6-7 Ottobre 2008 DM 21.12.2007 1 Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Advertisements

Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Sistema per la Negoziazione Prezzi
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Ministero della Salute - DGFDM
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Dott.ssa Monica Capasso
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Standards regolatori negli studi di bioequivalenza
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
sperimentazione clinica
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Organizzazione del personale
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
A BACO Abaco s.a.s di Buttiglione & C.. A BACO Rispondere alle esigenze di gestione interna dei dati relativi alle Aziende soggette a normativa IPPC.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Pippo.
Pubblicità legale (Albo on-line)
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
“I servizi al cittadino per l’Area Demografica, la sperimentazione della carta di identità Elettronica, l’informatizzazione dei registri di Stato Civile:
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
12/03//02 1 Dichiarazione OnLine di cambio di abitazione Compilazione guidata dei moduli Ricezione via della ricevuta di invio Ricezione via .
L’ESPERIENZA DI UNA SEGRETERIA DI UN C.E.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
Protocolli clinici: come scriverli
CRISTINA LUPO PAREXEL International S.r.l. - Manager PC CTRS
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
La ricetta dematerializzata
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
Cliccare su “registrati” Compilare il modulo Importante: Inserire la mail del lavoro Registrazione Login: nella pagina in basso (colonna di sinistra) Importante.
Padova, 17 novembre
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Transcript della presentazione:

6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci e dei dispositivi medici Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità Lucia Lambiase – Novartis Farma

6-7 Ottobre 2008 DM FINALITA’ E ASPETTATIVE DEL NUOVO DM del Il punto dei vista dell’azienda farmaceutica

6-7 Ottobre 2008 DM DM del Implementazione Recepimento delle linee guida europee relative alla “modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’AC, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato etico” DM pubblicato su Supplemento ordinario alla G.U. n entrato in vigore il

6-7 Ottobre 2008 DM DM del Articoli Gli Artt. 1 e 2 stabiliscono rispettivamente che i modelli e il contenuto delle domande di autorizzazione alla sperimentazione, di parere da presentare all’AC e al CE e delle proposte di emendamento devono essere conformi alle linee guida europee come recepite dallo stesso decreto

6-7 Ottobre 2008 DM DM del – Finalità/Aspettative Allineamento alle linee guida europee per la preparazione di una richiesta di approvazione, emendamento e conclusione di sperimentazione clinica sia all’AC che al CE e applicazione a tutte le fasi e tipologie di studi compresa la Fasi I “first in humans”  omogeneità dei contenuti del dossier da presentare Standardizzazione delle richieste di documentazione  ugual numero di copie (cartacee+CD) da presentare

6-7 Ottobre 2008 DM DM del Articoli L’Art. 3 stabilisce che l’AC può delegare al CE di riferimento la valutazione del contenuto della domanda di autorizzazione (solo il modulo della richiesta rimane da presentare all’ AC)

6-7 Ottobre 2008 DM DM del – Finalità/Aspettative L’AC si struttura per deliberare in materia di delega così da poter ottemperare a quanto prevede la norma  completare la finalizzazione delle delibere e renderle accessibili agli operatori  invio diretto delle richieste alle segreterie dei CE coordinatori e omogeneità dell’attività istruttoria dei CE

6-7 Ottobre 2008 DM DM del Articoli L’Art. 4 stabilisce che sia le segreterie dei CE sia l’AIFA o l’ISS sono responsabili della convalida dei dati caricati nell’OsSC dai promotori degli studi (entro 7 giorni dalla presentazione) L’Art. 5 ribadisce il trattamento confidenziale dei dati e della documentazione trasmessi alle AC e ai CE

6-7 Ottobre 2008 DM DM del – Finalità/Aspettative I CE si strutturano e si dotato di segreterie scientifiche deputate alla gestione amministrativa delle sperimentazioni cliniche (aspetto questo determinante nel caso si tratti di CE che esprimono il PU)  Il DM sull’organizzazione dei CE ( ) detta i requisiti minimi per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei CE  Difficoltà tuttora in essere nel reperire risorse e quindi nel garantire l’operatività nei tempi previsti

