADALE Non comprendono carburante,
CONVENZIONI ANCIU 2014 CONVEGNO ANCIU PAVIA – 22 NOVEMBRE 2013
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Lattività professionale Studio Legale Dicandia. AREE DI COMPETENZA ASSISTENZA GIUDIZIALE INDAGINI DIFENSIVE CONSULENZA STRAGIUDIZIALE FORMAZIONE.
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
ASSICURAZIONE Per i Soci: Liscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a: -Infortuni Soci: assicura i Soci nellattività
Le tessere ACI Le novità -. Auto Sostituiva Sarà possibile richiedere il servizio in situazioni di emergenza senza necessità di previo soccorso.
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Unità Sviluppo Vita I nuovi prodotti UNIPOL TARIFFA DI CAPITALIZZAZIONE.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
& Il Sistema di Protezione IPASVI. Brevi cenni sul riconoscimento normativo dellautonomia infermieristica.
LE CARTE SERVIZI DI.
Il diritto del minore all’amore dei nonni
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
Polizza assicurativa “RC professionale”
Le assicurazioni sulla responsabilità professionale: uno sguardo indipendente Luca Benci.
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
Università – Istituti Scolastici e Scuole Pubbliche in genere
Primato ed efficacia Diritto UE
1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.
La DOMANDA DI AFFILIAZIONE a. LA DOMANDA DI AFFILIAZIONE E’ il documento che il Presidente del circolo, in qualità di rappresentante legale di esso, presenta.
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
83. Il diritto di intervento ed il diritto di voto nelle assemblee  All’assemblea possono intervenire solo gli azionisti che siano titolari del diritto.
Coperture FITeL Roma, 20 febbraio 2015.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
1 MATERNITA’ PARASUBORDINATE Congedo obbligatorio Astensione anticipata Flessibilità Congedo Nascita Sospensione del contratto e proroga Indennità sostitutiva.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
GARANZIE AFFITTI Garanzia rilasciata in favore del proprietario immobiliare a garanzia del contratto di affitto privato o commerciale.
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE Palermo
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
____________________________________
RCA Napoli Virtuosa. Misure a tutela dei consumatori per contrastare il caro Rc Auto e Rc Moto a Napoli Azioni per contenere il fenomeno delle frodi alle.
CONVEGNO "Rischio clinico e responsabilità professionale” "Rischio clinico e responsabilità professionale” Mercoledì 5 ottobre 2011 Sala Angelo Campedelli.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Introduzione al caso Tecnoweb “La Alfa s.r.l. si rivolge a Tecnoweb perché realizzi il sito web della società. Tecnoweb realizza il sito raggiungibile.
Transcript della presentazione:

Una coperta lunga per i nostri associati… Tutela legale per tutti Un grande progetto di U.N.C.

Il contesto Molte volte assistiamo all’abbandono della pretesa da parte del consumatore che teme i costi del giudizio, ultimamente lievitati a svantaggio proprio del contenzioso consumerista, normalmente non connotato da valori eccezionali Molte volte assistiamo all’abbandono della pretesa da parte del consumatore che teme i costi del giudizio, ultimamente lievitati a svantaggio proprio del contenzioso consumerista, normalmente non connotato da valori eccezionali Per contro, l’avversario è spesso ben organizzato e riesce a sopportare il costo della tutela legale senza troppi problemi Per contro, l’avversario è spesso ben organizzato e riesce a sopportare il costo della tutela legale senza troppi problemi

L’idea Riequilibrare i valori in campo: offrire al consumatore uno strumento vincente per affrontare l’affermazione del proprio diritto senza temerne i relativi costi. Riequilibrare i valori in campo: offrire al consumatore uno strumento vincente per affrontare l’affermazione del proprio diritto senza temerne i relativi costi. Far presente all’avversario che non si teme il confronto, significa porre il consumatore in una situazione di “parità d’armi”. Far presente all’avversario che non si teme il confronto, significa porre il consumatore in una situazione di “parità d’armi”.

La soluzione pratica L’Unione Nazionale Consumatori pensa ad una polizza a beneficio di tutti gli associati e del loro nucleo familiare per garantire la copertura dei costi di assistenza stragiudiziale e giudiziale relativamente alle controversie “di consumo”. L’Unione Nazionale Consumatori pensa ad una polizza a beneficio di tutti gli associati e del loro nucleo familiare per garantire la copertura dei costi di assistenza stragiudiziale e giudiziale relativamente alle controversie “di consumo”.

