“I consumatori di ogni parte del mondo lo sanno: il settore agroalimentare dell’UE gode di una reputazione di alta qualità grazie a decenni, se non secoli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Il mercato dei prodotti agroalimentari tipici della Valtellina
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana L'economia toscana consuntivo 2004 e previsioni 2005 Una ripresa troppo lenta? Stefano Casini.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Ottobre 2007 MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano Servizio Studi per la Programmazione Provincia di Bologna.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Generazione Italia Osservatorio Roma, 9 Settembre 2010.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Il Rapporto Ice e l’Annuario statistico Istat-Ice 2014
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 marzo 2014.
Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: I prodotti a marchio Dop e Igp" 1 Le produzioni agroalimentari di qualità certificata:
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Transcript della presentazione:

“I consumatori di ogni parte del mondo lo sanno: il settore agroalimentare dell’UE gode di una reputazione di alta qualità grazie a decenni, se non secoli, di duro lavoro, di investimenti, di innovazione e di dedizione all’eccellenza”. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo sulla politica della qualità dei prodotti agricoli COM(2009) 234 del

I riconoscimenti Dop-Igp a livello europeo Fonte: Elaborazione Ismea su dati Ue Totale prodotti: 935 (aggiornamento all’11/10/10)Italia212 Ortofrutta e cereali 248Francia175Formaggi184 Spagna140 Carni fresche 113 Portogallo116 Oli e grassi 111 Grecia88 Prod. a base di carne 107 Germania75

I riconoscimenti Dop-Igp in Italia (aggiornamento all’ 11 ottobre 2010, totale prodotti: 212) Fonte: Elaborazione Ismea su dati Ue Il peso delle categorie merceologiche

Il trend dei riconoscimenti in Italia Fonte: Elaborazione Ismea su dati Ue

L’Osservatorio Ismea Osservatorio Ismea Organismi di Controllo Consorzi di Tutela Rete Ismea rilevazione dei prezzi origine Osservatorio Ismea sui consumi agroalimentari

Evoluzione della produzione certificata** delle Dop e Igp italiane delle Dop e Igp italiane (tonnellate e migliaia di litri) (tonnellate e migliaia di litri) Var. % '09/08 tvma Formaggi (38) ,62,2 Ortofrutticoli e cereali (80) ,720,9 Prodotti a base di carne (33) ,31,7 Aceti* (3) ,7317,9 Oli di oliva (40) ,715,5 Carni fresche (3) ,34,9 L’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop e l’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop sono classificati come “Aceti diversi dagli aceti di vino”, l’Aceto balsamico di Modena Igp, come “Altri prodotti allegato I del trattato” ** La somma dei prodotti certificati della tabella è di 197 perché sono esclusi quelli che non hanno ancora prodotto certificato Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

Andamento del fatturato totale… Il valore economico -2,0% +3,2% Dati definitivi 2009: 5,3 miliardi di euro all’origine, 9,4 miliardi al consumo

...e del fatturato all’origine per comparto Il valore economico -1,2% +12,1% -16,6% +3,2% +40,1% Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

Peso in termini di riconoscimenti e fatturato all’azienda dei comparti mio di € 84 mio di € 225 mio di € mio di € Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp 75 mio di €

La “top ten” per fatturato I primi dieci prodotti Dop e Igp per fatturato alla produzione (milioni di euro) Grana Padano 1.145,6 Parmigiano Reggiano 963,6 Prosciutto di Parma 922,7 Prosciutto di San Daniele 321,0 Mozzarella di Bufala Campana 262,0 Mortadella Bologna 210,6 Gorgonzola206,3 Bresaola della Valtellina 187,3 Pecorino Romano 163,2 Mela Alto Adige o Sudtiroler Apfel 92,8 Totale primi dieci prodotti 4.475,0 Incidenza % su totale fatturato alla produzione 83,7 Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

I formaggi Dop-Igp Var. % '09/08 tvma Produzione certificata (t) ,62,2 Fatturato all'origine (mio €) 2.819,82.847,92.843,02.963, ,21,8 Fatturato al consumo merc.naz. (mio €) 3.403,63.423,13.491,93.530, ,01,7 Export in volume (t) ,04,6 Export in valore (mio €) 567,0569,8596,3678, ,58,0 Gli andamenti recenti Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

I prodotti a base di carne Dop-Igp Gli andamenti recenti Var. % '09/08 tvma Produzione certificata (t) ,31,7 Fatturato all'origine (mio €) 1.565,91.606,41.534,11.588, ,81.873,412,13,7 Fatturato al consumo merc.naz. (mio €) 2.728,32.952,72.851,43.000, ,33.236,3-0,33,5 Export in volume (t) ,13,7 Export in valore (mio €) 248,9266,4281,4299,8 290,2352,821,67,2 Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

