Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Supporto di base delle funzioni vitali.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
La valutazione del paziente
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
118 GROSSETO ASL 9.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Classificazione S per ordine numerico
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
Corso di DP.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Transcript della presentazione:

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012 CAPITOLO 8_a Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce (PAZIENTE PEDIATRICO) PBLS-D Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

PREVENIRE I DANNI CEREBRALI DA MANCANZA DI OSSIGENO Obiettivi ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICHE, ABILITÀ PRATICHE E SCHEMI DI COMPORTAMENTO PREVENIRE I DANNI CEREBRALI DA MANCANZA DI OSSIGENO

SUPPORTO del respiro e del circolo (RCP) Pediatric Basic Life Support - PBLS PREVENZIONE RICONOSCIMENTO PRECOCE dell’arresto respiratorio e/o cardiocircolatorio ALLARME tempestivo SUPPORTO del respiro e del circolo (RCP) Riconoscimento e trattamento della OSTRUZIONE delle VIE AEREE da corpo estraneo

Arresto CardioCircolatorio Cause di Arresto Cardio-Circolatorio (ACC) nel paziente pediatrico PATOLOGIE RESPIRATORIE CONVULSIONI PROTRATTE AVVELENAMENTI CORPI ESTRANEI TRAUMI MAGGIORI DISIDRATAZIONE INFEZIONI PATOLOGIE CARDIACHE (evento raro) SHOCK INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ARRESTO RESPIRATORIO BRADICARDIA Arresto CardioCircolatorio

* * immagine tratta da 1. Prevenzione La catena della sopravvivenza * 1. Prevenzione 2. Riconoscimento precoce della’ACC, RCP precoce con particolare attenzione alle compressioni toraciche 3. Attivazione del sistema di risposta alle emergenze 4. Defibrillazione e Supporto vitale avanzato efficace 5. Assistenza post-arresto cardiaco integrata * immagine tratta da

Le indicazioni ILCOR 2010 RACCOMANDANO di INIZIARE le Compressioni Toraciche Esterne anche nei PAZIENTI CON RESPIRO ANORMALE per EVITARE di NON MASSAGGIARE pazienti IN ARRESTO CON MOVIMENTI RESPIRATORI

SEMPRE VALUTAZIONE AZIONE

1. Colpo d’Occhio 2. Sicurezza 3. Coscienza e Respiro PBLS-D sequenza a 2 soccorritori (azioni svolte anche contemporaneamente) 1. Colpo d’Occhio 2. Sicurezza Garantisci la sicurezza per te, per l’equipaggio e per la vittima 3. Coscienza e Respiro Chiama a voce alta e scuoti gentilmente la vittima, valutando l’espansione toracica Colpo d’occhio: nella fase di avvicinamento alla scena, rapida osservazione delle condizioni generali della vittima (postura, posizione rispetto allo spazio) 4. Posizione adeguata Se incosciente, posiziona la vittima supina su un piano rigido e allinea gli arti

SICUREZZA della SCENA PRIMA DI INTERVENIRE ACCERTARSI CHE NON VI SIANO PERICOLI PER IL SOCCORRITORE E PER LA VITTIMA

Valutazione dello stato di COSCIENZA e del RESPIRO RISPONDE RESPIRA NORMALMENTE

RAPIDA OSSERVAZIONE del TORACE Valutazione del RESPIRO CONTEMPORANEAMENTE alla valutazione dello stato di COSCIENZA RAPIDA OSSERVAZIONE del TORACE

Valutazione del RESPIRO ASSENZA di QUALSIASI MOVIMENTO del TORACE Respiro NORMALE Respiro ASSENTE MOVIMENTI del TORACE REGOLARI, RITMICI con una FREQUENZA adeguata all’età ASSENZA di QUALSIASI MOVIMENTO del TORACE Età FR (a/min) infante 30-40 2-4 aa 20-30 5-8 aa 14-20 8-12 aa 12-20 > 12 aa 12-16

Valutazione del RESPIRO Respiro ANORMALE (NON COMPATIBILE CON ACC) Respiro ANORMALE (COMPATIBILE CON ACC) FREQUENZA da NORMALE a ELEVATA (frequenza in base all’età) FREQUENTEMENTE ASSOCIATO a SIBILI, FISCHI, RANTOLI * GASPING (RESPIRO AGONICO): SPORADICI MOVIMENTI del TORACE, SPESSO ASSOCIATI a MOVIMENTO PARADOSSO (il torace si solleva mentre l’addome si abbassa), con talora SOLLEVAMENTO della MANDIBOLA e PARZIALE PROTRUSIONE della LINGUA * Rumori provocati dal passaggio dell'aria attraverso bronchi ristretti da cause patologiche. I ronchi più profondi e grossolani provengono dai grossi bronchi; i fischi e i sibili (rumori acuti e sottili) di tonalità più alta, provengono dai medi e piccoli bronchi. CERCARE ANAMNESI per PATOLOGIE NOTE (asma, allergie, malattie infettive…) filmato filmato filmato filmato

