Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
Liberiamo lacqua Firma i referendum per lacqua pubblica Lacqua non si vende. E una battaglia di civiltà, nessuno si senta escluso.
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
1 IL TERZO DECRETO CORRETTIVO – LE PPP LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI – 20 Novembre, 2008 ELEMENTI ESSENZIALI DELLE PUBLIC – PRIVATE PARTNERSHIP FINANZIAMENTO.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Procedura di affidamento Natura del Rapporto
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Il procedimento a evidenza pubblica
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Campagna Referendaria R.Lembo Conoscere il bene Acqua La ripubblicizzazione dellacqua come bene comune e servizio pubblico La Campagna.
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
La rappresentanza in assemblea
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Le Istituzioni Scolastiche e la tracciabilità dei flussi finanziari
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
La gestione dei servizi pubblici locali
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
La responsabilita’ solidale negli appalti
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Le fonti del diritto.
Contrattazione di Prossimità (
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
52 Convegno Nazionale C.N.E.C.
la gestione del servizio idrico integrato
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
La riforma del LAVORO PUBBLICO dalla teoria alla pratica La Governance delle Società Partecipate - l a riorganizzazione delle società degli enti locali.
Relatore: Avv. Antonella Azzariti 6 dicembre 2012
1 Gabriele Rosa I profili procedimentali dei contratti di lavori, di forniture e di servizi per le società partecipate operanti dei settori ordinari e.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
LA DIREZIONE TECNICA AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE SOA
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Avv. Maria Adele Prosperoni
Riduzione di spesa, messa in liquidazione e privatizzazione società pubbliche ( art.4 d.l. 95/2012) ATTENDIBILITA’ DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI: IL RUOLO.
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
L’attuazione dell’art. 23 bis della legge 133/2008 in materia di trasporto pubblico locale Università di Tor Vergata – Roma 23 gennaio 2009 * Le opinioni.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina

IL CICLO DEI RIFIUTI QUALE SERVIZIO A RILEVANZA ECONOMICA Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è qualificato come SPL (servizio pubblico locale) di rilevanza economica (cfr. Consiglio di Stato sez. V n°2537/2012) in quanto reso direttamente al singolo cittadino con pagamento da parte dell’Utente di una TARIFFA obbligatoria per legge di importo tale da coprire INTERAMENTE il costo del servizio (cfr. art.238 D.lgs. n°152/2006 e, in precedenza, art.49 D.lgs n°22/1997).

IL SETTORE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Il settore dei Servizi Pubblici Locali (S.P.L.), con particolare riferimento ai servizi di “rilevanza economica” è stato, nell’ultimo decennio, oggetto di una intensa attività normativa che ha prodotto notevole e, a volte, contraddittoria stratificazione di norme. L’esito del Referendum popolare del giugno 2011 ha abrogato le normativa pregressa secondo la quale era lecito affidare la gestione dei S.P.L. di rilevanza economica solo a soggetti scelti a seguito di gara ad evidenza pubblica, rendendo, di fatto impossibile il ricorso alla procedura “in house”.

LA CORNICE NORMATIVA Dopo le sentenze n°24/2011 e n°199/2012 della Corte Costituzionale il riferimento generale risulta costituito dalla disciplina e giurisprudenza U.E., nonché delle norme settoriali attualmente in vigore. La tumultuosa evoluzione normativa - giurisprudenziale degli ultimi anni concernente le diverse forme di gestazione dei S.P.L. (e quindi anche il ciclo dei rifiuti) ha finito per provocare la scomparsa di un provvedimento- guida a livello nazionale e non si può che fare riferimento che ai principi di derivazione comunitari. Allo stato, quindi, l’affidamento della gestione dei S.P.I. può avvenire mediante una delle seguenti modalità:

Gara ad evidenza pubblica in base alle norme inerenti gli appalti o le concessioni di servizi di cui al D.lgs. N° 163/2006 Affidamento a società a capitale misto pubblico/privato con procedura di gara per la scelta del socio privato a cui si attribuisce specifici compiti operativi connessi alla gestione del servizio Affidamento diretto ad una società c.d. “in house”

A) GARA AD EVIDENZA PUBBLICA Il servizio può essere affidato ad soggetto terzo con procedura ad evidenza pubblica ai sensi dell’art.30 del D.lgs. n°163/2006 nel rispetto dei principi del Trattato di funzionamento dell’Unione Europea (T.F.U.E)A tale proposito ricordiamo che il T.F.U.E. si occupa, fra l’altro, del tema della concorrenza e della disciplina del mercato unico (riferimento al mercato interno, alla libera circolazione delle merci, alla libera circolazione di persone, servizi e capitali, al riavvicinamento delle legislazioni).

B) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO A SOCIETA’ MISTA (c.d. Partneriato pubblico-privato P.P.P.) In questo caso la procedura ad evidenza pubblica è mirata ad individuare un socio privato (l’altro socio è l’Ente Locale) a cui attribuire specifici compiti operativi connessi alla gestione. Si pone in evidenza che la presenza del socio privato è a tempo determinato: in altre parole il bando di gara dovrà indicare la DURATA della partecipazione che dovrà avere una precisa SCADENZA: prima di quest’ultima dovrà essere ripetuta la gara per individuare il socio privato che, a seconda dell’esito della procedura potrà essere quello uscente o uno diverso.

C) AFFIDAMENTO DIRETTO A SOCIETA’ “IN HOUSE” Ipotesi di affidamento del servizio ad un soggetto interamente pubblico “in house”, senza più alcun termine finale e senza limite di valore contrattuale (in precedenza Euro /anno) purché la società disponga dei requisiti individuali fissati dalla storica sentenza c.d. TECKAL e richiamati dall’art.113 c.5 lett. c) del D.lgs. n°267/2000, abrogato dall’art.12 c.1 DPR n°168/2010, ma sempre valido quale riferimento:

1) capitale interamente pubblico 2) esercizio del controllo analogo sulla società da parte degli enti soci come avviene su un proprio ufficio 3) più parte dell’attività svolta in relazione al territorio dei Comuni soci