LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
RISULTATI COMUNALI Amministrative 2011
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Generazione Italia Osservatorio Roma, 9 Settembre 2010.
Cos’è un problema?.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Forme di Stato e di governo
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Maggioranze (nelle elezioni)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Le elezioni.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Prof. Marco Olivetti Roma - LUMSA Lezione del 29 ottobre 2014
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Stato: elementi costitutivi
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Voto alternativo Australia
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
LE FORMULE ELETTORALI.
SISTEMI ELETTORALI FRANCIA
LE FORMULE ELETTORALI.
Transcript della presentazione:

LE FORMULE ELETTORALI

SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono il loro voto; - le modalità con le quali i partiti presenteranno i candidati e daranno luogo, o meno, ad alleanze - le modalità con le quali i candidati stessi si presenteranno, più o meno numerosi, alla competizione elettorale, oppure “desisteranno” - le modalità con le quali i voti verranno tradotti in seggi

“Costituzionalizzazione” dei sistemi elettorali La maggior parte dei sistemi non è “costituzionalizzata” per consentire spazi di manovre e flessibilità Pericolo di “manipolazione” da parte delle maggioranze parlamentari

Formule elettorali e sistemi elettorali Formula elettorale: soltanto meccanismo di traduzione di voti in seggi (maggioritario, proporzionale) Sistema elettorale: comprende molti altri aspetti del funzionamento quali: ridisegno delle circoscrizioni, eventuale voto di preferenza, eventuali primarie, disciplina propaganda elettorale, controllo finanziamento, partiti, campagne dei singoli candidati

Corpo elettorale In Italia tutti i cittadini maggiorenni (al Senato 25 anni) Cause di limitazione del voto: -Incapacità civile -Condanne penali -“indegnità morale”

Caratteri del voto Personale (non è delegabile) Uguale (ogni voto conta per uno) Libero nel contenuto Segreto Diritto di voto elettorato attivo Diritto di accedere alle cariche elettive elettorato passivo

FORMULE ELETTORALI 1)Formule a maggioranza assoluta (majority) 2)Formula a maggioranza relativa (plurality) 3)Formule proporzionali

Principali sistemi maggioritari Maggioritario a turno unico (plurality) utilizzato in Gran Bretagna fin dal XV sec. Maggioritario a doppio turno (majority), utilizzato in Francia per l’elezione del Parlamento Voto alternativo, utilizzato per l’elezione del Parlamento australiano

Maggioritario a turno unico (plurality) Pregi: -Semplicità del sistema -Formazione di maggioranze stabili -Legame diretto fra eletto ed elettore nell’ambito del collegio uninominale

Difetti: - eccessiva penalizzazione per i partiti più piccoli (fonte di deficit democratico) - scelta forzata per l’elettore - elevata disproporzionalità Maggioritario a turno unico (plurality)

Paesi con maggioritario (plurality) Bahamas Barbados Botswana Canada India Giamaica Mauritius Papua Nuova Guinea Trinidad Regno Unito Stati Uniti

Maggioritario a doppio turno Francia della V Repubblica Per essere eletti al primo turno, all’interno di collegi uninominali, occorre avere raggiunto la maggioranza assoluta dei voti validi Nel caso nessun candidato abbia raggiunto tale soglia si procede, una settimana dopo, a un ballottaggio, al quale sono ammessi coloro che hanno superato la soglia del 12,5% del numero di elettori iscritti in quel collegio o i primi due piazzati nel caso nessuno abbia superato la soglia del 12,5%

Francia – Assemblea Nazionale 2012 I° TurnoII° TurnoEletti Voti % %Seggi % Partito Socialista (Parti Socialiste)PS ,35% ,91%28048,50% Europa Ecologia I Verdi (Europe Écologie – Les Verts)EELV ,46% ,60%172,90% Partito Radicale di Sinistra (Parti Radical de Gauche)PRG ,65% ,34%122,10% Fronte di Sinistra (Front de Gauche)FDG ,91% ,08%101,73% Altri (Divers Gauche)DVG ,40% ,08%223,80% Maggioranza Presidenziale + Fronte di Sinistra % %34159,09% Unione per un Movimento Popolare (Union pour un Mouvement Populaire)UMP ,12% ,95%19433,60% Nuovo Centro (Nouveau Centre)NC ,20% ,47%122,10% Partito Radicale (Parti Radical)PRV ,20% ,35%61,00% Alleanza Centrista (Alliance Centriste)AC ,60% ,54%20,30% Altri (Divers Droite)DVD ,55% ,82%152,60% Destra parlamentare ,67% ,13%22939,68% Fronte Nazionale (Front National)FN ,60% ,69%20,35% Il Centro per la Francia (Le Centre pour la France)MoDem ,76% ,50%20,35% Estrema Sinistra (Lega Comunista Rivoluzionaria + Lotta Operaia) (Extreme Gauche)ExG ,98%--00,00% Estrema Destra (Extreme Droite)ExD ,19% ,13%10,17% Gli Ecologisti (Ecologistes)ECO ,96%--00,00% Regionalisti (Regionalistes)REG ,56% ,59%20,35% Altri (Autres)AUT ,52%--00,00% Totale % 577

Francia - Presidente President: 21 april and 5 may resp %)% Jacques Chirac - Rally for the Republic Jean-Marie le Pen - National Front Lionel Jospin - Socialist Party16.2- François Bayrou -Union for the French Democracy6.8- Arlette Laguiller - Workers' Struggle5.7- Jean-Pierre Chevènement - Republican Pole5.3- Noël Mamère - The Greens5.2- Olivier Besancenot - Revolutionary Communist League4.2- Jean Saint-Josse -Hunting, Fishing, Nature, Tradition4.2- Alain Madelin - Liberal Democracy3.9- Robert Hue - French Communist Party3.4- Bruno Mégret - Republican National Movement2.3- Christiane Taubira - Left Radical Party2.3- Corinne Lepage - Citizenship Action Participation for the 21st Century1.9- Christine Boutin - Forum of Social Republicans1.2- Daniel Gluckstein - Workers' Party0.5-

Effetti sul sistema partitico Dinamica fondamentalmente bipolare (e non bipartitica) Presenza di forti partiti estremi (antisistema) Rafforzamento delle componenti partitiche moderate a scapito dei partiti più estremi Sottorappresentazione dei partiti antisistema

Maggioritario a doppio turno Pregi: - il fondarsi sul principio della maggioranza assoluta anziché relativa - anticipazione delle trattative di coalizioni post-elettorali agli accordi tra primo e secondo turno - penalizzazione dei partiti antisistema

Difetti: - possibile calo della partecipazione - forte disproporzionalità del sistema - adozione di pratiche discusse di accordi tra partiti in quello che si definisce horse trading Maggioritario a doppio turno