Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Vincenzo Atella, | Università di Roma “Tor Vergata
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
La distribuzione normale e normale standardizzata
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Health Search Istituto di ricerca della Società Italiana di Medicina Generale.
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
L’altra faccia della digital generation
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Metodi per l’integrazione tra la base dati Health Search e l’indagine Istat sulle condizioni di salute Marco Di Zio Di Consiglio L., Falorsi S., Solari.
Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell’indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Roberta Crialesi Lidia Gargiulo Laura Iannucci
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dati su sanità e salute Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo Laura Iannucci Gabriella Sebastiani Alessandro Solipaca ISTAT, Servizio Sanità, Salute e Assistenza Integrazione tra fonti di dati sanitari: aspetti metodologici e prospettive di analisi Roma, 24 giugno 2014

Percezione individuale Spesa a carico del Servizio Sanitario Nazionale Obiettivo dello studio Integrazione dei dati dell’indagine Istat sulla salute (IS) con i dati Health Search (HS) al fine di ampliare le informazioni disponibili e consentire l’analisi integrata di dati su sanità e salute IS  informazioni sulle condizioni di salute, sui consumi sanitari, prevenzione e stili di vita riportate dall’intervistato («soggettive») HS  informazioni sulle condizioni di salute diagnosticate e sui consumi sanitari prescritti dal medico di medicina generale («oggettive») IS Percezione individuale HS Spesa a carico del Servizio Sanitario Nazionale La percezione individuale influenza i comportamenti, quindi modifica la domanda sanitaria e di conseguenza la spesa a carico del SSN

Prerequisiti per l’integrazione Le due fonti di dati devono essere rappresentative della stessa popolazione IS  campione probabilistico rappresentativo della popolazione residente HS  campione non probabilistico  post-stratificazione dei dati per età e sesso  HS_corretto Le variabili comuni devono avere lo stesso significato nelle due fonti Condizione non rispettata per le malattie croniche HS Malattie croniche diagnosticate dal Medico di Medicina Generale IS Malattie croniche dichiarate dall’intervistato. L’intervistato dichiara che la malattia è stata diagnosticata da un medico

Prevalenza HS_corretto Una misura di confronto «Soggettivo» vs «Oggettivo» (1) IPERTENSIONE (>20 anni) Prevalenza IS X=18,5% Prevalenza HS_corretto X*=24,0% Pj(X=1|X*=1)= 0,77235 La probabilità di un individuo appartenente al profilo j di dichiarare di essere iperteso dato che un individuo dello stesso profilo j in HS ha una diagnosi medica di ipertensione è maggiore nelle donne…

Una misura di confronto «Soggettivo» vs «Oggettivo» (1) IPERTENSIONE (>20 anni) Prevalenza IS X=18,5% Prevalenza HS_corretto X*=24,0% P(X=1|X*=1)= 0,77235 …ma la distanza rispetto agli uomini si riduce dopo i 70 anni di età

Prevalenza HS_corretto Una misura di confronto «Soggettivo» vs «Oggettivo» (2) DIABETE (>20 anni) Prevalenza IS X=4,4% Prevalenza HS_corretto X*=6,3% P(X=1|X*=1)= 0,69148 La probabilità di un individuo appartenente al profilo j di dichiarare di essere diabetico dato che un individuo dello stesso profilo j in HS ha una diagnosi medica di diabete è maggiore nelle donne…

Una misura di confronto «Soggettivo» vs «Oggettivo» (2) DIABETE (>20 anni) Prevalenza IS X=4,4% Prevalenza HS_corretto X*=6,3% P(X=1|X*=1)= 0,69148 …la distanza rispetto agli uomini si mantiene costante con l’età

PRESENZA DI ALMENO UNA MALATTIA CRONICA Fattore di convergenza «Soggettivo» vs «Oggettivo» PRESENZA DI ALMENO UNA MALATTIA CRONICA (diabete, enfisema, Parkinson, cirrosi epatica, asma, ipertensione, ictus, tumore, calcolosi, malattie della tiroide) Prevalenza IS X=34,4% Prevalenza HS X*=38,2% P(X=1|X*=1)= 0,90003 Prevalenza IS X^=38,3% L’utilizzo del fattore di convergenza della variabile «presenza di almeno una malattia cronica» nell’indagine Istat migliora il suo utilizzo come variabile comune per la successiva operazione di matching statistico tra i dati dell’indagine Istat e i dati Health Search

Il matching statistico tra IS e HS (1) Le VARIABILI COMUNI IN IS E HS Sesso Età (20-95 anni) Ripartizione geografica (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Mezzogiorno) Presenza di almeno una malattia cronica (tra diabete, enfisema, Parkinson, cirrosi epatica, asma, ipertensione, ictus, tumore, calcolosi, malattie della tiroide) Presenza di almeno una malattia del cuore (tra infarto, angina pectoris, altre malattie del cuore) Presenza di almeno una invalidità (tra cecità, sordomutismo, sordità)

Il matching statistico tra IS e HS (2) Le VARIABILI COMUNI utilizzate per il matching Sesso Età (20-39, 40-59, 60-69, 70+) Ripartizione geografica (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Mezzogiorno) Regione: Lombardia Presenza di almeno una malattia cronica (in IS «modificata» per il fattore di convergenza) Presenza di almeno una malattia del cuore Presenza di almeno una invalidità (tra cecità, sordomutismo, sordità)

