1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ospedali Policlinico SUN
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Progetto Sperimentale Home Care
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
forum nazionale sulla lesione midollare
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
DDSI Francesca Nardini
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Equità di accesso alla cura del dolore
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Sviluppo e innovazione dei servizi sanitari nella USL 2: la sfida possibile Sviluppo e innovazione dei servizi sanitari nella USL 2: la sfida possibile.
Il nuovo ospedale di Taranto
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Anche con la migliore organizzazione l’ospedale di Vasto e’ obsoleto e non risponde al principio moderno che tutto ruota intorno al paziente.
IL PAL : SVILUPPO INNOVAZIONE RICERCA TECNICA E TECNOLOGIA
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Telemedicina: dal dire al fare
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lucia Lispi Ministero della salute
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Approccio multidisciplinare ospedaliero LimitatoEsteso Approccio multidisciplinare territoriale Limitato Centro SM Isolato Centro SM Specializzato Centro.
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
Transcript della presentazione:

1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori: C. Caminiti, G. Campaniello, GL Giovanardi

2 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi Agenda  Contesto  Criticità  Prospettive di sviluppo  Proposte Operative

3 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi Contesto di riferimento  La rete ospedaliera provinciale  I risultati del PAL  Funzioni ospedaliere di primo livello, nodi specialistici, contributo all’HS regionale  L’orientamento al trattamento dell’acuzie  L’ammodernamento delle tecnologie e l’accelerazione dei processi diagnostici

Val Parma Langhirano Ospedale S.Maria Borgotaro Villa Igea Salso Ospedale Fidenza- S.Sec. Vaio Ospedale Fidenza-S.Sec. S.Secondo Azienda Ospedaliero- Universitaria Parma La rete ospedaliera provinciale Cardinal Ferrari Fontanellato Città di Parma Piccole Figlie Don Gnocchi Parma Villa Maria Luigia Monticelli

5 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi Contesto di riferimento  La rete ospedaliera provinciale  I risultati del PAL  Funzioni ospedaliere di primo livello, nodi specialistici, contributo all’HS regionale  L’orientamento al trattamento dell’acuzie  L’ammodernamento delle tecnologie e l’accelerazione dei processi diagnostici

6 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi Criticità e prospettive di sviluppo  Differenziare ulteriormente l’offerta di servizi ospedalieri  Rafforzare i percorsi interospedalieri provinciali  Contenere fenomeni di mobilità passiva (2007: 6% vs. ER, 8% vs. altre regioni)

7 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi 5 proposte 1.Miglioramento monitoraggio rete Hub and Spoke 2. Sostenere “nodi di eccellenza” della rete provinciale esistente (oncoematologia pediatrica, ossigenoterapia iperbarica, chirurgie plastica, maxillofacciale e pediatrica) attraverso azioni per: migliorare l’integrazione con i servizi provinciali essere riferimento per sviluppi della rete HS regionale

8 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi 5 proposte 3. Costruire ulteriori percorsi tra ospedali strutturati per intensità delle cure, secondo i seguenti criteri: La logica della “rete” (i nodi, le relazioni, le competenze e le tecnologie) Valorizzazione delle competenze migliori dove presenti

9 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi 5 proposte 3. Costruire ulteriori percorsi tra ospedali strutturati per intensità delle cure 4. Rivalutare il fabbisogno di p.l. nella rete provinciale, secondo modelli dipartimentali ed aree assistenziali comuni

10 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi 5 proposte 4. Rivalutare il fabbisogno di p.l. nella rete provinciale, secondo modelli dipartimentali ed aree assistenziali comuni Strumenti, fonti e percorso: trends demografici criticità nella mobilità passiva liste di attesa disponibilità e livelli di utilizzo delle risorse

11 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi 5 proposte 4. Rivalutare il fabbisogno di p.l. nella rete provinciale, secondo modelli dipartimentali ed aree assistenziali comuni Strumenti, fonti e percorso: Proposte dei Gruppi PAL - continuità assistenziale: - lungodegenza, riabilitazione, GRACER, GRADA - reti cliniche integrate: -rete pediatrica, emergenza-urgenza, rete cardiologica, palliazione oncologica, salute mentale…. - sostegno: - innovazione tecnologica, valor. capitale intellettuale

12 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi 5 proposte 4. Rivalutare il fabbisogno di p.l. nella rete provinciale, secondo modelli dipartimentali ed aree assistenziali comuni Alcuni temi già in evidenza: patologie tumorali pediatria ortopedia, oculistica, ORL, chirurgia vascolare patologie croniche gravi con alti e lunghi livelli assistenziali

13 Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi 5 proposte 5. Delineare nuovi modelli organizzativi  Criteri per la revisione della rete: - equità di accesso - uniformità dei percorsi di cura  Coordinamento permanente di monitoraggio

14 Grazie per l’attenzione Reti cliniche integrate e nuovi modelli organizzativi