HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio digitale I a.a. 2010/2011 Dott.ssa Maria Giuseppa Aloia.
Advertisements

Introduzione all’HTML
Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
Informatica Modulo 2 – Office Word.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Il linguaggio HTML.
Progettazione di un sito web
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Internet Explorer Il browser.
Un’introduzione a HTML (I)
HTML HyperText Markup Language
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
Andrea Spinelli Linguaggio HTML
Costruire pagine per il WEB
Marco Gribaudo - thanks to C. Gena e R. Damiano
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Paragrafi e allineamenti
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Tabelle HTML Le tabelle in HTML permettono di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle … in righe e colonne. Per poter affiancare due immagini.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Pagine Web statiche: HTML
HTML I Form in HTML5.
Hyper-Text Mark-Up Language
CSS Cascade Style Sheets.
1 e Sono due elementi generici, DIV sta per division ed è un elemento a blocco; SPAN è un generico elemento in linea. I div (e gli span) possono essere.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
HTML I tag HTML (parte 2). Elenchi 2  Organizzare il testo in elenchi  Elenchi puntati  Elenchi numerati Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento.
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Corso di Introduzione all’Informatica
Linguaggio HTML & realizzazione di pagine su Web server Caratteristiche di un sito Web: fasi di realizzazione e linguaggio HTML.
Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco.
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Elaborazione Testi Elementi di Base
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Esercitazione 1 Scaricare il file prova.doc dalla pagina
I tag di intestazione. I tag di intestazione sono: e.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

HTML Gli elementi principali di una pagina Web

Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser e nei risultati di un motore di ricerca  Si inserisce nell’header del file ( )  Esempio: Alice Pavarani Titolo della pagina Web

Tag 3  Aggiunge l’autore, una breve descrizione per la pagina o alcune parole chiave: elementi essenziali per il posizionamento di una pagina tra i risultati forniti da un motore di ricerca  Si inserisce nell’header del file ( )  Ha tre attributi principali:  name  content  charset : specifica la codifica del documento HTML Alice Pavarani

Tag : Esempi 4  Per inserire la descrizione: description  Per aggiungere le parole chiave: keywords  Per definire l’autore : author Alice Pavarani

Formattazione del testo 5  Il testo di una pagina HTML va inserito nel tag  Titoli (differenziati dalle dimensioni del carattere) da : Titolo più grande fino ad : Titolo più piccolo  Paragrafi (utilizzati per separare il testo) Testo di un paragrafo Al termine di ogni paragrafo il testo va a capo.  Andare a capo (all’interno di uno stesso paragrafo) :  Inserire più spazi: &nbsp (non si tratta di un tag ma di un carattere speciale)  Grassetto: Testo in grassetto  Enfatizzato: Testo enfatizzato  Sottolineato: Testo sottolineato  Evidenziato: Testo evidenziato  Per i caratteri accentati ed altri simboli è necessario utilizzare appositi caratteri speciali ( Alice Pavarani

Blocchi: 6  E’ possibile suddividere il codice HTML in blocchi o sezioni attraverso il tag  Il tag può contenere testo, immagini, tabelle ecc…  La suddivisione della pagina in blocchi è spesso usata per permettere la formattazione omogenea di un intero blocco  Ad esempio, è possibile specificare il colore del testo contenuto in un blocco: Tutto il testo qui in mezzo viene scritto in rosso Alice Pavarani

Elenchi 7  E’ possibile organizzare il testo in elenchi  Elenchi puntati  Elenchi numerati Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Elemento 1 Elemento 2 Elemento 3 Alice Pavarani

Tabelle: 8  E’ possibile organizzare il testo per righe e colonne inserendolo in tabelle  All’interno del tag si inseriscono righe di celle, definite dal tag (table row), in cui si inseriscono le celle, definite dal tag (table data)  Le celle destinate a contenere il titolo sono definite dal tag  Il numero di celle inserite in ogni riga dovrà sempre essere lo stesso (essendo questo il numero di colonne)  Le righe procedono dall’alto verso il basso  Le celle procedono da sinistra verso destra  Ogni cella può contenere qualsiasi cosa (testo, immagini, link, liste, altre tabelle…) Alice Pavarani

Tabelle: esempio 9  Tabella contenente 3 righe (di cui una di intestazione) e due colonne: Titolo colonna 1 Titolo colonna 2 Cella 1,1 Cella 1,2 Cella 2,1 Cella 2,2 Alice Pavarani

Immagini: 10  E’ possibile inserire immagini all’interno di una pagina Web  Le immagini sono file esterni alle pagine HTML  Nel codice HTML è necessario inserire un riferimento al file contenente l’immagine  Si utilizzano percorsi relativi per fare riferimento ai file  Il tag non prevede un tag di chiusura  Attributi del tag :  src : specifica il percorso relativo del file immagine  width e height : specificano larghezza ed altezza dell’immagine  alt : visualizza un testo alternativo se non viene visualizzata correttamente l’immagine  Esempio: Alice Pavarani

Link: 11  E’ possibile creare un collegamento ipertestuale (link) tra una pagina Web ed un’altra  Il tag con l’attributo href è sufficiente per specificare il link ad una pagina Web: Torna alla Home Home page di Google  Altri attributi significativi del tag :  target : specifica dove aprire il link (nuova finestra, finestra corrente,…)  download : indica che al click il contenuto a cui fa riferimento il link viene scaricato  All’interno del tag può essere contenuto il tag per rendere un’immagine cliccabile Alice Pavarani

Novità di HTML5 12  Per quanto riguarda alcuni dei principali tag (,, …) in HTML5 non sono più supportati diversi loro attributi, specialmente quelli di formattazione (,,, …)  Molti tag inerenti “l’aspetto” del testo o degli elementi di una pagina (,, …) non sono più supportati Alice Pavarani