UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

Presentazione riguardante
“LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA”
Il contratto di società
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Il procedimento a evidenza pubblica
IL PROCESSO EDILIZIO.
1 Codice dei contratti pubblici Acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia 10 ottobre 2006 Alberto Mischi.
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
GLI ORGANI AZIENDALI.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Gestione collettiva del risparmio
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Riproduzione riservata
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
A.C.E.P. Associazione Campana Economi e Provveditori Campani
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
CONDIZIONI GENERALI TARIFFE: le tariffe comprendono IVA al 21%, assicurazione con franchigia di. 1000,00, ASSISTENZA STRADALE Non comprendono carburante,
SERVIZI E FORNITURE NEGLI ENTI PUBBLICI
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Studio Legale Associato Gentile - Varlaro Sinisi
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale Primavera 2010 I PRIMI BANDI: Fattorie e Agriturismi.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Il Controllo di gestione
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
SEMINARIO FORMATIVO PER GLI ABILITANTI INGEGNERI
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
CONTRATTO D’APPALTO.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
Vecchi e nuovi adempimenti per i Lavori Pubblici
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
il patrimonio sociale rimane invariato
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
DEI CONTRATTI PUBBLICI
3° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio ° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio 2014.
I TERMINI PER LE GARE IMPORTI SOPRA SOGLIA (art. 70, D.Lgs 163/2006)
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
Acquisizione beni e servizi. 2 CONSIGLIO DI ISTITUTO Art. 4 DL 165/01 DIRIGENTE SCOLASTICO Commissione tecnica COLLEGIO DEI DOCENTI DIRETTORE SGA Gli.
Codice dei contratti pubblici
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico - Regolamento per l’esecuzione di LAVORI IN ECONOMIA

Tipologia di lavori 1/15 Il limite di importo per l’esecuzione di lavori in economia è pari o inferiore a € 200.000. Tipologie di lavori eseguibili in economia: manutenzioni o riparazioni in concomitanza a EVENTI IMPREVEDIBILI; manutenzioni di impianti FINO A € 100.000; interventi non programmabili in materia di SICUREZZA; lavori non differibili dopo GARA INFRUTTUOSA; lavori necessari per la compilazione di PROGETTI; COMPLETAMENTO di opere o impianti dopo risoluzione del contratto o in danno all’appaltatore inadempiente.

RUP e modalità di esecuzione 2/15 Il Responsabile del Procedimento viene nominato dal Direttore Amministrativo; tale nomina è formalizzata nell’atto autorizzativo dei lavori. I lavori in economia possono essere eseguiti con le seguenti modalità: AMMINISTRAZIONE DIRETTA COTTIMO FIDUCIARIO I lavori sono effettuati con materiali, mezzi e personale propri della stazione appaltante, sotto la direzione del RUP. La spesa complessiva deve mantenersi inferiore a € 50.000. Si affidano con cottimo fiduciario i lavori per i quali si renda necessaria la presenza di un imprenditore.

Modalità di affidamento 3/15 L’affidamento avviene secondo le seguenti modalità: AMMINISTRAZIONE DIRETTA COTTIMO FIDUCIARIO Acquisto di materiale e noleggi con TRATTATIVA DIRETTA con impresa di fiducia. per importi < € 40.000, AFFIDAMENTO DIRETTO a impresa di fiducia; per importi ≥ € 40.000 e fino a € 200.000, PROCEDURA NEGOZIATA previa indagine di mercato fra almeno 5 imprese. Per lavori di importo > € 150.000, i soggetti esecutori devono essere qualificati ai sensi dell’Art. 40 comma 2 del Codice dei Contratti Pubblici. La scelta del cottimista è effettuata secondo il criterio del prezzo più basso.

Interventi di urgenza 4/15 Il carattere di URGENZA deve risultare da apposito verbale, redatto dal RUP o da un tecnico incaricato; a tale verbale segue la redazione della perizia estimativa. In circostanze di SOMMA URGENZA: per importi < € 200.000, contemporaneamente alla redazione del verbale, il Direttore Amministrativo o il Responsabile della Ripartizione Servizio Tecnico dispongono l’immediata esecuzione dei lavori; per importi > € 200.000, il verbale deve essere sottoposto a ratifica da parte del Consiglio di Amministrazione.