L’esecuzione del progetto U.N.C. riesce a creare, in collaborazione con Europ Assistance, una polizza su misura per il consumatore. U.N.C. riesce a creare, in collaborazione con Europ Assistance, una polizza su misura per il consumatore. Nessun onere graverà il consumatore associato che sarà assicurato per un anno dalla sottoscrizione, salvo rinuncia. Nessun onere graverà il consumatore associato che sarà assicurato per un anno dalla sottoscrizione, salvo rinuncia. Al consumatore viene lasciata la facoltà di usufruire di questo regalo o di rinunciarvi. Al consumatore viene lasciata la facoltà di usufruire di questo regalo o di rinunciarvi. Alla scadenza: nessun rinnovo automatico, nessun onere, se non quello di aderire nuovamente. Alla scadenza: nessun rinnovo automatico, nessun onere, se non quello di aderire nuovamente.

Cosa cambia ? U.N.C. rafforza, nel panorama delle associazioni di consumatori, il ruolo di associazione che mira a tutelare sul campo il consumatore, senza far ricorso a formule ibride ma offrendogli tutela professionale in modo trasparente e nel rispetto delle tariffe professionali. U.N.C. rafforza, nel panorama delle associazioni di consumatori, il ruolo di associazione che mira a tutelare sul campo il consumatore, senza far ricorso a formule ibride ma offrendogli tutela professionale in modo trasparente e nel rispetto delle tariffe professionali. Un nuovo scenario si presenta: il consumatore può guardare con fiducia anche alla fase di assistenza specializzata Un nuovo scenario si presenta: il consumatore può guardare con fiducia anche alla fase di assistenza specializzata

Le risposte alle domande più frequenti

Le coordinate della copertura

Quali sono i beneficiari ? L’associato a U.N.C. ed il proprio nucleo familiare. L’associato a U.N.C. ed il proprio nucleo familiare.

Da quale momento opera la copertura ? La copertura assicurativa non è retroattiva, vale quindi per le questioni sorte posteriormente all’attivazione della copertura medesima. La copertura assicurativa non è retroattiva, vale quindi per le questioni sorte posteriormente all’attivazione della copertura medesima.

Quanto dura la copertura assicurativa ? 365 giorni senza rinnovo obbligatorio; potrà essere rinnovata al momento del rinnovo dell’associazione a U.N.C. 365 giorni senza rinnovo obbligatorio; potrà essere rinnovata al momento del rinnovo dell’associazione a U.N.C. In mancanza di rinnovo, il beneficio della copertura cesserà alla scadenza annuale senza alcun onere per il consumatore. In mancanza di rinnovo, il beneficio della copertura cesserà alla scadenza annuale senza alcun onere per il consumatore.

Qual è il massimale ? ,00 euro per ogni sinistro senza limite annuale, comprendente le spese per ogni vertenza consumerista, sia giudiziale che stragiudiziale, ed operante anche in caso di sconfitta per tutte le spese di lite (legali, peritali e spese vive) ,00 euro per ogni sinistro senza limite annuale, comprendente le spese per ogni vertenza consumerista, sia giudiziale che stragiudiziale, ed operante anche in caso di sconfitta per tutte le spese di lite (legali, peritali e spese vive).

La polizza prevede una franchigia ? Non c’è alcuna franchigia, ma per usufruire della copertura il valore del bene oggetto della controversia dev’essere superiore a 400,00 euro. Non c’è alcuna franchigia, ma per usufruire della copertura il valore del bene oggetto della controversia dev’essere superiore a 400,00 euro. E’ utile ricordare che sino a 516,00 euro non è obbligatoria l’assistenza del legale nemmeno in causa. E’ utile ricordare che sino a 516,00 euro non è obbligatoria l’assistenza del legale nemmeno in causa.

Quanti sinistri sono assicurati all’anno? Tutti: non v’è un limite massimo. Tutti: non v’è un limite massimo.

