a cura della Commissione Centrale Medica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Circa il 40% dei metalmeccanici con meno di 25 anni ha un contratto di lavoro precario.
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Dott.ssa Luisa Andreetta
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Mara Corpino Dr.ssa Roberta Pinna NIDO ISILI LE NASCITE AL NIDO DI ISILI I BAMBINI DELLE NUOVE ETNIE.
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Cos’è un problema?.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Supporto di base delle funzioni vitali.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Pregare con i Salmi.
No, alla proposta di Managed Care. Marina Carobbio, medico, consigliera nazionale Si, a vere reti di cura integrate e di qualità nellinteresse degli assicurati.
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
ASSICURAZIONE Per i Soci: Liscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a: -Infortuni Soci: assicura i Soci nellattività
Ammettiamo (solo ipoteticamente) che sono le 18:15 e stai torna a casa dopo una giornata di lavoro particolarmente duro e stressante. Sei veramente stanco.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
Comincia a leggere i bollettini nivo-meteorologici almeno 3/4 giorni prima delluscita e scegli litinerario più sicuro; se non lo sai leggere, chiedi laiuto.
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Il Soccorso Organizzato
Aggiornamento ISA-INSA LPV
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD DIDATTICO per Sezioni, Scuole e Corsi.
Camici Chirurgici in TNT idrorepellente - Sterili
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
a cura della Commissione Centrale Medica
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
a cura della Commissione Centrale Medica
USO DELL’ARTVA Aggiornamento Neve e Valanghe novembre 2009
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Indicatori di performance ospedaliera
Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
Transcript della presentazione:

a cura della Commissione Centrale Medica travolto da valanga CD didattico “MEDICINA di MONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro Aversa Dr. Adriano Rinaldi

MEDICINA DI MONTAGNA La “medicina di montagna” risponde travolto da valanga MEDICINA DI MONTAGNA “montagna” è una cima di 1000 m come un ”8000” frequentano la montagna: bambini, giovani, anziani alpinisti improvvisati alpinisti esperti ed allenati soggetti in buona salute soggetti con malattie acute e/o croniche La “medicina di montagna” risponde alle esigenze igienico - sanitarie di ognuno di essi

TRAVOLTO DA VALANGA

grafico di sopravvivenza 91% 35% 27% 17% 7% politrauma asfissia travolto da valanga grafico di sopravvivenza 91% politrauma asfissia 35% ipotermia 27% 17% 7%

cause di morte 65% asfissia acuta 25% asfissia subacuta e ipotermia travolto da valanga cause di morte 65% asfissia acuta 25% asfissia subacuta e ipotermia 10% politraumatismo

la sopravvivenza dipende da travolto da valanga la sopravvivenza dipende da profondità di seppellimento durata del seppellimento presenza di una “sacca d’aria” temperatura del corpo al recupero

durata del seppellimento e mortalità travolto da valanga relazione fra durata del seppellimento e mortalità 0 – 18 min. morti per lesioni immediatamente letali (9%) 18 – 35 min. morti per asfissia in assenza di “sacca d’aria” (56%) 35 – 130 min. morti per asfissia e ipotermia in presenza di “sacca d’aria” chiusa (28%) oltre 130 min. morti per ipotermia in presenza di “sacca d’aria” aperta (7%)

durata media seppellimento travolto da valanga CASISTICA 40% 35% 25% profondità di seppellimento 1 – 50 cm 50 – 100 cm oltre 100 cm durata media seppellimento 10 min. 55 min. 120 min. sopravvissuti 77 % 28 % 18 % deceduti 23 % 72 % 82 %

120 min. durata media del seppellimento oltre 1 m di neve travolto da valanga durata media del seppellimento oltre 1 m di neve 120 min. seppellimento più profondo = morte più probabile

se ritrovamento entro 35 min. ... travolto da valanga durata del seppellimento e conseguente trattamento consigliato se ritrovamento entro 35 min. ... ... rianimazione (RCP) per 20 min.

durata del seppellimento travolto da valanga durata del seppellimento e conseguente trattamento consigliato se ritrovamento oltre 35 min. ... la sopravvivenza è possibile solo in presenza di una “sacca d’aria“ aperta il disseppellimento deve essere il più delicato possibile e non il più rapido possibile per non rischiare la chiusura della “sacca d’aria” rianimazione (RCP) fino al ricovero trattamento dell’ipotermia e ossigeno 11

Nessun sepolto da valanga, con “sacca d’aria”, travolto da valanga Nessun sepolto da valanga, con “sacca d’aria”, dev’essere considerato morto finché non è riscaldato e morto

dall’efficienza dei compagni travolto da valanga la probabilità di sopravvivenza dipende essenzialmente dall’efficienza dei compagni non travolti

regole d’oro attenta pianificazione dell'uscita travolto da valanga regole d’oro attenta pianificazione dell'uscita intervenire immediatamente addestramento: A.R.T.VA. direzionale, pala, sonda attenta esplorazione (occhi/orecchi) conoscenza tecniche di rianimazione

A.R.T.VA. per utilizzo da elicottero travolto da valanga A.R.T.VA. A.R.T.VA. per utilizzo da elicottero

sistema di ricerca RECCO travolto da valanga sistema di ricerca RECCO

travolto da valanga AVALUNG