Concentramento ed esbosco con mezzi terrestri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
/.
Distruzione di Ecosistemi
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
la selvicoltura delle fustaie di pino nero della provincia di arezzo
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
Lean Thinking Un esercizio.
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Contabilità Industiale
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
MOTO RIDUTTORI.
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Macchine Movimento Terra
Come si effettua la selvicoltura?
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Gli usi del bosco La selvicoltura
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Energia Idroelettrica
CARATTERISTICHE GENERALI
Lezione per la IIa media
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
(Classificazione CEI 17-5)
RESISTENZA.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO
Vantaggi lavoro compiuto applica schermo intero
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Le forze e le leve.
Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova 18 Febbraio 2005.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Energia La lampadina ha mutato le consuetudini
La seminatrice.
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
a) estensione delle terre coltivate
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Quanto vale l’ambiente ?. Niente questo era lo confortato parere di Franco Indovina nella prefazione al volume “Il bilancio d’impatto ambientale” di V.
Stefano Piastra
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
La viabilita’ agro-silvopastorale
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Operazione di arieggiamento Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Transcript della presentazione:

Concentramento ed esbosco con mezzi terrestri DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AGRICOLTURA, LE FORESTE, LA NATURA E L’ENERGIA (DAFNE) Rodolfo Picchio, UNITUS-DAFNE r.picchio@unitus.it Concentramento ed esbosco con mezzi terrestri Utilizzazioni e meccanizzazione forestale, costi ed opportunità Abbadia S. Salvatore (SI)

INTRODUZIONE Operazioni del lavoro di utilizzazione: Abbattimento recisione del fusto al piede e atterramento Sramatura taglio dei rami e del cimale, fino alla completa pulizia del tronco Depezzatura divisione del fusto in assortimenti commerciali Scortecciatura asportazione parziale o totale della corteccia Concentramento trasporto del legname dal letto di caduta alle vie di esbosco Esbosco trasporto del legname attraverso le vie di esbosco fino all’imposto o alla zona di carico Trasporto trasporto del legname attraverso strade forestali e strade pubbliche Trattamento cippatura della ramaglia e del cimale dei residui; cippatura della pianta intera INTRODUZIONE

LOGISTICA Letto di caduta Imposto Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema del legno corto (Short Wood System SWS) allestimento ed esbosco di legname già assortito LOGISTICA Letto di caduta Imposto

LOGISTICA Letto di caduta Imposto Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema del fusto intero (Tree Length System TLS) esbosco di fusti sramati, ma non depezzati. La depezzatura avviene all’imposto LOGISTICA Letto di caduta Imposto

LOGISTICA Letto di caduta Imposto Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema intermedio SWS – TLS definito anche CTL (Cut to Lenght) esbosco di fusti sramati con lunghezze multiple degli assortimenti commerciali previsti. LOGISTICA Letto di caduta Imposto

LOGISTICA Letto di caduta Imposto Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema dell’albero intero (Full Tree System FTS) esbosco di alberi interi. La sramatura e la depezzatura avvengono all’imposto. Si applica anche quando si prevede la cippatura della pianta intera LOGISTICA Letto di caduta Imposto

LOGISTICA Letto di caduta Imposto Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema intermedio SWS-FTS gli alberi sono parzialmente sramati e si sezionano i primi (1-2) toppi basali. I toppi e il resto dell’albero sono esboscati e quest’ultimo è sramato e depezzato all’imposto LOGISTICA Letto di caduta Imposto

LOGISTICA Viabilità principale: camionabili principali Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Stato della rete stradale forestale LOGISTICA Viabilità principale: camionabili principali camionabili secondarie trattorabili Viabilità secondaria: piste camionabili piste principali piste secondarie La viabilità principale presenta un fondo artificiale, mentre la viabilità secondaria presenta un fondo naturale

LOGISTICA Non modificabili Modificabili Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Pendenza del terreno Accidentalità del terreno Intensità del taglio Tipo di utilizzazione Dimensione delle piante Stato della rete stradale forestale Preparazione del personale Forma di retribuzione del personale Organizzazione dei lavori LOGISTICA Non modificabili Modificabili L’impostazione del lavoro e il sistema di meccanizzazione adottabile sono vincolati soprattutto agli elementi non modificabili

Esbosco per via terrestre Operazione difficile, spesso rischiosa, che può danneggiare l’ecosistema forestale - disturbo e compattazione del suolo (rischio di erosione, ritardo nello sviluppo delle piante rilasciate, interferimento con la rinnovazione) - danni ai corsi d’acqua - danneggiamento delle piante rilasciate (riduzione del volume e del valore del bosco) richiede competenza da parte del direttore lavori e degli operai

strascico semistrascico rotolamento trasporto a carico

Esbosco per via ferrata Esbosco per via fluviale

Esbosco a soma con animali equini (muli e cavalli) produttività su brevi distanze (100-200 m) 6-12 t/giorno (12-24 mst/giorno) su lunghe distanze (500-1000 m) 4-8 t/giorno (8-16 mst/giorno)

