Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Edizione 2013 Milano, 16 Luglio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
L’elasticità e le sue applicazioni
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
ISPO 1 Confartigianato Lombardia e i suoi associati : previsioni economiche, crisi finanziaria e accesso al credito Seconda Edizione Osservatorio 2008.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli sprechi alimentari in Italia
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
Ricerca sugli stili di vita
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
La partecipazione politica in Italia
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Transcript della presentazione:

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Edizione 2013 Milano, 16 Luglio 2014

Metodologia e caratteristiche del campione

Impianto metodologico L’edizione 2013-2014 analogamente all’edizione precedente è stata strutturata affiancando al campione di cittadini ITALIANI un campione di cittadini STRANIERI, suddivisi per le principali etnie: Europa, Africa, America Latina e Asia. La TECNICA DI RILEVAZIONE, come nelle edizioni precedenti, è stata MISTA ed è consistita nell’AUTOCOMPILAZIONE di un questionario CARTACEO o ONLINE, attraverso l’invio di un link via WEB. La raccolta delle informazioni è stata effettuata attraverso 2 questionari differenziati: il DIARIO degli Acquisti (per le spese più ricorrenti) e il RIEPILOGO delle SPESE (per gli acquisti intercorrenti in un lasso di tempo variabile, ultimo mese oppure ultimo anno). La rilevazione si è protratta per un periodo di 12 mesi (da Maggio 2013 ad Aprile 2014), senza soluzione di continuità. NOTA: per cittadini «italiani» e cittadini «stranieri» si intendono sempre tutti i residenti nel comune di MILANO.

Metodo di campionamento NOTA: per cittadini «italiani» e cittadini «stranieri» si intendono sempre tutti i residenti nel comune di MILANO. La dimensione campionaria totale è di 913 interviste: 739 famiglie di cittadini italiani e 174 famiglie di cittadini stranieri. Il metodo di campionamento utilizzato: stratificato multistrato, a partire dalle liste anagrafiche del Comune di Milano. Il campione è stato quindi stratificato per le seguenti variabili: Età dell’intestatario del foglio famiglia Numero di Componenti del nucleo familiare Anello territoriale di residenza

Il campione: le principali caratteristiche delle famiglie Sesso della persona di riferimento Età della persona di riferimento Totale Italiani+Stranieri Valori percentuali Anello di residenza Numero di componenti BASE: Totale Intervistati

Le famiglie di cittadini stranieri sono mediamente più giovani Il campione: le principali differenze tra famiglie milanesi italiane e straniere Sesso della persona di riferimento Tipo di campione Valori percentuali Età della persona di riferimento Le famiglie di cittadini stranieri sono mediamente più giovani BASE: Totale Intervistati

Il campione : principali caratteristiche socio demografiche Tipologia di famiglia (italiane e straniere) Valori percentuali SINGLE: 46% NUCLEI SENZA FIGLI: 24% NUCLEI CON FIGLI: 30% BASE: Totale Intervistati

Caratteristiche dell’abitazione Titolo di godimento dell’abitazione Superficie netta dell’abitazione 76 mq Famiglie di cittadini Italiani Famiglie di cittadini stranieri Superficie netta: 81 mq Superficie netta: 57 mq

Il campione: le principali differenze tra famiglie milanesi italiane e straniere Condizione professionale della persona di riferimento Famiglie di cittadini Italiani Valori percentuali Famiglie di cittadini stranieri Le famiglie di cittadini italiani sono caratterizzate da una componente elevata di pensionati (*) In servizio di leva, inabili, in altra condizione BASE: Totale Intervistati

