Il piacere di fare filosofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Introduzione alle geometrie non euclidee
Prof. Raimondo Schettini
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Pro-memoria Lezione 2: Elementi di proiettiva
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
La storia della televisione Espansioni televisive Esistono varie espansioni che sono chiamate emittenti televisive, reti televisive, canali televisivi,
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Tecniche di Calcolo per la Fisica
Università degli Studi di Firenze
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Statistica Sabrina Giordano
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA
A.A. 2005/06 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
SETTORE GMS GiovanileMinibasketScuola. Il Settore GMS : obiettivi & strutture Il primo obiettivo Il primo obiettivo che ci siamo posti è la comunicazione.
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Sociologia del Terzo Settore
Lez 2 Merc 20/10/2010Documentazione & Progetti d'esame1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente Giorgio.
COSA SI PUO’ FARE COL TABLET
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
Progetto STRIDE.
Vademecum per lestate. MINIMO IPAD II 8 GB WI-FI (NO 3G) CONSIGLIATO IPAD IV 32 GB WI-FI (NO 3G )
Università Campus Bio-Medico
Linguaggi Multimediali
Musei archeologici Roma Napoli Venezia Graziana Lucarelli
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
Conoscere levoluzione della cultura umana per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Psicologia Generale Secondo Corso
Psicologia Generale Primo Corso
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
I SOFISTI Antonia D’Aria
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Informatica Grafica sez. A-G
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Progetto per il nuovo sito web PD Lazio
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PER LA LOMBARDIA - Milano -
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
Psicologia Generale Secondo Corso B A.A
La sovranità verso l’alto
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
Linguistica (Scienze Comunicazione) SSD L-LIN/01
IL TERZO GEMELLO Alla ricerca dell’uomo “perfetto”
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Sottosezione di Cameri Sede in via Novara, Cameri Orari di apertura: tutti i Venerdì dalle alle Guida alla consultazione.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Transcript della presentazione:

Il piacere di fare filosofia Storia della Filosofia Terzo Corso B A.A. 2014 - 15 Il piacere di fare filosofia Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO

Presentazione FINALITÀ GENERALE   Finalità del corso è far scoprire il gusto dell’indagine razionale sui temi di fondo riguardanti la realtà in generale e la vita. Attueremo ciò percorrendo gli itinerari del pensiero dei grandi filosofi della storia europea, dall’età classica greca ai giorni nostri.

Programma PRIMA PARTE CARATTERI FONDAMENTALI DELL’ILLUMINISMO: Voltaire, Rousseau LA FILOSOFIA CRITICA DI I. KANT: Ragion pura, Ragion pratica, Giudizio estetico IL ROMANTICISMO: La vita come Streben e Sehnsucht; L’IDEALISMO TEDESCO E LA NUOVA VISIONE DELL’ASSOLUTO COME PROCESSO: Fichte, Schelling ed Hegel. DESTRA E SINISTRA HEGELIANE: Feuerbach, materialismo radicale ed ateismo  

Programma PRIMA PARTE KARL MARX: il mutamento su base conflittuale e l’utopia comunista IL POSITIVISMO: caratteri generali; il metodo scientifico come modello generale del sapere in Comte; l'Evoluzione biologica in Darwin, La Psicoanalisi di Freud I CONTESTATORI DI HEGEL: Schopenhauer e Kierkegaard NIETZSCHE o del nichilismo radicale  

Programma SECONDA PARTE GLI ESISTENZIALISMI DEL ‘900: Heidegger, Jaspers, Sartre, LE FILOSOFIE SPIRITUALISTICHE E PERSONALISTICHE: Bergson, Mounier, Maritain, Levinas LA FILOSOFIA AL FEMMINILE: E. Stein, S. Weil, H. Arendt L’EPISTEMOLOGIA DI KARL POPPER LA FILOSOFIA OGGI: sguardo panoramico  

Bibliografia minima Testi consigliati: Abbagnano-Fornero, Figure della filosofia, voll. C, D1, D2, Ed. Paravia, TO 2000 Altri testi consigliati o consultabili: Reale-Antiseri, Storia della filosofia, ed. La Scuola, BS 1997 AA.VV., Enciclopedia Garzanti di Filosofia (della serie Garzatine) Nel sito www.sentieridellamente.it è possibile trovare, nella sezione Filosofia, temi, problemi, video, testi e le lezioni in formato PPT che via via vengono svolte in questo corso. Dalla sottosezione Dispense è possibile scaricare il terzo volume del sommario di Storia della Filosofia. Si farà largo uso di strumenti audiovisivi  

Buon anno accademico