Le materie e le spese garantite

Quali tipi di controversie rientrano nella copertura ? Quelle tipiche in materia di tutela del consumatore (ad esempio: danno da vacanza rovinata, vizi e difetti della cosa venduta, clausole vessatorie, vendite fuori del locali commerciali…), sia contrattuali che extracontrattuali, quelle derivanti dalla circolazione dei veicoli, e dalle pretese di risarcimento del danno patito dal consumatore per responsabilità del medico e comunque tutte quelle non escluse esplicitamente. Quelle tipiche in materia di tutela del consumatore (ad esempio: danno da vacanza rovinata, vizi e difetti della cosa venduta, clausole vessatorie, vendite fuori del locali commerciali…), sia contrattuali che extracontrattuali, quelle derivanti dalla circolazione dei veicoli, e dalle pretese di risarcimento del danno patito dal consumatore per responsabilità del medico e comunque tutte quelle non escluse esplicitamente.

Quali materie sono escluse ? Alcune materie non tipicamente consumeriste, come quelle che riguardano il diritto di famiglia, le successioni, o quelle fiscali, nonché le controversie che trovano origine dall’attività professionale eventualmente esercitata. Alcune materie non tipicamente consumeriste, come quelle che riguardano il diritto di famiglia, le successioni, o quelle fiscali, nonché le controversie che trovano origine dall’attività professionale eventualmente esercitata. Altre materie sono state escluse, come avviene di norma e anche per contenere i costi. Altre materie sono state escluse, come avviene di norma e anche per contenere i costi. Per quanto riguarda i ricorsi contro le multe, è possibile ricorrere al giudice di pace o al prefetto senza l’obbligatoria assistenza del legale. Per quanto riguarda i ricorsi contro le multe, è possibile ricorrere al giudice di pace o al prefetto senza l’obbligatoria assistenza del legale.

Saranno coperte anche le spese nascenti da controversie sorgenti in capo a soggetti che esercitano un’attività imprenditoriale e/o professionale ? Ovviamente no; non dimentichiamo che la polizza è stata sottoscritta da U.N.C. a tutela dei consumatori e non di soggetti esercenti attività professionali e/o commerciali. Ovviamente no; non dimentichiamo che la polizza è stata sottoscritta da U.N.C. a tutela dei consumatori e non di soggetti esercenti attività professionali e/o commerciali.

Tra le controversie garantite, è inclusa anche la pretesa di risarcimento del danno che il consumatore abbia a subire per responsabilità professionale del medico? Sì, incluse le spese peritali. Sì, incluse le spese peritali.

Quali tipi di spese sono coperte ? Quelle dei legali, dei periti d’ufficio e di parte ed in generale tutte le spese di causa, anche avversarie in ipotesi di soccombenza, escluse solo quelle di registrazione degli atti. Quelle dei legali, dei periti d’ufficio e di parte ed in generale tutte le spese di causa, anche avversarie in ipotesi di soccombenza, escluse solo quelle di registrazione degli atti.

Sono coperte solo le spese di causa o anche quelle relative alla fase stragiudiziale ? Sono inclusi anche gli interventi nella fase stragiudiziale. Sono inclusi anche gli interventi nella fase stragiudiziale.

L’assicurazione corrisponderà anche dei fondi spese ai legali ? Si, pertanto il consumatore non sarà soggetto nemmeno ad anticipazioni delle competenze e degli onorari spettanti all’avvocato. Si, pertanto il consumatore non sarà soggetto nemmeno ad anticipazioni delle competenze e degli onorari spettanti all’avvocato.

Come si attiva la copertura

Cosa deve sottoscrivere il consumatore per beneficiare della polizza ? Il consumatore non deve sottoscrivere una polizza, ma solo aderire, in quanto associato all’U.N.C., ad una polizza già sottoscritta da U.N.C. a beneficio dei suoi associati: l’associato si limiterà quindi a sottoscrivere un modulo di raccolta dei propri dati che verrà inviato alla compagnia per attivare la copertura. Il consumatore non deve sottoscrivere una polizza, ma solo aderire, in quanto associato all’U.N.C., ad una polizza già sottoscritta da U.N.C. a beneficio dei suoi associati: l’associato si limiterà quindi a sottoscrivere un modulo di raccolta dei propri dati che verrà inviato alla compagnia per attivare la copertura.

L’associato può rifiutare di beneficiare dell’assicurazione ? Sì, è sufficiente che non sottoscriva il modulo di raccolta dati all’uopo predisposto. Sì, è sufficiente che non sottoscriva il modulo di raccolta dati all’uopo predisposto. In tal caso qualunque futuro intervento di un legale dovrà essere da lui compensato secondo le tariffe professionali vigenti. In tal caso qualunque futuro intervento di un legale dovrà essere da lui compensato secondo le tariffe professionali vigenti. La quota di adesione rimarrà invariata La quota di adesione rimarrà invariata

L’associato può beneficiare della copertura senza essere socio di U.N.C. ? No, perché la polizza siglata da U.N.C. va a beneficio solo di coloro che siano soci dell’Associazione. No, perché la polizza siglata da U.N.C. va a beneficio solo di coloro che siano soci dell’Associazione.

