Direttore: Dr. Mario Landriscina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Il 118 La chiamata di soccorso
Formazione in ingresso
IL 118 E IL BAMBINO Gloria Cesana Infermiera A.A.T. 118 Lecco 1
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Dott.ssa Monica Capasso
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
"3 Ellissi: Elementari" E.Chiarenza - S.Carlo TECNOLOGIE I.C.T. PREMESSA CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
L’infermiere come garante della qualità
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
MATERIALE Materiali incontro
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Corso di Formazione Azienda USL 6 Il Triage
- presentazione delle attività annuali -
BENVENUTI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’INFERMIERE NELL’EMERGENZA TERRITORIALE
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
1 Dipartimento delleducazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Formazione professionale e economia: un rapporto win-win.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità
La cooperazione tra medici di medicina generale
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Azienda Ospedaliera Vimercate
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
Regolamento dei percorsi OSS
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Il Soccorritore Ruolo e Responsabilità
“ L’attività svolta dalle persone come lavoro o, talvolta come hobby, che richiede conoscenze, capacità e competenze specifiche, sia teoriche che pratiche”
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Bisogni educativi speciale e disabilità
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Direttore: Dr. Mario Landriscina Protocolli infermieristici in ambiente ostile. Gianluca Ugolini S.S.U.Em. 118 Como Direttore: Dr. Mario Landriscina

L’infermiere in equipaggio Equipaggio di condotta Tecnico elisoccorritore del Soccorso Alpino Medico rianimatore Infermiere di area critica 12 infermieri per H24 (5 turni /mese procapite)

Gli infermieri elisoccorritori Tutti gli infermieri dell’elisoccorso sono “abilitati MSI” S.S.U.Em. 118 di Como, febbraio ’08: Avvio dell’attività sperimentale di mezzo di soccorso con infermiere (MSI) (progetto maggio 2007)

Progetto regionale “autoinfermieristica” 2007: il CREU Regione Lombardia dà mandato al Prof. Pesenti di valutare la fattibilità e modalità di realizzazione su scala regionale di mezzi di soccorso avanzati con solo infermiere attraverso una sperimentazione sul campo Convocati i rappresentanti medici ed infermieristici delle 12 COEU ed illustrato il mandato Viene costituito un “Tavolo tecnico” ad hoc (MI MB CO PV)

Presupposti normativi D.G.R. 12257 del 30/7/1991 “Istituzione del numero unico di emergenza sanitaria 118” D.P.R. 27 marzo 1992 “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza”, Art. 10 Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del DPR 27 marzo 1992. Pubblicato nella G.U. del 17 maggio 1996, n.114; DGR n° VI/37434 del 17/07/98 capp. 1 e 3 ; punto 2 allegato 1 DGR n° VI/45819 del 22/10/99; Legge n° 120 del 03/04/01 “Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero”; e succ. mod.; DGR VII/10306 del 16/09/02; DM 739 del 14/09/94 Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere; Legge n° 42 del 26/02/99, Disposizioni in materia di professioni sanitarie, artt. 1 e 4 Codice Deontologico degli Infermieri (Maggio 1999)

Gli elaborati del tavolo tecnico Documento descrittivo del servizio Scopo Organizzazione Modalità Finalità Protocolli operativi Programma formativo Il materiale viene approvato dal CREU il 13/09/07

Organizzazione Si definisce che il MSI: Integra la rete di soccorso esistente Prevede la presenza di un Infermiere certificato (eccezionalmente 2) con provenienza da area critica ed esperienza di soccorso territoriale avanzato A bordo di auto (+ 1 autista/soccorritore) A bordo ambulanza (+ equipaggio completo da 3) Agisce con protocolli

Contesto e finalità Presta soccorso di tipo avanzato Interviene per emergenze mediche, traumatiche, materno-infantili, multiple Viene supportato da mezzo medicalizzato al bisogno Supporta mezzi medicalizzati quando occorre.

I protocolli infermieristici 23 protocolli situazionali per eventi medici/traumatici adulto/bambino Si attivano su segni, sintomi, anamnesi, contesto Orientati al riconoscimento di situazioni di instabilità delle funzioni vitali Finalizzati alla stabilizzazione di pazienti critici in situazioni tempo-dipendenti Rispettano le più recenti LG di riferimento riconosciute a livello internazionale e nazionale

Protocolli operativi Sono strutturati in 2 parti, che riprendono le 2 principali filosofie in campo: Standing orders On line medical control Parte in autonomia, parte autorizzata da medico di centrale (requisito attualmente imprescindibile) Trattano emergenze ed urgenze indifferibili

1a parte Valutazione completa di scena, paziente e contesto Applicazione di manovre infermieristiche, di assistenza, supporto delle funzioni vitali. Applicazione di standing orders: “Prescrizione prestabilita” in situazioni tempo-dipendenti, evidenti ed inequivocabili: “se vedi questo, fai così”

2a parte Contatto con medico di centrale Report + telemetria Formulazione da parte del m.d.c. di ipotesi diagnostica o comunque individuazione degli interventi terapeutici più appropriati e di probabile beneficio Applicazione completa del protocollo

Il seguito, il futuro.. 2008: istituzione in seno alla DGS Regione Lombardia del GAT “Protocolli infermieristici”: Raccoglie il lavoro svolto dal TT, definisce il percorso formativo e ne realizza il materiale, in collaborazione con IREF Viene istituita l’AREU: Recepisce l’attività finora svolta e la fa propria

MSI: lavoro d’equipe La struttura del protocollo garantisce il dualismo medico-infermiere tipico del lavoro di equipe cui siamo abituati. Le competenze acquisite dagli infermieri di area critica del SSUEM 118, consolidate e validate dallo specifico corso di qualificazione e le attuali tecnologie, consentono di “azzerare la distanza” fra i due operatori che si trovano, di fatto, ad operare insieme nella gestione del soccorso.

Conclusioni L’abilitazione MSI come pre-requisito degli infermieri elisoccorritori consente il più ampio spazio operativo in situazioni multiple e in ambienti ostili dove la natura stessa del contesto potrebbe rendere opportuna, se non imperativa, la divisione dell’equipe medico-infermieristica, garantendo comunque l’assistenza necessaria ai pazienti.

Dipartimento Emergenza Urgenza Direttore Dr. M. Landriscina Grazie per l’attenzione. Gianluca Ugolini gianluca.ugolini@118como.org A.R. II - S.S.U.Em. 118 Como Dipartimento Emergenza Urgenza Az.Osp. Sant’Anna Como Direttore Dr. M. Landriscina