COMPETENZE COMPLESSE E ARGOMENTATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo obbligo di istruzione
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Orientamenti nazionali
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Quadri di Riferimento per la Matematica
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Indicazioni nazionali per il curricolo
DIDATTICA PER COMPETENZE
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
indicazioni per il curricolo
Il Curricolo basato sulle competenze
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
La scheda di certificazione delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Istituto Comprensivo “Fratelli Casetti” Crevoladossola (VB)
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

COMPETENZE COMPLESSE E ARGOMENTATIVE

METACOMPETENZE * Analizzare il concetto di competenza, in particolare nel quadro delle INDICAZIONI NAZIONALI ( settembre 2012); riflettere sulle azioni didattiche che favoriscono la costruzione delle competenze; approfondire la capacità di argomentare quale competenza complessa produttrice di apprendimenti.

COMPETENZA…

COMPETENZA Dal sostantivo latino COMPETENTIA che deriva dal verbo CUM - PETERE DIRIGERSI A… / CON… Cioè piena capacità di orientarsi in determinati campi, situazioni…

LE INDICAZIONI NAZIONALI Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle esperienze di formazione che i bambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contesti scolastici. Ma proprio per questo la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti.

INDICAZIONI NAZIONALI Complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento. Cura e consolidamento delle competenze e i saperi di base. Obiettivo della scuola è di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri

INDICAZIONI NAZIONALI Le Indicazioni Nazionali hanno come orizzonte di riferimento il quadro delle otto competenze – chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea (Raccomandazione dicembre 2008): 1 - la comunicazione nella madrelingua; 2 - la comunicazione nelle lingue straniere; 3 - la competenza matematica e di base in scienza e tecnologia; 4 - la competenza digitale; 5 - imparare ad imparare; 6 - le competenze sociali e civiche; 7 - spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8 - consapevolezza ed espressione culturale.

INDICAZIONI NAZIONALI Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: autonomia, responsabilità, riflessione, consapevolezza delle proprie capacità e limiti, conoscenza di identità diverse, riconoscimento, interpretazione, comprensione, impegno, padronanza linguistica e comunicativa, competenze matematiche e tecnologiche, originalità, spirito di iniziativa, responsabilità…

INDICAZIONI NAZIONALI I traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano percorsi culturali e didattici e aiutano ad analizzare l’azione educativa e lo sviluppo integrale dell’alunno. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli.

INDICAZIONI NAZIONALI Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati. Infine, solo a seguito di una regolare osservazione , documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione al termine della scuola Primaria e della Secondaria di Primo grado.

All.D Dlgs 59/ 2004 Dalla premessa:” In ogni età della vita, occorre stimolare l’individuo al meglio, tenendo conto delle sfaccettature della sua personalità e delle sue capacità, per trasformarle in vere e proprie competenze”. Le articolazioni del profilo: “ Il traguardo può ritenersi essere raggiunto se le conoscenze disciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare) apprese ed esercitate nel sistema formale (la scuola), non formale (le altre istituzioni formative) e informale ( la vita sociale nel suo complesso) sono diventate competenze personali di ciascuno.

Un ragazzo è riconosciuto “competente” quando, facendo ricorso a tutte le sue capacità di cui dispone, utilizza le conoscenze e le abilità apprese per: Esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri; Interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo positivamente; Risolvere i problemi che di volta in volta incontra; Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto, quando occorre; Comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali; Maturare il senso del bello; Conferire senso alla vita.

ALCUNE DEFINIZIONI DI COMPETENZA Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali, metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. ( Quadro Europeo delle Qualifiche) Mobilizzazione integrata di apprendimenti che una persona è in grado di operare in autonomia per risolvere problemi di una certa complessità. Sembra che siano i compiti non routinari a sollecitare la messa in campo della competenza in quanto, per essere affrontati, esigono un atto interpretativo e la combinazione autonoma di risorse cognitive e motivazionali. ( D. Maccario A scuola di competenze).