Dati di Scenario Parte Prima: La situazione finanziaria delle famiglie milanesi

Il reddito familiare e i percettori nelle famiglie milanesi Quante sono in totale le persone della sua famiglia,lei incluso, che percepiscono un reddito da lavoro, da pensione, rendita? TOTALE Valori percentuali Famiglie di cittadini Italiani Famiglie di cittadini stranieri In quale delle seguenti classi è compreso il reddito annuo netto della sua famiglia? Il 45% degli italiani è al di sotto di 25mila euro. La quota sale al 93% per i cittadini stranieri BASE: Totale Intervistati ISTAT: Reddito medio disponibile aggiustato pro-capite (*) Eur: 21.207 (*) Rapporto tra il reddito disponibile delle famiglie aggiustato (ovvero inclusivo del valore dei servizi in natura forniti dalle istituzioni pubbliche e senza fini di lucro) e il numero totale di persone residenti (in euro) – Istat Conti Nazionali

% di reddito che si intende risparmiare Significativo incremento delle famiglie italiane che intendono risparmiare nell’anno in corso Come crede che la sua famiglia utilizzerà il reddito complessivo dell’anno in corso? Valori percentuali % di reddito che si intende risparmiare Dato 2012 16% 30% 16% 17% 30% 16% 12% 30% 19% BASE: Totale Intervistati

In aumento rispetto al 2012 (2%) Due terzi delle famiglie si aspettano un decremento del reddito principalmente per una riduzione della retribuzione Rispetto all’anno precedente, lei ritiene che il reddito complessivo annuo della sua famiglia … Valori percentuali Totale Italiani+Stranieri Totale Italiani Totale Stranieri In aumento rispetto al 2012 (2%) BASE: Totale Intervistati Per quali motivi si ritiene che il reddito diminuirà? (motivazioni principali) Totale Italiani+Stranieri Totale Italiani Totale Stranieri Riduzione retribuzione, compenso o profitto: 52% 52% 53% Perdita del lavoro o Cassa integrazione: 31% 23% 73% Aumento dei prezzi/costo della vita: 15% 18% -% Mutate condizioni di lavoro altri componenti: 11% 12% 7% Cambio lavoro: 8% 7% 11%

Le spese impreviste rappresentano un problema specialmente per le famiglie milanesi di nazionalità straniera La sua famiglia sarebbe in grado di far fronte a spese impreviste di un ammontare approssimativo di 1.000 euro? E di 10.000 Euro? 2013 Valori percentuali SI% Importante flessione di 42 punti rispetto alla possibilità di far fronte ad una spesa imprevista di 1.000 euro 2012 Spese di una certa entità creerebbero difficoltà per oltre la metà dei cittadini italiani

Totale Italiani+Stranieri Finanziamenti sottoscritti dalle famiglie milanesi negli ultimi 12 mesi Negli ultimi 12 mesi ha sottoscritto qualcuna delle seguenti forme di finanziamento? Possibile risposta multipla Totale Italiani+Stranieri Totale Italiani Totale Stranieri Base: Totale intervistati 915 741 174 Almeno 1 forma di finanziamento 24 20 38 Prestito da parenti / amici 17 13 35 Prestito personale/ cessione del quinto dello stipendio 6 7 2 Credito al consumo 3 Nessuna forma di finanziamento 76 80 62 Valori percentuali Tra coloro che sono dovuti ricorrere al prestito da parenti ed amici prevalgono coloro che non sono riusciti a risparmiare BASE: Totale Intervistati

Il contesto:

PERIODO DI RILEVAZIONE Il clima di fiducia nel primo semestre del 2014 mostra una sensibile ripresa Numeri Indice Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 PERIODO DI RILEVAZIONE Media: 95,9 Media: 86,5 Dato nazionale Fonte: ISTAT

Negli ultimi anni si assiste ad una forte sofferenza del settore del commercio non alimentare, in parte spiegabile dall’andamento dei prezzi Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Valori destagionalizzati, indicizzati – base 2010=100 Andamento dell’inflazione Variazioni % mese su stesso mese anno precedente PERIODO DI RILEVAZIONE PERIODO DI RILEVAZIONE Fonte ISTAT Fonte ISTAT variazioni % tendenziali, al lordo dei tabacchi

