www.commissioneadozioni.it Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Pagando meno, arriva di più” (“Paying less, more arrives”)
Advertisements

MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
International Migrations: An Overview
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Adozione internazionale:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
ISTITUTO COMPRENSIVO “G:BERTESI” di SORESINA
La famiglia oggi in Italia
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Area Programmazione e Controllo
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
Mercatino di Natale Piazza Rapisardi 13 Dicembre 2008
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Sondrio, 17 dicembre 2005 Convegno Prospettive di pari opportunità: lavori in corso? Lavoro atipico e futuro: nasce la Fondazione.
La cultura come strumento per la promozione sociale. Cooperazione decentrata della Regione Emilia-Romagna in Albania, Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
La Sicurezza negli impianti sportivi
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
INTERCULTURA E SCUOLA NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK Convegno 2014.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Direttive Comunità Europea Dal 1975, la Comunità Europea, iniziò ad emanare le prime direttive in materia di partita di retribuzione e di trattamento.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
20 giugno 2013 Giornata Mondiale del Rifugiato L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dossier Statistico Immigrazione 2004 La situazione dell’immigrazione in Sicilia in Sicilia.
1 1.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
LA COOPERAZIONE DI UNA REGIONE ITALIANA: IL CASO LOMBARDO.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI Analisi della domanda sociale Assegnazioni E.R.P. Erogazione contributi (con aggiornamenti.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Transcript della presentazione:

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali

La Commissione per le Adozioni Internazionali (C.A.I.) è l’Autorità Centrale Italiana per l’esecuzione della Convenzione de L’Aja del 29 Maggio 1993 sulla protezione di4e minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (operativa dal )

Per la realizzazione degli obiettivi e dei compiti istituzionali, la Commissione per le Adozioni Internazionali si avvale della Segreteria Tecnica Segreteria Tecnica, istituita ai sensi dell’art.6 del D.P.R ’99

La Commissione per le Adozioni Internazionali Bambini adottati (dal al ) Albo Enti autorizzati (il 2 gennaio 2004 è stato pubblicato il nuovo albo ) 2 Accordi Internazionali operativi: Vietnam: Bolivia: Protocolli Internazionali semplificati, operativi: Bielorussia (05/ , 09/ , ) Slovacchia ( ) 5 Negoziati aperti con i seguenti Paesi: Ucraina, Romania, Perù, Cina e Marocco Attività Autorizzatoria e Internazionale

Finanziamento nel 2000 alle Regioni per £ (€ ,12) per attività di informazione e formazione. Programmi di formazione In Italia: a livello nazionale e decentrato negli anni 2001/2004 All’estero nei seguenti Paesi: Albania, Bielorussia, Ungheria (conclusi), Bulgaria e Perù (in corso), e in Ucraina (da avviare) Pubblicazioni informative: “Coppie e bambini nelle adozioni internazionali”, rapporto statistico sui fascicoli pervenuti dal al “Per una famiglia adottiva”, informazioni per le famiglie interessate all’adozione internazionale “Gli enti autorizzati all’adozione internazionale” Attività di informazione alla collettività e formazione ai servizi socio-sanitari

Finanziamento nel 2002 di 2 bandi di borse di studio per laureandi, laureati e dottorandi per un totale di € ,00 Finanziamento nel 2003 del 1° bando di concorso nazionale sul tema “La famiglia e la scuola: luoghi di accoglienza e di integrazione” per un totale di € ,00 3 Ricerche completate: 1 a : Le Adozioni Difficili: indagine nazionale sul fenomeno della “restituzione” di minori adottati da altri paesi. Roma il a : Inserimento Scolastico dei Minori Stranieri Adottati. Firenze il 12/ a : L’Adozione di Minori Accolti Temporaneamente. Presentazione nei prossimi mesi Promozione Culturale

Fonte: Rapporto Statistico della Commissione realizzato in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze Paesi di provenienza dei bambini adottati

Fonte: Rapporto Statistico della Commissione realizzato in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze Ripartizione territoriale di residenza delle coppie adottanti

Fonte: Rapporto Statistico della Commissione realizzato in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze Bambini adottati secondo l’età e il sesso

Paesi di origine dei bambini

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali

Progetti di sussidiarietà Per prevenire e combattere l’istituzionalizzazione e il fenomeno dei bambini di strada Case famiglia Affido familiare Valorizzazione risorse locali

Progetti di sussidiarietà Già realizzati Moldavia Ucraina Romania Vietnam Brasile

Progetti di sussidiarietà In corso di realizzazione Camerum Bolivia Brasile Colombia Perù Bielorussia Bulgaria Moldavia Fed. Russa Ucraina Romania Slovacchia Vietnam Pakistan

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali

Accordo di Programma Quadro, fra la C.A.I. e gli Enti Autorizzati, finalizzato alla prevenzione dell’abbandono, alla deistituzionalizzazione, al reinserimento in famiglia dei bambini e dei ragazzi, alla valorizzazione delle risorse umane nei Paesi di origine

Tutti possiamo sostenere un progetto Le Istituzioni pubbliche/private Le Scuole Le Associazioni Famiglie, coppie e singoli, gruppi di giovani, bambini Per saperne di più rivolgersi alla Segreteria Tecnica della C.A.I. e agli Enti Autorizzati partners

Anche il più piccolo contributo a uno dei 29 piani di intervento è monitorato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali Organizza e coordina gli interventi la Segreteria Tecnica

Aree d’intervento Bielorussia Bulgaria Moldavia Fed. Russa Ucraina Romania Costa d’Avorio Rep. Pop. del Congo Etiopia India Bangladesh Filippine Cambogia Cina Sri Lanka El Salvador Brasile Bolivia Cile