6-7 Ottobre 2008 DM DM del Articoli L’Art. 6 ribadisce la necessità di presentare copia del parere unico, e autorizzazione rilasciata da AIFA o ISS, nel dossier di importazione del farmaco in sperimentazione L’Art. 7 stabilisce che il farmaco in sperimentazione sia inviato dal promotore alla farmacia del centro clinico sede dello studio per registrazione, adeguata conservazione e consegna allo sperimentatore

6-7 Ottobre 2008 DM DM del – Finalità/Aspettative Il dossier di importazione   Si riconferma il processo in essere definendo in modo esaustivo la documentazione necessaria per lo sdoganamento del medicinale sperimentale Invio del farmaco in sperimentazione direttamente alla farmacia del centro clinico   Si sancisce l’obbligatorietà della tracciabilità dei farmaci sperimentali attraverso la farmacia del centro clinico

6-7 Ottobre 2008 DM Osservatorio Sperimentazione Clinica e nuovo DM del Aspetti positivi e criticità operative

6-7 Ottobre 2008 DM Aspetti positivi: Modulo della domanda – CTA form: –Uniformità delle informazioni da presentare per la valutazione di una sperimentazione clinica Inoltro della domanda: –Accesso e immediata disponibilità alla segreteria del CE coordinatore della domanda e dei documenti allegati in elettronico –Numero predefinito per decreto del numero di copie da presentare DM del – Aspetti operativi Appendice 5: Modulo CTA

6-7 Ottobre 2008 DM Aspetti critici: Sezione “Documentazione” –Ad oggi il sistema non permette di caricare e identificare più files con date di finalizzazione diverse Es: Consensi informati per adulto, adolescente e bambino, o per sottostudi (PK, PD, etc.) possono essere inseriti solo in file zip identificati da un’unica data e versione –Al punto 4 è possibile selezionare solo una delle voci relative alle diverse tipologie di IMPD Es: se si inserisce al punto 4.2 l’IMPD completo del farmaco in studio non è possibile inserire l’RCP di un PeIMP al punto 4.4. DM del – Aspetti operativi Appendice 5: Modulo CTA

6-7 Ottobre 2008 DM Aspetti da chiarire: Documenti standard Consenso Informato/Foglio informativo. Alcuni Comitati Etici richiedono la presentazione di CI/FI centro-specifici.  devono essere inseriti elettronicamente in Osservatorio? Documenti standard Consenso Informato/Foglio informativo. Alcuni Comitati Etici richiedono la presentazione di CI/FI centro-specifici.  Domanda: devono essere inseriti elettronicamente in Osservatorio? Investigator’s Brochure e CIOMS generati dopo il rilascio dell’IB.  è possibile la creazione di un campo specifico per inserire queste informazioni di Farmacovigilanza, quando presenti? Investigator’s Brochure e CIOMS generati dopo il rilascio dell’IB.  Domanda: è possibile la creazione di un campo specifico per inserire queste informazioni di Farmacovigilanza, quando presenti? DM del – Aspetti operativi Appendice 5: Modulo CTA

6-7 Ottobre 2008 DM Aspetti positivi: Modulo dell’emendamento sostanziale: –Uniformità delle informazioni da presentare per la valutazione di un emendamento –Codifica e tracking degli emendamenti Inoltro della domanda: –Accesso e immediata disponibilità alla segreteria del CE coordinatore della domanda di emendamento e dei documenti allegati in elettronico DM del – Aspetti operativi Appendice 9: Modulo Emendamento

6-7 Ottobre 2008 DM DM del – Aspetti operativi Appendice 9: Modulo Emendamento Aspetti da chiarire: Aggiornamento del modulo CTA iniziale: per studi iniziati quando il modulo CTA non aveva la sezione “documentazione”, è corretto inserire elettronicamente i documenti più aggiornati? Lista dei documenti da allegare alla domanda di emendamento: –punto 1.3 ‘Elenco dei documenti emendati (tipo, versione, data)’  è corretto inserire i documenti emendati (versioni clean)? –punto 1.4 ‘Se del caso, le pagine modificate, con l’indicazione del vecchio e del nuovo testo’  è corretto inserire i documenti con track-changes?

6-7 Ottobre 2008 DM GRAZIE PER L’ATTENZIONE