Dati di Scenario Parte Seconda: La spesa delle famiglie milanesi

L’evoluzione della spesa mensile a Milano Spesa media mensile città di Milano +3,9% +3,7% Di cui mutuo 106€ Di cui mutuo 90€ -6,3% Di cui mutuo 88€ Di cui mutuo 70€ Di cui mutuo 125€ Di cui mutuo 94€ Di cui mutuo 68€ FONTE: per i dati 2007-2011 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO – Indagine sui consumi delle famiglie milanesi Fonte per i dati 2012 e 2013 – Indagine sui consumi delle famiglie Milanesi Rilevazione Ipsos

Quanto si spende a Milano ogni mese? La spesa mensile rilevata per i consumi (alimentari e non) è pari a: € 399 € 2.475 €. 2.874 Beni alimentari Beni NON alimentari Spesa MENSILE TOTALE (incluso mutuo) Il 62% dei cittadini italiani (dato in calo rispetto al 2012) ed il 70% dei cittadini stranieri ritiene che spenderà tutto il reddito del 2013 in consumi BASE: Totale Intervistati

Differenza Aumentata vs Diminuita In contrazione il numero di famiglie la cui spesa complessiva è aumentata rispetto all’anno precedente Nel 2013, rispetto all’anno precedente, la spesa complessiva della sua famiglia è aumentata, rimasta invariata oppure diminuita? -3 (+ 11 nel 2012) +1 (+17 nel 2012) -18 (-18 nel 2012) Valori percentuali Differenza Aumentata vs Diminuita BASE: Totale Intervistati

Differenza Aumentata vs Diminuita La diminuzione della spesa è dovuta a limiti effettivi delle famiglie e alla crescente attenzione al risparmio Nel 2013, rispetto all’anno precedente, la spesa complessiva della sua famiglia è aumentata, rimasta invariata oppure diminuita? Valori percentuali -3 (+ 11 nel 2012) Differenza Aumentata vs Diminuita PERCHE’? PERCHE’? BASE: Totale Intervistati

Carne, pesce ed abbigliamento le categorie di spesa il cui acquisto è stato maggiormente limitato senza rinunciare alla qualità Nel 2013, rispetto all’anno precedente, per i seguenti prodotti, la sua famiglia ha: Valori percentuali Seguendo il trend dell’anno scorso, tra i generi alimentari il pesce e la carne sono i prodotti che sono stati più ridimensionati, unitamente alle spese per abbigliamento e calzature Differenza di 2/4 p.p. rispetto al 2012 Differenza di -2/-4 p.p. rispetto al 2012 LEGENDA BASE: Totale Intervistati Differenza di oltre 4 p.p. rispetto al 2012 Differenza di oltre -4 p.p. rispetto al 2012

Dati di Scenario Parte Seconda: Le abitudini di spesa delle famiglie milanesi

Abitudini di spesa: dove acquistano i milanesi La sua famiglia dove effettua solitamente gli acquisti di generi alimentari, prodotti per la pulizia della casa, prodotti per il bucato, le stoviglie …? Centro Semicentro Periferia Mercato comunale -  2 Negozio tradizionale 14 3 Hard Discount 10 8 Ipermercato 13 15 Supermercato 63 78 72 BASE: Totale Intervistati

Abitudini di spesa: metodi di pagamento Prevalentemente la sua famiglia con quali modalità effettua i pagamenti? Centro Semicentro Periferia Contanti 34 43 44 Bancomat 47 41 39 Carta di credito 16 15 Assegno 3 1 BASE: Totale Intervistati

Totale Italiani Stranieri In aumento le famiglie che hanno acquistato o acquisteranno beni usati soprattutto per esigenze di risparmio La sua famiglia, negli ultimi 12 mesi ha acquistato beni usati o li acquisterà in futuro? Totale Italiani Stranieri Dato 2012 84% 86% 74% Principalmente per MEZZI DI TRASPORTO LIBRI E DISCHI Principalmente per MEZZI DI TRASPORTO LIBRI E DISCHI Principalmente per ELETTRONICA VESTITI MOTIVAZIONI (molto + abbastanza) Risparmio economico 96% 95% 98% Educazione al recupero 60% 68% 38% Irreperibilità di certi beni 30% 32% 26% Base: hanno acquistato / acquisteranno beni usati BASE: Totale Intervistati