L’esercizio della competenza implica tre dimensioni: 1 . L’attivazione il quando, il come , il perché mettere in atto una competenza. 2 . L’integrazione delle risorse attivate transfert orizzontale e verticale. 3 . La focalizzazione sul problema o interpretazione del compito. (D. Maccario )

“COMPETENZE ELEMENTARI”, COMPETENZE CON INQUADRAMENTO, COMPLESSE “Competenza” di primo livello o elementare : risposta ad uno stimolo relativamente semplice ( calcolo in un problema, concordanza di un verbo con il soggetto di una frase) in una situazione conosciuta o identificabile senza ambiguità. Competenza di secondo livello o di inquadramento: per svolgere un compito si interpreta, si comprende la soluzione per scegliere le competenze elementari da attivare.

competenza di terzo livello o complessa: l’elaborazione della risposta è più complessa in quanto implica la combinazione di diverse procedure che devono essere organizzate in sequenza e/o modificate per essere adattate le une alle altre in forma sinergica. La distinzione in gradi di competenza va posta in relazione alle caratteristiche ed all’esperienza del discente.

I PRESUPPOSTI DELLA COMPETENZA Necessita di risorse interne ed esterne: acquisizione di articolate conoscenze ; abilità e capacità personali; motivazione; ambiente più o meno favorevole; gradualità

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscenze indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un ambito disciplinare) attraverso l’apprendimento. Abilità Competenze indicano le capacità di applicare le conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive ( uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche ( che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). indicano la capacità di usare in un determinato contesto conoscenze, abilità e capacità personali, sociali ,metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; il complesso delle competenze dà la padronanza in termini di autonomia e responsabilità.

capacità: indicano un corredo ereditario e sottointendono la possibilità di fare qualcosa; le abilità ne indicano l’applicazione a seguito di esercizio, la competenza il compimento dell’intreccio di conoscenze, abilità, capacità.

PAROLE CHIAVE PER COMPRENDERE LA COMPETENZA senso di realtà: rapporto tra il soggetto ed il mondo. problem solving: la vita è un intreccio di problemi. sapere: insieme degli elementi che concorrono alla risoluzione del problema. persona:visione olistica. evoluzione: la formazione della competenza è graduale, procede per livelli.

LA COSTRUZIONE DI COMPETENZE COMPLESSE:LA SITUAZIONE PROBLEMA “ In ambito scolastico una situazione - problema è una situazione che induce, rispetto al quadro di apprendimenti del soggetto, una destabilizzazione costruttiva e costruita nella misura in cui si colloca in una sequenza pianificata di apprendimenti. Per questo è caratterizzata da un numero di dati parassiti ridotto rispetto a quanto accade in una situazione problema naturale e da un ordine preciso nella rappresentazione dei dati, in modo da rispettare una certa progressione nelle difficoltà da presentare agli studenti”. (D. Maccario )

LA SITUAZIONE - PROBLEMA Approccio didattico di carattere appropriativo,ovvero consapevolmente mirato anche a favorire l’inserimento sociale del soggetto: Supporto al riconoscimento del significato: conoscenza in riferimento al quadro dei saperi di una disciplina; Carattere motivazionale: connessione con l’esperienza del soggetto; Carattere sociale: compito scolastico riconducibile a pratiche proprie della vita, sia a livello socio – culturale sia professionale ( (Fabre)

PRESUPPOSTI DELLA SITUAZIONE - PROBLEMA Il sapere è costruito attraverso l’azione, non trasmesso; costruzione sulla base di apprendimenti già posseduti; natura sociale della conoscenza; conoscenza come costruzione di modelli astratti esplicativi del reale; Valore dell’apprendimento: transfert. ( G. De Vecchi, N. Carmona - -Magnaldi)

PREPARAZIONE UNA SITUAZIONE - PROBLEMA Senso ( attivazione del discente); obiettivo – ostacolo ( definito a partire dalle conoscenze del discente); domande ( produzione di ); destrutturazione; complessità; acquisizione generalizzabili; riflessione metacognitiva (oggetto di ). ( G. De Vecchi, N. Carmona – Magnaldi)

PREPARAZIONE DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA Definire lo scopo e gli obiettivi; mediare tra soggetto e compito; definire i vincoli, le condizioni di svolgimento (es. utilizzo degli strumenti , teorie, procedure, linguaggi ); promuovere l’attivazione del soggetto.

GESTIONE DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA Modelli didattici ( per problemi, per progetti, attività laboratoriale); metodologie attive ( role playing, studio di un caso, il completamento / costruzioni di narrazioni discussioni / argomentazioni… ). Questi metodi sono accomunati da: Centratura sull’allievo; Mobilitazione di un set integrato di risorse; Esercizio diretto della competenza. ( D. Maccario)

LA SISTEMATIZZAZIONE degli apprendimenti – risorsa o di base Senso; connessione; formalizzazione, documentazione. ( D. Maccario)

ARGOMENTAZIONE