ICF e Pianificazione degli interventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
ICF – Children and Young ICF-CY
ICF – riprendiamo il discorso
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
MODELLO ICF ISTITUTO COMPRENSIVO MOGLIA Giornata di formazione
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
ICF: un nuovo modo di guardare
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità
Montegrotto Terme - 21 gennaio 2010
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Componenti dell’ ICF Funzioni & Strutture Corporee Attività &
Modello versus Modello medico sociale
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
L’ICF PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Norme ed approfondimenti per la codifica
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
dalle abilità alle competenze
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
ROME Brainstorming ICF
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
Usare l’ICF nella rete e nella scuola
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
INTRODUZIONE ICF L’ICF-CY è un ordinatore concettuale, un metodo di condivisione della conoscenza, un linguaggio standardizzato per la descrizione della.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Misure dispensative e strumenti compensativi
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
Transcript della presentazione:

ICF e Pianificazione degli interventi Vincenzo Di Gemma ASL VT

ICF, TRAIETTORIE EVOLUTIVE ed INCLUSIONE

ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UNO SVILUPPO ORGANIZZATIVO CULTURALE NELLE “POLITICHE” DI TERRITORIO RIGUARDO ALLA INCLUSIONE SCOLASTICA “Avere cura” delle buone prassi Promuovere una cultura inclusiva attraverso le buone prassi documentate e la Evidence Besed Education Individuazione di interventi di didattica efficace per il miglioramento delle opportunità di sviluppo futuro Importanza del ruolo strategico dei fattori ambientali per promuovere buona qualità di vita (attività e partecipazione; barriere e facilitatori) [ICF] Rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola Investire sulla governance territoriale

Possibili interventi: “compensativi” (bisogni educativi speciali e bisogni lavorativi speciali) “orientativi” (individuazione e valorizzazione di “talenti” ed interessi) sui contesti (bambino, famiglia, scuola, comunità, politiche …)

ICF – CY INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH – CHILDREN AND YOUTH (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per Bambini e Adolescenti)

Tutte queste persone sono disabili. Come le conosciamo Tutte queste persone sono disabili? Come le conosciamo? Cosa hanno in comune?

Il modello sociale della disabilità Definisce la disabilità come il risultato dell’interazione tra l’individuo e il suo ambiente piuttosto che come concetto intrinseco della persona. 7

UN NUOVO CONCETTO DI DISABILITÀ “Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri” (Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, art. 1)

Modello dell’ICF Approccio di tipo «bio-psico-sociale». Tenta di arrivare ad una sintesi, in modo da fornire una prospettiva coerente delle diverse dimensioni della salute a livello biologico, individuale e sociale. 9

Il paradigma per la disabilità dell’ICF Il livello di salute non dipende solo delle malattie Ma è il risultato dell’interazione dinamica tra uno stato di salute e i fattori contestuali (personali o ambientali) Accettare la filosofia dell’ICF vuol dire considerare la disabilità un problema che non riguarda i singoli cittadini che ne sono colpiti e le loro famiglie ma coinvolge tutta la comunità e, innanzitutto, le istituzioni. 10

Struttura Corporea (menomazione) Integrazione dei modelli, interazione dei concetti Condizione di salute (disturbo/malattia) prospettiva sociale prospettiva medica Funzione e Struttura Corporea (menomazione) Attività (limitazione) Partecipazione (restrizione) Il diagramma mostra una interazione dinamica tra le varie entità: esiste la possibilità che l’intervento a livello di una entità possa modificare una o più delle altre. L’interazione va in doppia direzione: la presenza di una disabilità può anche modificare la stessa condizione di salute. È necessario esaminare le singole componenti indipendentemente, ed in seguito analizzare le associazioni e relazioni causali tra di esse. Prospettiva medica: Gli interventi attengono solo alla sfera dei diritti e pertanto rischiano di essere differiti sine die Prospettiva sociale Gli interventi sono centrati solo sulla persona, contemplando soltanto quelli appropriati alle specifiche menomazioni Fattori Ambientali Fattori Personali 11 11 11 11

STRUTTURA ICF Classificazione Parti Componenti Costrutti/ Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori Contestuali Parti Funzioni e Strutture Corporee Attività e Partecipazione Fattori Ambientali Fattori Personali Componenti Cambiam.Funz.ioni Corporee Cambiam.Strutture Corporee Capacità Performance Facilitatore/ Barriera Costrutti/ qualificatori livello item: 1° 2° 3° 4° livello Item: 1° 2° 3° 4° livello Item: 1° 2° 3° 4° Iivello item: 1° 2° 3° 4° livello Item: 1° 2° 3° 4° Domini e categorie ai diversi livelli 12

Definizioni Funzioni corporee: le funzioni fisiologiche dei sistemi corporei (incluse le funzioni psicologiche). Strutture corporee: le parti anatomiche del corpo, come gli organi, gli arti e le loro componenti. Menomazioni: problemi nella funzione o nella struttura del corpo, intesi come una deviazione o una perdita significative. 13

