Petrarchismo e antipetrarchismo nel Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Poesie 3A.
CAMMINARE CON GESU’ INCONTRO AL PADRE
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
A te A te che sei l’unica al mondo
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Il Barocco.
Salmo (139).
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
E la letteratura femminile
Casadei Giulia & Massanova Federica 4^B
Il ‘500: tra petrarchismo e antipetrarchismo
Il testo poetico Che cos’è il testo poetico: Elementi di poeticità
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
Bellezza e crudeltà : Laura allo specchio
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
A Te Testo: Jovanotti PPS by.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Tre candele sono accese. L’ambiente è così silenzioso
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Di GIACOMO LEOPARDI PASSERO SOLITARIO.
Classi Quarte di San Bernardo
Movesi il vecchierel canuto et biancho
Meraviglioso! Signore, tutto parla di Te,
Accompagnare.
meo core in mano, e ne le braccia avea
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
SANTA TERESA DI LISIEUX Al mio Angelo Custode
Francesco Petrarca Solo e pensoso
La folle corsa Lucio Battisti 1971.
Angeli L'angelo abbracciò la rosa, non la estirpò,
Le filastrocche della buona notte di Dora Campanella
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
RINASCIMENTO.
In un boschetto trova’ pasturella
Milioni di fiori e canti di uccelli poiché annunciano la primavera!
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
La vita fugge et non s’arresta un’hora
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Per voi, giovani!.

Da poesia cortese a poesia comunale
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
CECCO ANGIOLIERI.
La questione della lingua
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
1. Cos’è una scuola poetica
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Il rifiuto di ogni canone letterario...
Ave, Maria.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
Una scuola grande come il mondo!
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
“La mia mamma è generosa. All’Angelo ha detto un “SI” così grande che ha cambiato la storia del mondo”
Introduzione allo studio della poesia
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
... perchè vi voglio bene!.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

Petrarchismo e antipetrarchismo nel Cinquecento Lezioni d'Autore

Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, I, 19 “e molto meglio faremo noi altresì, se con lo stile del Boccaccio e del Petrarca ragioneremo nelle nostre carte, che non faremo a ragionare col nostro”

Definizioni Petrarchismo: riproposizione di modi stilistici, temi, forme ispirati alla produzione lirica in volgare di Petrarca; diventa un vero e proprio fenomeno lirico nel corso del Cinquecento (anche in Francia e Spagna). Antipetrarchismo: parte del fenomeno dell’anticlassicismo, in base al quale viene rifiutato il concetto di imitazione (e con esso quello di modello). Tale rifiuto prende spesso le forme e le espressioni tipiche del comico (ironia, parodia e sarcasmo).

Pietro Bembo e il lavoro su Petrarca 1501 Pubblica l’edizione di un autografo del Canzoniere a sua cura. Presso l’editore Aldo Manuzio, in formato ‘tascabile’ per facilitarne la diffusione. 1525 Pubblica le Prose: Petrarca modello per la lingua poetica e Boccaccio modello per la prosa. 1530 Pubblica la sua raccolta di Rime in cui si cimenta in prima persona con le caratteristiche peculiari dello stile petrarchesco.

Pietro Bembo, Rime, Sonetto II Elementi tipicamente stilnovisti poi tipici di Petrarca: il Signoraggio di Amore, la donna-Angelo e l’Amore come forza devastante.   Io, che già vago e sciolto avea pensato Viver quest'anni, e sì di ghiaccio armarme Che fiamma non potesse omai scaldarme, Avampo tutto e son preso e legato. Giva solo per via, quando da lato Donna scesa dal ciel vidi passarme, E per mirarla, a pie mi cadder l'arme, Che tenendo, sarei forse campato. Nacque ne l'alma insieme un fiero ardore, Che la consuma, e bella mano avinse Catene al collo adamantine e salde. Tal per te sono, e non men pento, Amore, purché tu lei, che sì m'accese e strinse, Qualche poco, Signor, leghi e riscalde.

Gaspara Stampa, Rime, I Voi, ch’ascoltate in queste meste rime, in questi mesti, in questi oscuri accenti il suon degli amorosi miei lamenti e de le pene mie tra l’altre prime, ove fia chi valor apprezzi e stime, gloria, non che perdon, de’ miei lamenti spero trovar fra le ben nate genti, poi che la lor cagione è sì sublime. […] Nota: calco del primo verso e dell’intera struttura sintattica delle quartine.

Anticlassicismo → Antipetrarchismo → Il rifiuto del ‘modello’ e del concetto di ‘imitazione’. Programmatico rovesciamento delle forme classiche, sia a livello linguistico e stilistico, sia nei contenuti. Ruzante → teatro Teofilo Folengo → rivisitazione dell’epica Pietro Aretino → lirica, trattatistica, dialogo

Francesco Berni Profondo conoscitore di stile e lingua petrarcheschi, usa queste conoscenze in modo parodistico, ottenendo un effetto di straniamento.

Bembo e Berni: liriche a confronto Pietro Bembo, Rime, Sonetto V Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura, Ch'all'aura su la neve ondeggi e vole, Occhi soavi e più chiari che 'l sole, Da far giorno seren la notte oscura, Riso, ch'acqueta ogni aspra pena e dura, Rubini e perle, ond'escono parole Sì dolci, ch'altro ben l'alma non vòle, Man d'avorio, che i cor distringe e fura, Cantar, che sembra d'armonia divina, Senno maturo a la più verde etade, Leggiadria non veduta unqua fra noi, Giunta a somma beltà somma onestade, Fur l'esca del mio foco, e sono in voi Grazie, ch'a poche il ciel largo destina. Francesco Berni, Alla sua donna Chiome d’argento fine, irte e attorte senz’arte, intorno a un bel viso d’oro; fronte crespa, u’ mirando io mi scoloro, dove spunta i suoi strali amore e morte; occhi di perle vaghi, luci torte da ogni obbietto disuguale a loro; ciglia di neve, e quelle, ond’io m’accoro, dita e man dolcemente grosse e corte; labbra di latte, bocca ampia celeste, denti d’ebano, rari e pellegrini, inaudita, ineffabile armonia; costumi alteri e gravi: a voi, divini servi di amor, palese fo, che queste son le bellezze de la donna mia.

Scelte stilistiche e patrimonio culturale Scelte stilistiche e lessicali talvolta volgari e spesso popolareggianti Contenuti trasgressivi rispetto alla tradizione, Atteggiamento generalmente dissacratorio I poeti che fanno la scelta dell’anticlassicismo sono colti, letterati e profondi conoscitori della tradizione e dei modelli che mettono alla berlina. Non un atteggiamento distruttivo, ma desiderio di proporre autonomia, novità nelle forme e nei contenuti della letteratura italiana.

FINE Lezioni d'Autore