Padova, 15 marzo ELETTROIPERSENSIBILITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Prof. Giovanni Murialdo
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Resp. Dr. Stefano Cinotti
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
dotate di videoterminale
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Prof Gianluca Perseghin
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
IL MICROCLIMA.
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Campi Elettromagnetici
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
Ricerca collaborativa europea
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Le Emergenze Ambientali
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
igiene Scienza della salute che si propone il
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
La depressione nell’anziano
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
La sicurezza elettrica
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
INQUINAMENTO.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Diagnosi di dolore.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero

ELETTROIPERSENSIBILITÀ Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero ELETTROSENSIBILITÀ ELETTROIPERSENSIBILITÀ

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero EHS: distribuzione di una popolazione maschile secondo il livello di percezione di un c.e.m a bassa frequenza (50 Hz) (Leitgeb et al. 2002)

Soglia del dolore nell’uomo con esposizione a c.e.m 37 Hz Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Soglia del dolore nell’uomo con esposizione a c.e.m 37 Hz (Ghione et al. 2004)

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Epidemiologia Il problema è reale ma non è noto il nesso di causa tra i sintomi degli elettrosensibili e l’esposizione ai c.e.m. (OMS) Viene considerata tra le “intolleranze idiopatiche ambientali”: sintomi multipli scatenati da diversi fattori ambientali e non spiegati da altre malattie fisiche o psichiche (OMS) Spesso associata a multichemiosensibilità (MCS) Più frequente nelle donne (non tutti gli studi) Colpisce tutte le età anche bambini e anziani (secondo Roosli più frequente tra 40 e 70 anni) Livello culturale per alcuni indifferente per altri livello più elevato Situazioni premorbose: trauma cranico o spinale, shock elettrico, impianti metallici (Sick 2003, HPA*) Si stima colpisca dall’1-3% della popolazione *HPA- Health Protection Agency inglese

Fonti elettromagnetiche Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Fonti elettromagnetiche Fonti inizianti (HPA) per esposizione personale, residenziale, lavorativa (telecomunicazioni, polizia, vigili urbani, centrali elettriche, parrucchieri) Monitor per TV e computer Elettricità (elettrodotti, centrali di trasformazione, impianti elettrici, elettrodomestici) Telefonia mobile (stazioni radiobase, telefonini, wireless), impianti di tecnologia radiotelevisiva, radar Fonti scatenanti Artificiali: basse frequenze, alte frequenze, indoor - outdoor Naturali: aree vulcaniche, condizioni meteorologiche Cariche elettrostatiche (Rumori, ultra-infrasuoni), luce solare, laser (Radiazioni ionizzanti)

Compaiono con l’esposizione Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Sintomi Compaiono con l’esposizione Scompaiono con l’allontanamento da fonti elettromagnetiche

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Sintomi : le manifestazioni (Bergdahl 1995-1998, Hillert 1999, Stender 2002, Roosli 2004, Associazioni di ES ) Generali: debolezza, facile esauribilità, malessere indefinito, sensazione di freddo, intolleranza al freddo. Neurologici: cefalea, dolori brucianti trafittivi lancinanti osteomuscolari, facile dolorabilità cutanea, sensazione di rigidità, crampi e scosse muscolari, tremori, insonnia, sonno non ristoratore, inversione ritmo sonno – veglia. Psicologici: depressione, irritabilità, ostilità, ansia, perdita di controllo. Cognitivi: perdita di memoria, scarsa concentrazione Oculari: bruciore, irritabilità, difficoltà visiva, intolleranza alla luce.

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Sintomi : le manifestazioni (Bergdahl 1995-1998, Illert 1999, Stender 2002, Roosli 2004, Associazioni di ES ) Oto vestibolari: iperacusia (eccesso sensibilità uditiva), costipazione auricolare, acufeni (rumori alle orecchie), disorientamento spaziale Nasali: iperosmia Cardiovascolari: variazioni pressorie, cardiopalmo, vasolabilità cutanea (pallore o arrossamento) Respiratori: oppressione toracica, respiro corto e/o irregolare, pause respiratorie Digestivi: poco o troppo appetito, sete, nausea, cattiva digestione, singhiozzo. Cutanei: reazioni cutanee, crescita rapida unghie-capelli