Componenti: classificazione a un livello FUNZIONI CORPOREE (b) Capitolo 1 Funzioni mentali Capitolo 2 Funzioni sensoriali e dolore Capitolo 3 Funzioni della voce e dell'eloquio Capitolo 4 Funzioni dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico e dell'apparato respiratorio Capitolo 5 Funzioni dell'apparato digerente e dei sistemi metabolico ed endocrino Capitolo 6 Funzioni genitourinarie e riproduttive Capitolo 7 Funzioni neuro-muscoloscheletriche e correlate al movimento Capitolo 8 Funzioni della cute e delle strutture correlate 14

Componenti: classificazione a un livello STRUTTURE CORPOREE (s) Capitolo 1 Strutture del sistema nervoso Capitolo 2 Occhio, orecchio e strutture correlate Capitolo 3 Strutture coinvolte nella voce e nell'eloquio Capitolo 4 Strutture dei sistemi cardiovascolare, immunologico e dell'apparato respiratorio Capitolo 5 Strutture correlate all'apparato digerente e ai sistemi metabolico ed endocrino Capitolo 6 Strutture correlate ai sistemi genitourinario e riproduttivo Capitolo 7 Strutture correlate al movimento Capitolo 8 Cute e strutture correlate 15

Componenti: classificazione a un livello ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE (d) Capitolo 1 Apprendimento e applicazione delle conoscenze Capitolo 2 Compiti e richieste generali Capitolo 3 Comunicazione Capitolo 4 Mobilità Capitolo 5 Cura della propria persona Capitolo 6 Vita domestica Capitolo 7 Interazioni e relazioni interpersonali Capitolo 8 Aree di vita principali Capitolo 9 Vita sociale, civile e di comunità 16

Attività e Partecipazione Definizioni Attività: l'esecuzione di un compito o di un'azione da parte di un individuo. Partecipazione: il coinvolgimento in una situazione di vita. Limitazioni dell'attività: le difficoltà che un individuo può incontrare nell'eseguire delle attività. Restrizioni della partecipazione: i problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni di vita. 17

Componenti: classificazione a un livello FATTORI AMBIENTALI (e) Capitolo 1 Prodotti e tecnologia Capitolo 2 Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall'uomo Capitolo 3 Relazioni e sostegno sociale Capitolo 4 Atteggiamenti Capitolo 5 Servizi, sistemi e politiche 18

I fattori personali Sono il background personale della vita e dell'esistenza di un individuo, e rappresentano quelle caratteristiche dell'individuo che non fanno parte della condizione di salute o degli stati dì salute. Questi fattori comprendono il sesso, la razza, l'età, altre condizioni di salute, la forma fisica, lo stile di vita, le abitudini, l'educazione ricevuta, la capacità di adattamento, il background sociale, l'istruzione, la professione e l'esperienza passata e attuale (eventi della vita passata e eventi contemporanei), modelli di comportamento generali e stili caratteriali, che possono giocare un certo ruolo nella disabilità a qualsiasi livello. I fattori personali non sono classificati nell'ICF. 19

L’utilizzo della Classificazione ICF-CY Nella progettazione personalizzata (PEI) presenta diversi aspetti importanti: Offre una base metodologica scientificamente rigorosa analizzando ed evidenziando tutti i possibili ambiti (funzioni o strutture corporee, attività, partecipazione e fattori ambientali) per la presa in carico del bambino; Fotografa la condizione di salute e l’ambiente e descrive il funzionamento della persona senza perdere di vista gli aspetti di partecipazione e i fattori ambientali (scuola, relazioni con i pari e i familiari, tempo libero, lavoro, ecc.); Permette di lavorare sul funzionamento della persona (quindi sulla persona e sul suo ambiente) a prescindere dall’inquadramento a priori in categorie (diagnosi); Consente un inquadramento funzionale, oltre la diagnosi, e permette una sistematizzazione dei dati clinici consentendo la traduzione delle informazioni cliniche in linguaggio ICF attraverso la standardizzazione degli strumenti di assessment nei codici ICF.

Utilità dell’ICF-CY per il progetto personalizzato una risorsa per l’equipe multidisciplinare, per gli operatori socio-sanitari, gli insegnanti e per il sistema familiare diventando un linguaggio comune e permettendo di condividere lo stesso base concettuale; coinvolge attivamente la famiglia, il contesto, i servizi e contribuisce alla costruzione della rete tra tutti questi soggetti; permette al bambino stesso o all’adolescente di esprimere quelle che sono le barriere che è necessario eliminare per garantire la totale partecipazione: in questo modo il bambino stesso partecipa alla costruzione del suo percorso di presa in carico; identifica nella partecipazione l’obiettivo principale di qualunque progetto di presa in carico personalizzata

ICF E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI Superamento dello stereotipo dello specialista del settore sanitario come unico detentore dei saperi per la progettazione degli interventi Abbandono della posizione di delega Contributi multidisciplinari Complementarietà di letture e linguaggi Diffusione di un modello ecologico Ottica temporale orientata sul lungo termine Maggiore opportunità di cogliere la complessità

PRINCIPALI PUNTI CRITICI PER LA DIFFUSIONE DELL’ICF Complessità del modello Necessità di una approfondita formazione Resistenze verso un cambiamento di mentalità Difficoltà nella integrazione tra istituzioni (e altre agenzie del erritorio) Difficoltà nella diffusione del lavoro di rete Costi elevati