Il matching statistico tra IS e HS (3) Le VARIABILI DI IS utilizzate per i risultati preliminari Salute percepita (Male o Molto Male vs NO Male o Molto Male) Livello di istruzione (Alto, Medio, Basso) Presenza di diabete per numero di malattie croniche (solo diabete, diabete + 1 malattia cronica, diabete + almeno 2 malattie croniche) Le VARIABILI DI HS utilizzate per i risultati preliminari Spesa totale SSN di cui: spesa per farmaci SSN spesa per accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio SSN spesa per visite specialistiche

Il matching statistico tra IS e HS (4) Dataset contenente le variabili sia di IS che di HS Lombardia: 10.417 record (7.659.228 individui di 20 anni e più) Sesso: 48% uomini, 52% donne Età: 20-39 anni 35,7% 40-59 anni 34,8% 60-69 anni 13,3% 70+ anni 16,2% Presenza di almeno una malattia cronica (38,3%) Presenza di almeno una malattia del cuore (7,6%) Salute percepita (Male o Molto Male=4,99%) Livello di istruzione (Alto=37,2%, Medio=37,1%, Basso=25,7%) Presenza di diabete per numero di malattie croniche (presenza di diabete 4,4%. Solo diabete=24,5%, diabete + 1 malattia cronica=33,4%, diabete + almeno 2 malattie croniche=42,1%) Spesa totale SSN (2.318 milioni di euro, 303 euro procapite), di cui: spesa per farmaci SSN (1.594 milioni di euro, 208 euro procapite) spesa per accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio SSN (598 milioni di euro, 78 euro procapite) spesa per visite specialistiche (126 milioni di euro, 17 euro procapite)

Il matching statistico tra IS e HS: risultati preliminari (1) Spesa media totale SSN (farmaci + visite specialistiche + accertamenti) per genere, classi di età e percezione dello stato di salute Lombardia – anni 2004-2005 La spesa media totale è molto più elevata per chi dichiara di stare male o molto male Nel complesso la spesa è maggiore per le donne (effetto struttura per età)… …ma tra coloro che dichiarano di stare male o molto la male: la spesa è maggiore per gli uomini (anche per età) il gap di genere è massimo nella classe di età 60-69 anni

Il matching statistico tra IS e HS: risultati preliminari (2) Spesa media totale SSN (farmaci + visite specialistiche + accertamenti) per genere, classi di età e titolo di studio Lombardia – anni 2004-2005 Donne Donne Uomini Uomini La spesa media totale è più elevata per chi ha un basso titolo di studio… …ma ciò dipende dalla struttura per età più anziana di questo gruppo di popolazione… …difatti la distribuzione per età non mostra differenze significative rispetto a chi ha un titolo di studio medio o alto, in particolare negli uomini; nelle donne sembrerebbe che la spesa media sia più elevata in presenza di un titolo di studio basso in corrispondenza delle età 60-69 anni

Il matching statistico tra IS e HS: risultati preliminari (3) Spesa media SSN per persone affette da diabete per numero di malattie croniche e percezione dello stato di salute Lombardia – anni 2004-2005 Male o Molto Male SI SI NO SI SI NO NO NO La spesa media totale SSN per un malato di diabete è pari a circa 700 euro… …sale a circa 950 euro se dichiara di stare male o molto male… … e a 1150 euro se ha almeno altre 2 malattie croniche

Analisi dell’incertezza Doppia valenza dei risultati: Intervalli di frequenza Misura indiretta del grado di incertezza del matching sotto l’ipotesi di indipendenza condizionata Salute percepita: per chi dichiara di stare «male o molto male» le frequenze più elevate sono in corrispondenza delle classi di spesa più alte (>100 euro); per gli altri la frequenza più bassa è in corrispondenza della classe di spesa «>500 euro» Titolo di studio: per chi ha un titolo di studio «medio» o «alto» le frequenze sono più elevate nelle classi di spesa <500 euro, mentre per chi ha un titolo di studio «basso» le frequenze sono più elevate nelle classi di spesa «101-500 euro» e «>500 euro» A conclusioni simili si giunge con il matching sotto l’ipotesi di indipendenza condizionata. «salute percepita»: intervalli di frequenza minore ampiezza (intervallo medio=4,22) «titolo di studio»: intervalli di frequenza particolarmente ampi (intervallo medio=18,63) Pertanto le relazioni che si vanno a studiare tra «titolo di studio» e «spesa totale SSN» sotto l’ipotesi di indipendenza condizionata sono affette un grado di incertezza maggiore.

Prospettive Estendere i risultati ad altre regioni o a tutta l’Italia (richiede un approfondimento della verifica della rappresentatività di HS) Studiare altre possibili variabili comuni per aumentare qualità del matching statistico Effettuare l’integrazione per diverse replicazioni dell’indagine salute (2004-2005, 2012-2013)  dinamica dei fenomeni Utilizzare informazione aggiuntive presenti nell’indagine salute 2012- 2013 (esenzione del ticket, spesa out of pocket, spesa per ticket): In caso di forte relazione con le variabili di spesa di HS migliora la qualità dell’integrazione sotto l’ipotesi di indipendenza condizionata Ricostruzione della spesa complessiva (spesa SSN di HS e spesa out of pocket di IS) per visite mediche, analisi del sangue, accertamenti specialistici, farmaci, effettuando anche approfondimenti per singole patologie ed articolando le analisi secondo le caratteristiche individuali e/o familiari