Fisiopatologia Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero

Alterazioni del sistema nervoso autonomo Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Alterazioni del sistema nervoso autonomo Percezione Schmelz et al, 1994: c.e.m a bassa frequenza possono attivare branche delle fibre C di cute umana abitualmente insensibili agli stimoli Hocking, 2004: Utilizzatori di telefonini ipersensibili a livello auricolare presentano alterazioni delle fibre C Ghione et al, 2004: hanno rilevato un abbassamento della soglia del dolore in maschi normali esposti a 37 Hz rispetto ai controlli Risposta Sandstrom et al, 2003: hanno dimostrato alterazione di frequenza cardiaca in EHS esposti a c.e.m rispetto ai controlli Ghione et al, 2004: dimostrate alterazioni pressione arteriosa e frequenza cardiaca in maschi sani esposti a c.e.m rispetto ai controlli Beale et al, 1997: rilevati effetti psicologici in popolazione esposta a basse frequenze Rea, 1991: rilevate alterazioni pupillari in EHS

Sintomi: le caratteristiche (FEB, studi russi) Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Sintomi: le caratteristiche (FEB, studi russi) Localizzati generalizzati Reversibili continui irreversibili Tempo di comparsa: pochi minuti, alcune ore Durata: breve o lunga (anche mesi) Non differenze legate alle fonti inizianti o scatenanti Differenze geografiche

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Storia naturale Istituto di Igiene e Medicina del lavoro, Accademia delle Scienze URSS, 1965

Storia naturale (Bergqvist e Vogel Svezia, 1997) Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Storia naturale (Bergqvist e Vogel Svezia, 1997) Stadio 1 Sintomi temporanei I soggetti abitualmente hanno sentito parlare dell’esistenza dell’EHS e considerano possa essere associata ai loro sintomi Stadio 2 I sintomi persistono e crescono di intensità, durata, numero: l’associazione con i cem diventa certa per cui può conseguire un comportamento di evitamento Stadio 3 Questo stadio è vissuto solo da poche persone. Spesso vengono riportati sintomi neurovegetativi in prossimità di molte fonti di c.e.m. L’evitamento può raggiungere misure estreme

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Storia naturale (FEB : Associazioni Svedese Elettrosensibili) Sintomi localizzati al volto (cute, mucose) con esposizione a videoterminali Sintomi generalizzati e provocati da altre fonti

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Diagnosi 1. Criteri clinici: non esistono ancora criteri standardizzati 2. Test provocazione (review Rubin 2005 e Seitz 2005) Limiti non standardizzati (tipo di test, durata dell’esposizione, tempo “washout”, numero di test) usano più spesso bassa frequenza non tengono conto della variabilità di sensibilità anche nella stessa persona e dei tempi necessari per la comparsa dei sintomi non è detto che l’EHS “senta” problemi etici

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Diagnosi 3. Indagini: laboratorio (tipizzazione linfocitaria, dosaggio frazionato melatonina urinaria, dosaggi ormonali, fegato, reni, ormoni, altri esami) Strumentali (EEG, ECG sec. Holter, Holter pressorio, EMG, ERG, VEP, biopsia cutanea, risposta simpatica cutanea, altri esami) Limiti Possono essere non alterati se non c’è esposizione a c.e.m Non sono standardizzati cioè non definite la sensibilità e le specificità Utilità Possono essere utili per escludere altre patologie

Prognosi EHS generalizzata: peggiore della localizzata Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Prognosi EHS generalizzata: peggiore della localizzata (Stenberg 2002, Eriksson 1997) Il 3° stadio descritto dai lavori russi è irreversibile Sopravivenza non nota Handicap : 10% degli EHS ha sintomi tali da compromettere la vita sociale, famigliare, lavorativa e le attività della vita quotidiana

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Prognosi Dall’associazione elettrosensibili svedesi riportata da HPA 2005 “le persone affette da EHS non fanno più visite ai loro amici, non vanno al cinema né a teatro, non viaggiano in treno, metrò, bus. Quelli più sensibili fanno viaggi di breve percorso, in automobili modificate, usano il telefono pochi minuti al giorno. La situazione peggiora col protrarsi del dolore e l’aggravamento della sensibilità. Nei casi estremi possono essere costretti ad andarsene dalla società elettrificata. Alcuni si rifugiano in cottage isolati o in caravan, altri dormono nella loro automobile. Non è infrequente che abbiano una ipersensibilità per la luce del giorno e debbamo vivere in un ambiente scuro. Tutto ciò può provocare temporanei o permanenti problemi famigliari”