Esbosco a soma con trattore munito di gabbie per legname depezzato a lunghezza di 1 m impiego di trattori a 4RM (ruote motrici, con potenza da 50-75 kW e con capacità di carico di 1,8-3 t) gabbia posteriore, montata sul sollevatore e puntone idraulico per lo scarico, con capacità di 2,5-3,5 mst gabbia anteriore, montata sul sollevatore anteriore o su un caricatore anteriore, con capacità di 1-1,5 mst produttività giornaliera 15-30 t (30-60 mst)

Manipolazione e lavorazione della legna da ardere Fascinatura i fasci costituiscono l’unità di lavoro, con dimensioni (Ø 0,8-0,9 m) e massa standardizzate (320-400 kg) si possono impiegare in modo adeguato mezzi meccanici nelle varie fasi di manipolazione e trasporto i fasci possono razionalizzare i successivi interventi di lavorazione produttività giornaliera 12-25 t (30-60 mst)

Esbosco a strascico con animali distanza di esbosco pari a 200 m o meno pendenza del terreno < 40% accidentalità del terreno media esbosco di legname di piccole e medie dimensioni (classe di pendenza 1-2) e di grandi dimensioni (solo classe di pendenza 2) con trasporto carico in discesa Produttività 3-12 m3/giorno per animale

Esbosco a strascico (semistrascico) con pinza attrezzatura portata costituita da: telaio a longherone munito di attacco a tre punti pinza ad azionamento idraulico portata all’estremità del longherone la pinza è fissata mediante uno snodo, in modo da poter ruotare durante le manovre di svolta. La rotazione può essere libera oppure comandata mediante martinetti idraulici Produttività 1-30 m3/giorno

Esbosco a strascico e semistrascico con verricelli strascico indiretto (il verricello sta fermo e il legname si sposta trainato da una fune) richiede una rete stradale sufficientemente densa 15-40 m/ha di strade 30-80 m/ha di piste

m3/giorno Diradamenti in soprassuoli giovani 10-20 Diradamenti in soprassuoli adulti 15-30 Tagli di maturità 20-40

Esbosco a strascico e semistrascico Oltre ai comuni trattori agricoli risulta oltremodo vantaggioso l’impiego dei trattori forestali i cosiddetti skidder, equipaggiati con verricelli o pinze.

Esbosco a strascico e semistrascico Inoltre esistono delle forme ibride i trattori agricoli versione forestale. Skidder m3/giorno Agr. Vers. For. Diradamenti in soprassuoli giovani 12-25 10-25 Diradamenti in soprassuoli adulti 18-45 17-38 Tagli di maturità 25-60 22-45

Esbosco-Trasporto In questo caso possono essere impiegati i trattori agricoli con rimorchi forestali. Ma è possibile operare fino alla pendenza max del 30% e in presenza di buona viabilità

Esbosco-Trasporto In alternativa o meglio nel di impiego di alta meccanizzazione possono essere impiegati i trattori forestali articolati portanti chiamati Forwarder. Con questi mezzi è possibile operare fino alla pendenza max del 45% ma in presenza di discreta viabilità. Tratt. + Rimorchio m3/giorno Forwarder Diradamenti in soprassuoli giovani 8-18 10-32 Diradamenti in soprassuoli adulti 10-25 15-45 Tagli di maturità 16-35 28-60

Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali r.picchio@unitus.it Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali I problemi maggiori e di innesco dei principali fattori di degrado imputabili alle utilizzazioni forestali sono a carico dell’operazione di concentramento ed esbosco.

Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali r.picchio@unitus.it Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali I danneggiamenti posso essere a carico del suolo, delle piante prospicenti o interne all’area di intervento, della rinnovazione già insediata o delle ceppaie necessarie alla rinnovazione agamica.

Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali r.picchio@unitus.it Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali Attualmente nei cantieri forestali italiani si è mirato a diminuire molto i danni al soprassuolo rimasto, più che sulla numerosità dei danni sulla loro effettiva gravità.

Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali r.picchio@unitus.it Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali Rimane però ancora da affrontare seriamente il rapporto suolo-esbosco. Soprattutto considerare di diminuire la superficie forestale percorsa dai mezzi. Un recente studio su cantieri di utilizzazione in boschi cedui, sia con muli sia con trattori, ma con livelli di professionalità media hanno evidenziato quanto esposto:

Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali r.picchio@unitus.it Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali Un altro studio evidenzia come differenti metodologie di lavoro a parità di situazioni selvicolturali ed orografiche possano influenzare il livello di danneggiamento complessivo del sistema forestale. E. Marchi et al. / Ecological Engineering 70 (2014) 429–436

Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali r.picchio@unitus.it Cause di degrado nelle utilizzazioni forestali Per quanto concerne il danneggiamento della componente forestale vegetale la programmazione sembra la principale azione da intraprendere in sinergia con la tecnologia a disposizione. Per i danni al suolo in questo caso le strade percorribili passano oltre che per la programmazione e il sapiente impiego della tecnologia a disposizione anche per una pianificazione della viabilità forestale.

Grazie per l’attenzione DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AGRICOLTURA, LE FORESTE, LA NATURA E L’ENERGIA (DAFNE) Rodolfo Picchio, UNITUS-DAFNE r.picchio@unitus.it Grazie per l’attenzione