Base: hanno acquistato / acquisteranno beni su internet Quasi la metà degli italiani effettua acquisti su internet. Dato in crescita rispetto allo scorso anno La sua famiglia, negli ultimi 12 mesi ha acquistato beni tramite internet o li acquisterà in futuro? BASE: Totale Intervistati Totale Italiani Stranieri Dato 2012 64% 62% 71% TOP 3 ACQUISTI Biglietti aerei 82% Biglietti aerei 81% Biglietti aerei 91% Libri, dischi 42% Libri, dischi 45% Elettronica 23% Elettronica 40% Elettronica 42% Libri, dischi 15% Base: hanno acquistato / acquisteranno beni su internet

DISTINTIVITA’ RISPARMIO SOSTENIBILITA’ UNIFORMITA’ Il reddito e l’età spiegano lo stile di consumo e di acquisto delle famiglie DISTINTIVITA’ CI PIACE ACQUISTARE PRODOTTI CHE CI DISTINGUANO DAGLI ALTRI QUANDO VEDIAMO UN NUOVO PRODOTTO, CI INTERESSA PROVARLO SIAMO MOLTO INTERESSATI ALL'AUTO ELETTRICA E ALLO SVILUPPO DI QUESTA TECNOLOGIA FARE ACQUISTI E' UNA DELLE COSE CHE CI PIACCIONO DI PIU' PRIVILEGIAMO L'ACQUISTO DEI PRODOTTI DI MARCA RISPARMIO PREFERIAMO I PRODOTTI BIOLOGICI, SENZA OGM SOSTENIBILITA’ STIAMO MOLTO ATTENTI AGLI SCONTI E ALLE OFFERTE SPECIALI ATTENZIONE ALLE ETICHETTE LE CONFEZIONI DEI PRODOTTI DOVREBBERO ESSERE RIDOTTE AL MINIMO ACQUISTARE PRODOTTI DEL MERCATO EQUO - SOLIDALE CI PIACE ACQUISTARE PRODOTTI A KM ZERO CI FA SENTIRE SODDISFATTI PER I NOSTRI SPOSTAMENTI USIAMO PREVALENTEMENTE I MEZZI PUBBLICI SI CERCA SEMPRE DI FARE PIU' ECONOMIA POSSIBILE ACQUISTIAMO IN UN CENTRO COMMERCIALE ACQUISTIAMO NEI MERCATI RIONALI UNIFORMITA’ BASE: Totale Intervistati Mappa delle corrispondenze – Varianza spiegata 73%

Mappa delle corrispondenze – Varianza spiegata 73% Il reddito e l’età spiegano lo stile di consumo e di acquisto delle famiglie DISTINTIVITA’ fino a 34 anni >70.000 € Monogenitori Single di età < 65 anni Semicentro RISPARMIO SOSTENIBILITA’ 35-64 anni 30.000-50.000 € Spesa invariata Spesa aumentata Italiani Stranieri <15.000 € 50.000-70.000 € Coppia con figli Periferia 15.000-30.000 € Spesa diminuita Coppia senza figli Centro 65+ anni Single di 65 anni ed oltre UNIFORMITA’ BASE: Totale Intervistati Mappa delle corrispondenze – Varianza spiegata 73%

La spesa mensile delle famiglie milanesi

La spesa delle famiglie milanesi in trend Valori assoluti € -5,3%

Quanto spendono le famiglie milanesi rispetto al resto d’Italia per beni alimentari e non Valori assoluti € Composizione Dati Istat 2013 (al netto della spesa per mutui)