Valutazione dello stato di COSCIENZA e del RESPIRO se vittima INCOSCIENTE con RESPIRO ASSENTE oppure ANORMALE COMPATIBILE CON ACC 1. Posizionala su un piano rigido 2. Inginocchiati a lato della vittima 3. Scoprile il torace quanto basta per CTE

INIZIA IMMEDIATAMENTE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE SE > 1 ANNO DI VITA PREPARA DICHIARA ACC

(a due mani se necessario) META’ INFERIORE DELLO STERNO Compressioni Toraciche Esterne INFANTE BAMBINO Tecnica ad una mano (a due mani se necessario) Tecnica a due dita META’ INFERIORE DELLO STERNO

Compressioni Toraciche Esterne COMPRIMI IL TORACE PER UNA PROFONDITÀ DI ALMENO 1/3 del diametro antero-posteriore (4 cm per l’infante e 5 cm per il bambino) FREQUENZA CTE: NON MENO di 100 CTE/minuto ma NON PIU’ di 120 CTE/minuto

Compressioni Toraciche Esterne Mantieni il TEMPO di COMPRESSIONE UGUALE al TEMPO di RILASCIAMENTO Consenti la RIESPANSIONE del TORACE dopo ogni compressione NON STACCARE MAI LE MANI DAL TORACE RIDUCI AL MINIMO LE INTERRUZIONI delle CTE

APPENA DISPONIBILE

CONTATTA la COEU/SOREU centrale APPENA POSSIBILE CONTATTA la COEU/SOREU

Preparazione del torace Asciuga rapidamente TUTTO il torace

Posizione degli elettrodi ANTERO-LATERALE Almeno 3 cm Sternale: sottoclavicolare, parasternale destra Apicale: centro della piastra sulla linea ascellare media 5° spazio intercostale DURANTE L’APPLICAZIONE DELLE PIASTRE NON SOSPENDERE LE CTE

Defibrillazione in età pediatrica Se disponibili utilizza gli ATTENUATORI di energia L’UTILIZZO DELLE PLACCHE PEDIATRICHE E’ POSSIBILE SOLO su BAMBINI fino a 8 ANNI di età e con un PESO NON SUPERIORE ai 25 Kg. È CONSENTITO L’UTILIZZO DELLE PLACCHE DA ADULTI SOLO NEL CASO IN CUI NON SI DISPONGA DELLE PLACCHE PEDIATRICHE Nei modelli più recenti di DAE è possibile che le placche adesive siano le stesse per adulto e pediatrico e che occorra selezionale manualmente l’utilizzo dell’attenuatore di energia prima di applicare il protocollo DAE. SOTTO L’ANNO di ETA’PER L’UTILIZZO DEL DAE SEGUI LE INDICAZIONI DELLA COEU

Enuncia la filastrocca di sicurezza DURANTE L’ANALISI Enuncia la filastrocca di sicurezza CONTROLLO VISIVO IO SONO VIA VOI SIETE VIA TUTTI SONO VIA Durante l’utilizzo, NON guardare il DAE ma il paziente !

CONSENTI L’ANALISI

ANALISI, CARICA e SCARICA SICUREZZA Durante le fasi di ANALISI, CARICA e SCARICA NESSUNO deve essere a contatto con il paziente

Durante l’erogazione dello shock ALLONTANA il flusso di ossigeno SICUREZZA Durante l’erogazione dello shock ALLONTANA il flusso di ossigeno

EROGA LA SCARICA

in sintesi Accendi il DAE Prepara il torace e applica le piastre ON Accendi il DAE Prepara il torace e applica le piastre Analisi Consenti l’ANALISI del ritmo Enuncia la filastrocca di sicurezza Shock Eroga la scarica se indicato RIPRENDI IMMEDIATAMENTE LE CTE

RIPRENDI IMMEDIATAMENTE LE CTE

Apertura delle vie aeree Posizione neutra del capo nell’INFANTE Estensione del capo e sollevamento del mento nel BAMBINO