La denuncia di sinistro e la gestione del contenzioso

Come si richiede copertura quando sorge una controversia ? Il consumatore deve provvedere ad una denuncia dettagliata del “sinistro” tramite il comitato locale U.N.C. al quale si è rivolto, ovvero tramite il Comitato Centrale; dopo questa formalità il sinistro sarà seguito dal legale fiduciario scelto da Europ Assistance in collaborazione con il comitato locale. Il consumatore deve provvedere ad una denuncia dettagliata del “sinistro” tramite il comitato locale U.N.C. al quale si è rivolto, ovvero tramite il Comitato Centrale; dopo questa formalità il sinistro sarà seguito dal legale fiduciario scelto da Europ Assistance in collaborazione con il comitato locale.

Cosa succederà dopo che il Comitato Centrale dell’U.N.C. avrà denunciato il sinistro a E.A. ? E.A. autorizzerà la gestione del sinistro (qualora il caso rientri nella copertura assicurativa) facendo intervenire il proprio legale fiduciario, che si metterà a sua volta in contatto con il consumatore ed il comitato locale, per tentare il componimento bonario della vertenza nell’interesse del consumatore. E.A. autorizzerà la gestione del sinistro (qualora il caso rientri nella copertura assicurativa) facendo intervenire il proprio legale fiduciario, che si metterà a sua volta in contatto con il consumatore ed il comitato locale, per tentare il componimento bonario della vertenza nell’interesse del consumatore.

L’associato U.N.C. come sceglierà il legale ? Per il giudizio la scelta del legale è libera Per il giudizio la scelta del legale è libera Nella fase stragiudiziale, interverrà un legale fiduciario della compagnia di assicurazione -scelto tra i legali fiduciari che garantiscano particolare sensibilità e specializzazione nel diritto dei consumatori- al fine di tentare un componimento bonario. Nella fase stragiudiziale, interverrà un legale fiduciario della compagnia di assicurazione -scelto tra i legali fiduciari che garantiscano particolare sensibilità e specializzazione nel diritto dei consumatori- al fine di tentare un componimento bonario.

Cosa accade se si vince la causa ? L’assicurazione copre anche le spese di giudizio che non vengano dal Giudice imposte agli avversari soccombenti. L’assicurazione copre anche le spese di giudizio che non vengano dal Giudice imposte agli avversari soccombenti.

Cosa accade se si perde la causa ? L’assicurazione copre (sino ad esaurimento del capiente massimale di ,00 euro per sinistro) sia le spese del proprio avvocato che del legale avversario che infine dei periti, nonché quelle di giustizia, esclusa la tassa di registrazione. L’assicurazione copre (sino ad esaurimento del capiente massimale di ,00 euro per sinistro) sia le spese del proprio avvocato che del legale avversario che infine dei periti, nonché quelle di giustizia, esclusa la tassa di registrazione.

Alcune riflessioni finali

Il modulo che il consumatore sottoscrive non è una polizza ma solo un modulo di adesione ad una polizza già sottoscritta da U.N.C.; Il modulo che il consumatore sottoscrive non è una polizza ma solo un modulo di adesione ad una polizza già sottoscritta da U.N.C.; La copertura non è retroattiva, e pertanto non può coprire il caso già sorto. La copertura non è retroattiva, e pertanto non può coprire il caso già sorto. E’ fondamentale comprendere che cosa significhi prevenire rischi che, oggi giorno, sono sempre più attuali: basti pensare alla possibilità di essere vittime di un sinistro stradale, di un fatto illecito ecc. ecc. E’ fondamentale comprendere che cosa significhi prevenire rischi che, oggi giorno, sono sempre più attuali: basti pensare alla possibilità di essere vittime di un sinistro stradale, di un fatto illecito ecc. ecc. Mai, prima, un’associazione di consumatori aveva previsto di regalare al proprio associato uno strumento di difesa più efficace e trasparente nonché privo di controindicazioni. Mai, prima, un’associazione di consumatori aveva previsto di regalare al proprio associato uno strumento di difesa più efficace e trasparente nonché privo di controindicazioni.