La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadro internazionale della
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
e sicurezza energetica Convegno “Sicurezza per l’energia
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Green economy ed energia
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Il petrolio in Libia!.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Fonti di Energia.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Il Quadro energetico.
Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
Quale energia per le Marche Monteprandone
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Un compromesso tra ecologia e sviluppo informatico sostenibile
Il nuovo sistema di risparmio energetico
Energia: quale futuro? Roma, 12 aprile 2005 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Contact info:
La geopolitica dell’energia Matteo Verda Università degli Studi di Pavia La Russia nello scenario contemporaneo 9-10 settembre 2013.
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
Il trasporto marittimo
Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matte Verda, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Napoli, Aula.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI
ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Gestione dei rischi nelle imprese industriali Roberto Muscogiuri Chief Executive Officer Enel.Re Ltd IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino, 27 Maggio.
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Ambiente e risorse minerarie possono convivere e generare ricchezza Situazione mineraria delle risorse olio e gas Italiane Mappa concessioni olio e gas.
Transcript della presentazione:

La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – Milano

L A DEFINIZIONE DI SICUREZZA ENERGETICA La sicurezza energetica è la garanzia che dal consumo energetico non provengano minacce di alto profilo all’unità politica Due aspetti fondamentali: affidabilità dei flussi (reliability) ragionevolezza dei costi (affordability)

A LCUNI ELEMENTI RILEVANTI Alcuni degli elementi da analizzare per individuare eventuali minacce: consumi di energia primaria dipendenza dalle importazioni usi finali sistema infrastrutturale condizioni di stabilità dei flussi

I L PANIERE ENERGETICO ITALIANO Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale – Totale 171 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep)

L’ INERZIA DI LUNGO PERIODO DEI CONSUMI ENERGETICI Mtep – Elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2014.

I L CONSUMO TOTALE EIL LIVELLO DI DIPENDENZA PER FONTE 2013 – Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale Mtep

L A DIPENDENZA DALLE IMPORTAZIONI Il livello di dipendenza è la quota delle importazioni sul totale – Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale 2013.

L A STRUTTURA DEI MERCATI Mercato petrolifero e mercato del carbone: globale liquido flessibile, con sostituibilità dei fornitori Mercato del gas naturale: regionale poco liquido rigido, con limitata sostituibilità dei fornitori

I L GAS NATURALE : GLI USI FINALI 57 Mtep, pari a 68 miliardi di metri cubi (Gmc) – Elaborazione su dati Snam Rete Gas, bancadati online (accesso 12/09/2014).

I L GAS NATURALE : L ’ USO TERMOELETTRICO Elaborazione su dati Terna, bancadati online (accesso 12/09/2014). Generazione elettricaCapacità di generazione totale: 330 TWhtotale: 125 GW

I L GAS NATURALE : LA STRUTTURA DELL ’ APPROVVIGIONAMENTO provenienzaarrivo in Italiacapacitàquotaimportutilizzo Russia gasdotto Tarvisio3230%30 91% Algeria gasdotto Mazara del Vallo3028%12 41% Nord Europa gasdotto Passo Gries1817%7 41% Libia gasdotto Gela109%6 58% Cavarzere GNL88%5 66% Livorno GNL54%0 1% Panigaglia GNL44%0 1% totale importazione % stoccaggio , Gmc/anno – Fonti: elaborazione su dati AEEG e MiSE. L’indice Herfindahl–Hirschman del sistema di importazione italiano è pari a 0,217, denotando limitata concentrazione.

L A RILEVANZA DI A LGERIA E R USSIA provenienzaimportproduzioneriserveanni residui Russia Algeria Gmc – Elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2014; AEEG. I dati riguardano il 2012 per via delle anomalie contrattuali 2013.

L E MINACCE ALLA STABILITÀ DEI FLUSSI IN A LGERIA E R USSIA Nel breve periodo (1-2 anni): destabilizzazione politica algerina e perdita di controllo del territorio destabilizzazione politica in un Paese di transito Nel medio (2-5 anni) e lungo periodo: aumento della domanda interna sotto-investimento e incapacità di soddisfare la domanda

G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE Matteo Verda Università degli Studi di Pavia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) blog