EHS: che fare ? Le proposte degli studi medici Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero EHS: che fare ? Le proposte degli studi medici Gestione dell’elettrosensibilità proposta dagli svedesi (Hillert L, Graz- Austria 1998 e riportata nel 2005 dall’HPA inglese) Prevenzione dell’elettrosensibilità: informazione – riduzione - eliminazione dei fattori di rischio Interventi ai primi sintomi: indagini mediche ai primi segni, raccolta di informazioni su possibili differenti causa dei sintomi, indagini su altri fattori psicosociali, trattamento appena possibile con cure primarie, certificazione di malattia e disabilità, focus sulla riduzione della disabilità e il miglioramento dello stile di vita, opporsi al perseguire l’evento causale Interventi se sintomi persistenti A seconda del quadro clinico e delle risposte alla terapia : terapia comportamentale, basse dosi di antidepressivi, agopuntura, shiatsu, ipnosi Evitare cem Avvisare che evitare non vuol dire migliorare Considerare le conseguenze lavorative e sociali

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero EHS: Che fare ? Altri trattamenti riportati dalla letteratura (HPA 2005) Adeguata idratazione Filtrazione dell’acqua Triptofano Evitare i cibi geneticamente modificati Supplementi vitaminici Chiropratica Reflessologia Magnetoterapia Ossigenoterapia Esercizi spirituali Bagni di sali marini Cristalli Piante Ionizzatori d’aria negativi

EHS: Che fare ? La realtà 1. Provvedimenti individuali: Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero EHS: Che fare ? La realtà 1. Provvedimenti individuali: schermare (ambienti, muri, finestre, e-domestici) scaricare (terra, acqua, aria, cavi di rame o argento) Evitare (ambienti, uso apparecchi e-domestici, vestiti sintetici) rimuovere amalgame seguire la medicina non convenzionale seguire la medicina tradizionale

EHS: Che fare ? Roosli 2005, Svizzera: risultati questionario: Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero EHS: Che fare ? Roosli 2005, Svizzera: risultati questionario: Provvedimenti: evitare 67 % schermare 25 % Risultati: nessun risultato 25 % modesto miglioramento 37 % sostanziale miglioramento 29 %

Tessuti schermanti dai c.e.m Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Tessuti schermanti dai c.e.m

Capacità schermante dai c.e.m del tessuto Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Capacità schermante dai c.e.m del tessuto

Tuta protettiva per lavoratore esposto ai c.e.m Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Tuta protettiva per lavoratore esposto ai c.e.m

EHS: Che fare ? 2. Provvedimenti collettivi Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero EHS: Che fare ? 2. Provvedimenti collettivi Molti studi pur rilevando l’esistenza del problema EHS concludono dicendo che ciò non implica che bisogna modificare le linee guida sui limiti di esposizione ai c.e.m ambientali

Potenza in V/m di frequenze GSM (1800-1900 Mhz) in aree residenziali Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Potenza in V/m di frequenze GSM (1800-1900 Mhz) in aree residenziali Limiti scientifici: ICNIRP (1998) 58 V/m (Protezione da effetti termici) STOA (2001) 0.19 V/m (Protezione da effetti termici e non termici) BAUBIOLOGY (2000) 0.0614 V/m (Durante le ore di sonno)

Potenza in V/m di frequenze GSM (1800-1900 Mhz) in aree residenziali Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Potenza in V/m di frequenze GSM (1800-1900 Mhz) in aree residenziali Limiti di legge UK – USA 61 V/m ITALIA 6 V/m Livello di copertura tel. 0.00194 V/m Livello naturale 0.00000000194 V/m Livelli città tedesche 3.88 V/m (Haumann : potenza media) (2001-2002)

Ulteriori studi sono necessari Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero Il problema è reale Ulteriori studi sono necessari Nel frattempo che fare ?

Padova, 15 marzo 2006 ELETTROIPERSENSIBILITÀ Consiglio di Quartiere Arcella relatrice dott.ssa Anna Zucchero