Pervietà delle vie aeree SVUOTAMENTO CAVO ORALE SOLO SE SONO EVIDENTI CORPI ESTRANEI SOLIDI O IN CASO DI STORIA DI SOSPETTO CORPO ESTRANEO CONSIDERA ASPIRATORE

Insuffla un volume sufficiente per sollevare il torace Ventilazioni esegui 2 ventilazioni Insuffla un volume sufficiente per sollevare il torace DURATA: 1 secondo ognuna Lascia espirare Controlla l’efficacia (ESPANSIONE TORACICA) Considerare volume sufficiente in base all’età e alla corporatura del bambino

Ventilazioni esegui 2 ventilazioni

OSSIGENO SEMPRE 10-12 litri/min. Ventilazioni OSSIGENO SEMPRE 10-12 litri/min. CON RESERVOIR O2 aria ambiente: 21% O2 con reservoir: 90%

EVITA di INSUFFLARE VOLUMI ECCESSIVI Un volume eccessivo comporta : Ventilazioni EVITA di INSUFFLARE VOLUMI ECCESSIVI Un volume eccessivo comporta : Riempimento di aria nello stomaco (con rischio di rigurgito, vomito e inalazione) Aumento della pressione intratoracica (con riduzione della perfusione cardiaca)

Rapporto CTE/ventilazioni è 15:2 Ogni 2 MINUTI (12/14 cicli) CAMBIO OPERATORE CTE

Bambino < 1 anno di vita Algoritmo PBLS Bambino < 1 anno di vita SICUREZZA della SCENA RESPIRO NORMALE O ANORMALE (NON COMPATIBILE CON ACC) COSCIENZA e RESPIRO RESPIRO ASSENTE O ANORMALE (COMPATIBILE CON ACC) VALUTA ABCDE, PARAMETRI VITALI e CONTATTA la COEU/SOREU INIZIA IMMEDIATAMENTE 15 CTE, CONTATTA la COEU/SOREU * APRI le VIE AEREE e VENTILA 2 VOLTE * CONTATTA LA COEU/SOREU PER: CONFERMA ACC H DESTINAZIONE RCP 15:2

RCP 15:2 Algoritmo PBLSD Bambino > 1 anno di vita RCP 15:2 SICUREZZA della SCENA RESPIRO NORMALE O ANORMALE (NON COMPATIBILE CON ACC) RESPIRO ASSENTE O ANORMALE (COMPATIBILE CON ACC) COSCIENZA e RESPIRO VALUTA ABCDE, PARAMETRI VITALI e CONTATTA la COEU/SOREU INIZIA IMMEDIATAMENTE le CTE, CHIEDI DAE e CONTATTA la COEU/SOREU * DAE DISPONIBILE DAE NON IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE * CONTATTA LA COEU/SOREU PER: CONFERMA ACC ESITO ANALISI H DESTINAZIONE DAE IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE: completo di piastre, di fianco al paziente. PREPARA il TORACE e APPLICA il DAE APRI le VIE AEREE e VENTILA 2 VOLTE EROGA LO SHOCK SHOCK CONSIGLIATO CONSENTI ANALISI del DAE RCP 15:2 RCP 15:2 SHOCK NON CONSIGLIATO

Completa 3 analisi, comunica con la COEU/SOREU e segui le indicazioni Protocollo PBLSD MSA IN ARRIVO Continua ad applicare l’algoritmo fino all’arrivo del MSA seguendo le indicazioni del DAE MSA NON IN ARRIVO Completa 3 analisi, comunica con la COEU/SOREU e segui le indicazioni

INTERROMPI RCP (senza rimuovere le piastre) Evoluzione In caso di ACC di breve durata, generalmente testimoniato e con ritmo defibrillabile, la vittima potrebbe: RIPRENDERE UN RESPIRO NORMALE INIZIARE A SVEGLIARSI APRIRE GLI OCCHI MUOVERSI CONTATTA la COEU/SOREU e ATTENDI INDICAZIONI INTERROMPI RCP (senza rimuovere le piastre) VALUTA IL PAZIENTE SECONDO LO SCHEMA ABCDE

Continua RCP In caso di DUBBIO sulla ripresa di circolo Evoluzione CONTATTA la COEU/SOREU e ATTENDI INDICAZIONI

SENZA ESITI NEUROLOGICI Conclusioni NEL PAZIENTE IN ACC INIZIA IMMEDIATAMENTE LE CTE RIDUCI le INTERRUZIONI delle CTE APPLICA il DAE APPENA DISPONIBILE per migliorare la perfusione coronarica e cerebrale ed aumentare la sopravvivenza SENZA ESITI NEUROLOGICI