AMMINISTRAZIONE DIRETTA Atto di affidamento 5/15 La regolarizzazione dell’esecuzione avviene: COTTIMO FIDUCIARIO AMMINISTRAZIONE DIRETTA Atto di cottimo, contenente: elenco dei lavori; prezzi unitari; condizioni di esecuzione; termine di ultimazione; modalità di pagamento; penalità. Sottoscrizione dell’offerta o della conferma d’ordine.

AMMINISTRAZIONE DIRETTA Documentazione di progetto 6/15 Documentazione da predisporre: AMMINISTRAZIONE DIRETTA COTTIMO FIDUCIARIO Relazione sottoscritta dal RUP per gli acquisti di materiali e noleggi. per importi < € 20.000, PREVENTIVO e conferma d’ordine; per importi > € 20.000 e fino a € 40.000, PERIZIA DI STIMA dei lavori; per importi > € 40.000 e fino a € 200.000, PROGETTO definitivo/esecutivo.

Il RUP è responsabile della corretta esecuzione Esecuzione dei lavori 7/15 Il RUP è responsabile della corretta esecuzione dei lavori e della loro contabilizzazione. IN CASO DI RITARDO O DI INADEMPIMENTO CONTRATTUALE imputabile all’impresa cottimista, si applicano le penali previste nel contratto, previa contestazione scritta. IN CASO DI INADEMPIMENTO GRAVE, la stazione appaltante può, previa contestazione scritta, procedere alla risoluzione del contratto.

L’Amministrazione, in sede di bilancio annuale, individua: Programmazione degli interventi 8/15 L’Amministrazione, in sede di bilancio annuale, individua: per i LAVORI PREVEDIBILI da realizzarsi in economia, l’importo complessivo necessario all’esecuzione; per gli INTERVENTI NON PREVENTIVABILI, un apposito stanziamento.

Eccedenza di spesa Quando, durante l’esecuzione dei lavori, la 9/15 Quando, durante l’esecuzione dei lavori, la somma preventivata si riveli insufficiente: per importi fino a € 20.000, il RUP dovrà disporre una perizia suppletiva; per importi > € 20.000, oltre la perizia, dovrà essere presentato il progetto tecnico esecutivo. Gli organi competenti dovranno poi autorizzare l’eccedenza di spesa.

Il certificato di collaudo è sostituito dal Collaudo dei lavori 10/15 Il certificato di collaudo è sostituito dal Certificato di regolare esecuzione, ai sensi dell’Art. 141 comma 3 del Codice dei Contratti Pubblici. Per lavori di importo ≤ € 40.000, il certificato di regolare esecuzione può essere sostituito con l’apposizione del visto del Direttore dei lavori sulle fatture di pagamento.

Cauzioni e polizze assicurative 11/15 Le DITTE APPALTATRICI dei lavori in economia sono ESONERATE dalla presentazione: della cauzione provvisoria; della cauzione definitiva, quando il pagamento del compenso venga effettuato in un’unica soluzione. Per lavori di importo > € 40.000, l’impresa affidataria è tenuta a presentare le POLIZZE ASSICURATIVE per danni a opere e impianti esistenti e per responsabilità civile verso terzi.

Piani di sicurezza 12/15 In rapporto alla tipologia dei lavori, ai contratti di cottimo va allegato il Piano di Sicurezza. Gli oneri della sicurezza: per lavori di importo fino a € 40.000, sono compresi nell’importo contrattuale; per lavori di importo > € 40.000, devono essere stimati nel Piano di Sicurezza e Coordinamento allegato al progetto di intervento.

Pubblicità L’affidamento dei lavori tramite cottimo è soggetto 13/15 L’affidamento dei lavori tramite cottimo è soggetto a POST-INFORMAZIONE mediante: pubblicazione nel sito web dell’Università; comunicazione periodica all’Osservatorio dei Contratti Pubblici.

Allegato A I lavori eseguibili in economia sono collocabili in 14/15 I lavori eseguibili in economia sono collocabili in macrocategorie: Opere edili e affini; Impianti elettrici e speciali; Impianti termici e di condizionamento; Impianti idrici e antincendio; Impianti gas; Impianti elevatori; Impianti di automazione; Opere di restauro specialistico; Opere da fabbro; Opere da falegname; Opere da vetraio; Opere da tinteggiatore e opere in cartongesso; Opere da lattoniere; Sondaggi, studi e indagini.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 15/15 GRAZIE PER L’ATTENZIONE