Gli ortofrutticoli e cereali Dop-Igp Gli andamenti recenti Var. % '09/08 tvma Produzione certificata (t) ,720,9 Fatturato all'origine (mio €) 109,9184,6237,4341,8 269,8225,2-16,615,4 Fatturato al consumo merc.naz. (mio €) 157,1261,0422,4647,8 407,3323,9-20,515,6 Export in volume (t) ,029,4 Export in valore (mio €) 16,127,825,037,9 48,757,618,329,0 Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

Gli oli Dop-Igp Gli andamenti recenti Var. % '09/08 tvma Produzione certificata (t) ,715,5 Fatturato all'origine (mio €) 49,860,964,760,3 60,084,140,111,0 Fatturato al consumo merc.naz. (mio €) 44,863,057,453,0 72,468,8-4,99,0 Export in volume (t) ,828,7 Export in valore (mio €) 17,015,030,529,3 26,351,696,124,9 Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

Evoluzione dell'andamento in valore degli acquisti domestici in alcuni comparti dell'agroalimentare (variazioni % sull'anno precedente) * primo semestre 2010 Fonte: Ismea panel famiglie

Ruolo delle Dop e Igp sugli acquisti domestici quote % in valore Formaggi Dop 32,331,831,231,7 Carni trasf. Dop e Igp 12,412,311,611,7 Oli Dop e Igp 1,61,61,71,4 Frutta Dop e Igp 5,04,74,44,0 Totale comparti 17,117,016,616,7 Fonte: Ismea Panel famiglie

Distribuzione degli acquisti domestici di prodotti Dop e Igp per canale distributivo nel 2009 Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

La domanda estera di Dop e Igp milioni di euro Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

La domanda estera di Dop e Igp: Incidenza % dell’export e confronto con l’agroalimentare totale Incidenza % sul valore della produzione *Stima Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

Composizione dell’export Dop e Igp per prodotto Dop e Igp % calcolate sui dati in valore Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp

Destinazioni dell’export delle Dop e Igp nel 2009 Percentuali calcolate sulle quantità esportate e sui cluster Fonte: Osservatorio Ismea prodotti Dop e Igp Quote % paesi UE e paesi terzi

Alcune riflessioni finali Il Sistema racchiude realtà e prodotti che differiscono in maniera sostanziale rendendo problematico adottare misure uniformiIl Sistema racchiude realtà e prodotti che differiscono in maniera sostanziale rendendo problematico adottare misure uniformi Per quanto banale, non a tutti è chiaro che la ragion d’essere dei marchi comunitari, riguarda la tutela dalle imitazioni (soprattutto a livello comunitario) cui solo successivamente si è attribuito valore di strumento di marketing rivelatosi tuttavia non troppo efficacePer quanto banale, non a tutti è chiaro che la ragion d’essere dei marchi comunitari, riguarda la tutela dalle imitazioni (soprattutto a livello comunitario) cui solo successivamente si è attribuito valore di strumento di marketing rivelatosi tuttavia non troppo efficace Il consumatore sta ulteriormente evolvendo verso formule caratterizzate da maggiore disincanto, più equilibrate e sempre più orientate verso la trasformazione dell’atto di acquisto e consumo in “esperienza”Il consumatore sta ulteriormente evolvendo verso formule caratterizzate da maggiore disincanto, più equilibrate e sempre più orientate verso la trasformazione dell’atto di acquisto e consumo in “esperienza” I player del settore partono da asset che in termini di competitività sono certamente rilevanti (varietà delle produzioni, connotazione territoriale, qualità oggettiva, ricchezza di valori immateriali) ma che se non sviluppati opportunamente non sono sufficientiI player del settore partono da asset che in termini di competitività sono certamente rilevanti (varietà delle produzioni, connotazione territoriale, qualità oggettiva, ricchezza di valori immateriali) ma che se non sviluppati opportunamente non sono sufficienti In questo senso, serve un salto in avanti da parte delle imprese ad investire in organizzazione e sulle variabili chiave del marketing (innovazione, distribuzione, cliente, brand,…)In questo senso, serve un salto in avanti da parte delle imprese ad investire in organizzazione e sulle variabili chiave del marketing (innovazione, distribuzione, cliente, brand,…)

In conclusione ….. La tradizione è piattaforma su cui solo posare i piedi così che sia possente il balzo avanti (Luigi Veronelli)