PBLSD PARTICOLARITA’

Vittima di TRAUMA in ACC NEL TRAUMA IN ACC MANTIENI IL RACHIDE CERVICALE IMMOBILIZZATO CON LE MANI: DURANTE RCP E’ SCONSIGLIATO IL POSIZIONAMENTO DEL COLLARE CERVICALE

POSIZIONA la CANNULA OROFARINGEA se la ventilazione è difficile o in caso di RCP PROLUNGATA RCP Prolungata: ad esempio prima del trasporto del paziente in H; in attesa del MSA/MSI. Posizionamento Cannula OF <1 anno di vita con ausilio dell’abbassalingua. POSIZIONA la CANNULA OROFARINGEA

Rapporto RCP/Ventilazioni quando il PAZIENTE è INTUBATO effettua le CTE SENZA INTERRUZIONI e VENTILA in modo INDIPENDENTE con frequenza in base alle indicazioni del medico dell’MSA sul posto

ACC durante il TRASPORTO FERMA IL MEZZO INIZIA SEQUENZA BLSD CONTATTA COEU/SOREU CONTINUA RCP E APPLICA DAE ANCHE IN VISTA DELL’OSPEDALE

Posizioni ALTERNATIVE delle placche del DAE ANTERO-POSTERIORE LATERO-LATERALE (dx e sx) OGNUNA delle POSIZIONI è ACCETTABILE per la DEFIBRILLAZIONE NON RITARDARE LA DEFIBRILLAZIONE

NON RITARDARE LA DEFIBRILLAZIONE In caso di: Cerotti farmacologici Medicazioni Defibrillatori impiantati Pacemaker interni Dispositivi sottocutanei UTILIZZA UNA DELLE POSIZIONI ALTERNATIVE PER L’APPLICAZIONE DELLE PIASTRE NON RITARDARE LA DEFIBRILLAZIONE

IL DAE Modulo Nastro Carta magnetica Batteria Monitor Display Shock Connettore Batteria Shock Accensione IL DAE

Caratteristiche del DAE - Possibilità di registrazione ambientale - Registrazione elettrocardiografica - Possibilità di Code Summary - Possibilità di interfaccia con PC per gestione dati, archivio e VRQ - Possibilità di feed-back durante la RCP (in continua evoluzione…)

Controllo del DAE Check list

Conclusioni LA SEQUENZA DI INTERVENTO NON SI MODIFICA INDIPENDENTEMENTE DALLE PARTICOLARITA’

Arresto cardiaco pediatrico Sequenza PBLS-D

SCENA SICURA posiziona paziente SICUREZZA DELLA SCENA “COLPO d’OCCHIO” SCENA SICURA posiziona paziente

RAPIDA ISPEZIONE DEL TORACE Azioni Svolte CONTEMPORANEAMENTE RAPIDA ISPEZIONE DEL TORACE VALUTAZIONE COSCIENZA

IMMEDIATE CTE CHIEDE DAE

CONTATTA LA COEU/SOREU APPENA POSSIBILE CONTATTA LA COEU/SOREU

LIBERA IL TORACE e ASCIUGA (SENZA INTERROMPERE le CTE)

Accendi DAE

APPLICA le PLACCHE ADESIVE

APPLICA le PLACCHE ADESIVE (SENZA INTERROMPE le CTE)

INSERISCI IL CONNETTORE (o PREMI IL TASTO “ANALIZZA”)

CONSENTI L’ANALISI CARICA IN CORSO

ANALISI, CARICA, SCARICA DURANTE le FASI dI ANALISI, CARICA, SCARICA NESSUNO TOCCHI IL PAZIENTE

EROGA SCARICA

RIPRENDI IMMEDIATAMENTE le CTE

APRI le VIE AEREE (RAPIDA ISPEZIONE VISIVA DEL CAVO ORALE)

ESEGUI DUE VENTILAZIONI (PALLONE AUTOESPANSIBILE + OSSIGENO + RESERVOIRE)

VERIFICA l’ESPANSIONE del TORACE durante le ventilazioni

PROSEGUI RCP 15:2

CONSENTI la NUOVA ANALISI

CONTINUA la RCP 15:2 IN ATTESA DEL SOCCORSO AVANZATO SEGUI INDICAZIONI COEU/SOREU

Grazie dell’aiuto…..