La Bibbia e l’astronomia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
IL SABATO.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
all’intervento di DIO in Cristo
Dio è… lideatore! il progettista! il relizzatore!.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Stupore davanti al creato SALMO 8 ( CEI ) mod. Sr. Caterina fsp.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
La volta della cappella Sistina ( )
Abramo padre della fede
Salmo 8 Al maestro del coro Su "I torchi" Di Davide.
Marana tha vieni, Signore Gesù
“Io dirigo i tuoi passi”
Marana tha vieni, Signore Gesù
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
Dodici motivi per predicare
Domenica prima dopo Pentecoste
Vi annuncio una grande gioia:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
G I O R N D N A T L E.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Corso per piccoli astronomi
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La Storia della Nascita di GESù
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
L'Universo come Dio lo creò
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Parole scritte da Dio...Per noi..
nostro Dio, quanto è grande il tuo
25° ord C DAL VANGELO DI LUCA. N°5 barili.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Oroscopo del cristiano
Salmo 8.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Vangelo di Giovanni cap. 20
Lettera d'amore del Padre
Lettera d'amore del Padre
La creazione.
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
Pippo.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
GEOVA CI INCORAGGIA.
Marana tha vieni, Signore Gesù
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO
All’inizio tutto era vuoto e buio. Un soffio lambiva la superficie delle acque. Era il soffio di Dio.
Tamburrino G. - Scienza e Fede
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Veglia Pasquale.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
In principio….
In principio… Dio creò.
La storia della creazione
La luce come metafora di Dio nella Bibbia
Transcript della presentazione:

La Bibbia e l’astronomia

E Dio disse, “Sia la luce…” Genesi 1:3

Gen. 1:14-19 14. Poi Dio disse: «Vi siano delle luci nella distesa dei cieli per separare il giorno dalla notte; siano dei segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni; and let them be lights in the expanse of the heavens to give light upon the earth.” And it was so.

15 facciano luce nella distesa dei cieli per illuminare la terra» 15 facciano luce nella distesa dei cieli per illuminare la terra». E così fu. 

16 Dio fece le due grandi luci: la luce maggiore per presiedere al giorno e la luce minore per presiedere alla notte; e fece pure le stelle. 17 Dio le mise nella distesa dei cieli per illuminare la terra, 

18 per presiedere al giorno e alla notte e separare la luce dalle tenebre. Dio vide che questo era buono. 19 Fu sera, poi fu mattina: quarto giorno.”

Astronomia Astron = Stella Nomos = Legge

Cosmos Ordine Disposizione Disegno

“leggi” della luna e delle stelle per far luce di notte Legge “leggi” della luna e delle stelle per far luce di notte Geremia 31:35

Astronomia Lo studio delle stelle e dei pianeti, insieme con i loro movimenti e le relazioni tra loro.

I. Origine dei corpi celesti Naturale Soprannaturale

Teoria del Big Bang 20 miliardi di anni fa Uovo Cosmico

Big Bang!

Se la teoria del big bang fosse vera la materia sarebbe distribuita in modo uniforme. Invece è "granulosa." Ci sono ammassi di stelle e poi grandi "vuoti".

Un’esplosione non avrebbe potuto portare ordine Teoria del Big Bang Un’esplosione non avrebbe potuto portare ordine “Certo ogni casa è costruita da qualcuno, ma chi ha costruito tutte le cose è Dio.”. Eb.3:4

II. Astronomia e Disegno “I cieli raccontano la gloria di Dio e il firmamento annuncia l'opera delle sue mani.” Salmo 19:1

Numero dei corpi celesti 3000 Nel 150 a.C. 1 seguito da 42 zeri oggi

Numero dei corpi celesti Gen. 22:17 “non si può contare l'esercito del cielo” Ger. 33:22

Quand'io considero i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai disposte Salmo 8:3

Chi ha dato inizio a questo movimento? Terra DIO Primo Agente Chi ha dato inizio a questo movimento?

La Terra è delicatamente bilanciata nella sua orbita

Perché Dio ha creato il Sole, la Luna e le Stelle? III. Lo scopo dei corpi celesti Perché Dio ha creato il Sole, la Luna e le Stelle?

Che cos'è l'uomo perché tu lo ricordi Che cos'è l'uomo perché tu lo ricordi? Il figlio dell'uomo perché te ne prenda cura? Salmo 8:4

Terra Venere Mercurio Marte Plutone

Antares Arturo

Dividere il giorno dalla notte Stagioni crepuscolo negli USA Giorni Anni

Navigazione Atti 27:20

Costellazioni Giobbe 38:31 Orione

Segni Giuseppe- Gen. 37 Balaam – Num. 24:17 Cristo – Rev. 22:16 I saggi seguirono le stelle

e della potenza del Creatore Evidenza Del Genio e della potenza del Creatore

Non vanno adorati Deut. 4:19 Isa. 47:13 Ger. 44:19

l‘opera delle sue mani“ " I cieli raccontano la gloria di Dio e il firmamento annuncia l‘opera delle sue mani“ Salmo 19:1