Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il profilo di salute dei bambini e giovani umbri
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
"a scuola di stili di vita"
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Progetto interamente finanziato dalla Camera di Commercio e condiviso dalle Associazioni di Categoria REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’importanza della prima colazione
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
L’ALIMENTAZIONE.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Educazione Alimentare
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
l'arte di rimettersi in forma
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Dall’indagine all’educazione alimentare
Piramidi alimentari.
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Consumi e stili di vita: il tabacco
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
CONSUMI E STILI DI VITA:
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L'ALIMENTAZIONE.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
COME MANGIAMO?.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia

Appunti Dove andare? Problemi Opportunità Strumenti Sfide

Dove andare? Dieta mediterranea/globalizzazione delle abitudini e stili di vita Comunità al centro/persone al centro Alleanza tra interessi/reti Evidenza scientifica/rilevanza personale Messaggi semplici, chiari e condivisi Fare cultura

Problemi Bilancio energetico

I consumi alimentari sono in diminuzione in Italia. L’introito energetico medio pro-capite nel periodo 1994-‘96 è stato di circa kcal/giorno ed è più basso di circa il 15%-20% rispetto al periodo ‘84. Il divario è rilevante. L’entità di energia ingerita nel 1994-‘96 copre appena il fabbisogno del campione studiato per uno stile di vita sedentario; se lo sti- le di vita fosse leggermente più attivo – moderatamente attivo come auspicabile – l’energia ingerita risulterebbe più bassa del 6% circa. Ministero Salute QUANTITA’

Dai dati del sistema di sorveglianza Passi emerge che 2 adulti su 5 (42%) sono in eccesso ponderale, in particolare il 31% è in sovrappeso e l’11% è obeso. Per il periodo di rilevazione , l’eccesso ponderale è significativamente più frequente in alcune categorie: fra i 50-69enni (fra i quali risultano in sovrappeso il 40% e obesi il 16%), fra gli uomini (in sovrappeso il 40% e obesi l’11%), fra le persone con molte difficoltà economiche (in sovrappeso il 35% e obesi 15%), fra quelle con un titolo di studio basso o assente (in sovrappeso il 41% e obesi 23%) e tra gli intervistati con cittadinanza italiana (in sovrappeso il 31% e obesi 11%).

Attività fisica

Attività fisica nei ragazzi- Studio EDIT

Qualità Frutta e verdura Cereali integrali Grassi (quantità/qualità) Zuccheri semplici Carne rossa Sale Acqua

Consumo verdura fresca

Consumo verdura cotta

Consumo frutta

Consumo di pesce

Consumo bevande zuccherate

Sale

Differenze sociali ed economiche “… I dati emersi complessivamente indicano che, all’aumentare del livello di istruzione familiare, tendono ad aumentare i consumi di verdura crida, verdura cotta e frutta fresca. Considerando la frutta ad esempio, il 63% dei ragazzi con livello di istruzione familiare altro ne consuma una o più volte al giorno e tale percentuale scende al 46% nel livello di istruzione basso. …” (Studio EDIT ARS Toscana)

Opportunità Tendenze – Si conferma che vi è una tendenza all’inversione delle curve di peggioramento degli indici legati a salute nutrizionale e attività fisica? – la crisi fa emergere comportamenti diversi, quali e come influiscono su stili di vita? – Quali gruppi sociali stanno cambiando in meglio le loro abitudini? Quali invece stanno peggiorando? Interessi del territorio possono convergere con le necessità della prevenzione e della promozione della salute - rete produzione - rete distribuzione - volontariato organizzato - ambienti di lavoro Conoscenze crescenti/evidenze/programmi efficaci Programmi di sorveglianza

Strumenti Piano Nazionale Prevenzione Guadagnare Salute Piano Integrato Sociale e Sanitario Regionale Accordo di Programma SDS-Istituti Scolastici Programma Educazione alla Salute della Zona Val di Cornia-ASL 6 Progetto Sanità d’Iniziativa

Programma Educazione alla Salute 2014

Il ruolo dei professionisti

Sfide Continuità – CONTINUARE NELLE BUONE PRATICHE – PROGRAMMARE SU MEDIO-LUNGO PERIODO Capacità di innovazione - ADOTTARE BUONE PRATICHE - CAMBIARE LE PRATICHE OBSOLETE - FORMAZIONE OBSOLETA? Sistematicità - MARKETING SOCIALE - METTERE IN RETE LE PRATICHE Risorse - MOBILITARE RISORSE COMUNITARIE E PERSONALI Comunicazione - COMUNICARE CON EFFICACIA - DARE VISIBILITA’ ALLE AZIONI