La spesa alimentare e non delle famiglie milanesi in trend Valori assoluti € Composizione della spesa Nota: la spesa è al netto della spesa per mutui

La spesa delle famiglie milanesi: analisi di dettaglio Spesa totale per italiani e stranieri (media mensile) 3.117 Valori assoluti € Spesa totale per dimensione familiare (media mensile) 1.485 Valori assoluti € 3.839 3.615 3.125 2.082 Nota: la spesa è al netto della spesa per mutui Composizione della spesa Nota: la spesa è al netto della spesa per mutui Composizione della spesa

La spesa delle famiglie milanesi: analisi di dettaglio Spesa totale per anello territoriale (media mensile) 3.413 Valori assoluti € 2.947 2.633 Spesa totale per età della PR (media mensile) 3.172 2.976 2.750 Nota: la spesa è al netto della spesa per mutui 1.946 Composizione della spesa Nota: la spesa è al netto della spesa per mutui Composizione della spesa

Spesa per singole categorie Spesa totale incluso mutuo (media mensile) Trend Valori assoluti € * Canone mensile

Spesa per singole categorie : analisi per nazionalità 2013 Valori assoluti € * Canone mensile

Spesa per singole categorie : analisi per numero di componenti della famiglia 2013 Valori assoluti € * Canone mensile

Spesa per singole categorie : analisi per classi di reddito 2013 Valori assoluti € * Canone mensile

Spesa alimentare totale Pari al 14% della spesa totale La Spesa Alimentare 2013 Spesa alimentare totale (media mensile) Pari al 14% della spesa totale Valori assoluti €

Spesa alimentare per singole categorie Calo di tutti i generi alimentari, con bevande, olii e grassi e carne come categorie di spesa più sacrificate

La spesa alimentare: analisi per nazionalità Spesa alimentare totale (media mensile) Valori assoluti €

La spesa alimentare: analisi per numero di componenti della famiglia Spesa alimentare totale (media mensile) Valori assoluti €

Principali evidenze

In un clima di incertezza per il futuro, i Milanesi cercano di risparmiare per sentirsi più tutelati Complice il protrarsi della crisi, le famiglie milanesi nel 2013 hanno vissuto un periodo di grande incertezza per il futuro che ha favorito un approccio ‘cautelativo’ verso i consumi: laddove possibile si è preferito risparmiare, per poter fronteggiare eventuali spese impreviste. In crescita il numero di famiglie in grado di sostenere una spesa imprevista di 1.000 €, mentre una spesa di 10.000 € manderebbe in crisi un numero maggiore di famiglie rispetto al 2012. Si tratta quindi di un ‘recupero di risorse’ finalizzato in parte a far ‘quadrare i conti’ ed in parte all’accumulo, inteso soprattutto come forma di tutela minima per il futuro. Del resto un terzo delle famiglie temeva una diminuzione del reddito complessivo a causa di una riduzione delle entrate o della perdita del posto di lavoro, che ha minacciato soprattutto le famiglie straniere. In questo clima, non sorprende quindi scoprire che i comportamenti di acquisto e consumo delle famiglie milanesi siano stati improntati non solo da un taglio delle spese (2.874 € di spesa mensile vs 3.068 € nel 2012) ma da un modello di consumo in trasformazione. In crescita il numero di famiglie che considera l’usato, più per ragioni di risparmio che di educazione al recupero, per quanto quest’ultimo non sia un elemento trascurabile. Anche il tema della sostenibilità è fatto proprio prevalentemente dalle famiglie più abbienti o da quelle in cui la presenza di figli determina una maggiore preoccupazione per il futuro. In crescita anche l’utilizzo del canale on-line. L’attenzione alle spese non ha determinato tuttavia una completa rinuncia alla qualità: si è preferito piuttosto ridurre la quantità, laddove possibile, continuando a prestare molta attenzione alla marca e alle informazioni riportate sulle etichette, e probabilmente ad evitare sprechi.