– (1896) propone su basi euristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Onde elettromagnetiche nel vuoto
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
La Luce.
Misura della costante di Planck
Francesco Gonnella Matteo Mascolo Rosario Lenci Giuseppe Papalino
Tecniche di elaborazione delle immagine
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
statistica di Boltzmann
Le basi del calcolo statistico
La luce solare.
Potenziali termodinamici
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
La fisica dei quanti da Planck a Bohr. Newton ( )
sull’effetto fotoelettrico
La fisica quantistica - Il corpo nero
Crisi della fisica classica
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Meccanica quantistica
ENERGIA RELATIVISTICA
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Modello Atomico di Thomson
Le equazioni di Maxwell
La radiazione di Corpo Nero
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
L’IRRAGGIAMENTO.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
I Padri della Teoria Cinetica
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
4. La teoria cinetica dei gas
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini La crisi della fisica classica Circa un secolo fa evidenze sperimentali contraddissero le teorie.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Transcript della presentazione:

– (1896) propone su basi euristiche Heinrich Friedrich Weber (1842-1913) [docente di Einstein al politecnico di Zurigo]: proposta di una formula empirica che legava la frequenza del massimo della curva alla temperatura. Progressi sperimentali per la determinazione della curva dello spettro di corpo nero: Friedrich Paschen (1865-1947) nel 1892 verifica sperimentalmente lo spostamento del massimo della curva all’aumentare di Wilhelm Wien (1864-1928): – (1893) dimostra la sua “legge di spostamento” [nome introdotto alcuni anni dopo da Otto Lummer (1860-1925) e Ernst Pringsheim (1859-1917)] (nello spettro di emissione di un corpo nero ciascuna lunghezza d’onda si sposta con l’aumento di temperatura in modo che ): da cui ricava la legge empirica di Weber: (con costante). – (1896) propone su basi euristiche procedimento euristico, un metodo di approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma che si affida all'intuito e allo stato temporaneo delle circostanze, al fine di generare nuova conoscenza

Paschen (1897) verifica sperimentalmente (nel vicino infrarosso) la legge di Wien e conclude: “Sembrerebbe assai difficile trovare un’altra funzione che rappresenti i dati con così poche costanti”. Esperimenti di Lummer e Pringsheim in regioni non ancora esplorate del profondo infrarosso, e (1899-1900): la legge di Wien non vale in quella regione. Conferma (1900-1901) dagli esperimenti di Rubens e Kurlbaum. La critica di Boltzmann ai suoi precedenti lavori porta Planck a riconsiderare le basi di partenza del suo lavoro reintroducendo ipotesi che sotto certi aspetti sono una versione elettromagnetica del disordine molecolare di Boltzmann. Ricava la fondamentale relazione, per l’equilibrio comune tra materia e radiazione, tra l’energia media del risonatore e la densità di energia del campo : da cui

Reyleigh e Jeans (1900-1905): calcolo di sulla base del teorema di equipartizione dell’energia: perciò Planck (1900 nel “più duro lavoro della mia vita”) ipotizza che gli scambi di radiazione avvengano solo per quanti discreti ( ). Il calcolo deve allora essere fatto assumendo che l’energia degli oscillatori assume valori e la probabilità che l’energia sia sia data all’equilibrio dalla distribuzione di Maxwell-Boltzmann, da cui si ottiene:

Planck quantizzazione Valor medio su variabile discreta Valor medio su variabile continua Reyleigh e Jeans