relatore: Donatella Nucci - INDIRE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Advertisements

Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
La misura 1.4: i centri polifunzionali di servizio e le loro attività Napoli 21/07/06 Ministero della Pubblica Istruzione DG Affari Internazionali dellistruzione.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
La comunità delle scuole europee
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
“Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
2° Seminario Regionale eTwinning Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per l’innovazione didattica Macomer I.T.C.T. “Satta” 9 maggio 2006.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Transcript della presentazione:

relatore: Donatella Nucci - INDIRE

“ …gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti: le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente il collegamento delle scuole in rete, per consentire a tutte le scuole in Europa di creare partenariati pedagogici con scuole in un altro paese europeo, per promuovere metodi di cooperazione innovativi e il trasferimento di approcci pedagogici di qualità nonché per rafforzare l'apprendimento delle lingue e il dialogo interculturale; le azioni in questo settore saranno volte inoltre ad aggiornare le competenze professionali degli insegnanti e dei formatori per quanto riguarda l'uso didattico e collaborativi delle TIC attraverso lo scambio e la diffusione di buone prassi e la messa a punto di progetti di cooperazione transnazionali e multidisciplinari… ” Decisione 2318/2003/EC del Parlamento e del Consiglio Europeo, Art.3 punto c)

Sviluppare il lavoro in rete tra scuole europee Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Gli obiettivi Sviluppare il lavoro in rete tra scuole europee Creare partenariati su progetti pedagogici Promuovere metodi innovativi di cooperazione Trasferire approcci educativi di qualità Rafforzare l’apprendimento delle lingue e il dialogo interculturale 3/22 Donatella Nucci - INDIRE

Promuovere l’aggiornamento di abilità professionali attraverso: Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Promuovere l’aggiornamento di abilità professionali attraverso: PROGETTI di COOPERAZIONE transnazionali e multidisciplinari Scambio di BUONE PRATICHE 4/22 Donatella Nucci - INDIRE

Le forme del gemellaggio Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Le forme del gemellaggio rapporti da alunno ad alunno da professore a professore da classe a classe da istituto a istituto 5/22 Donatella Nucci - INDIRE

I gemellaggi possono essere: Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 I gemellaggi possono essere: semplici scambi di informazioni o di documentazione realizzazione di progetti di scoperta o di ricerca divenire parte integrante del sistema pedagogico 6/22 Donatella Nucci - INDIRE

Agenzie Nazionali Servizio centrale Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Agenzie Nazionali Servizio centrale 7/22 Donatella Nucci - INDIRE

I soggetti istituzionali Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 I soggetti istituzionali MIUR Direzione Generale per gli affari internazionali dell'istruzione scolastica INDIRE USR 8/22 Donatella Nucci - INDIRE

Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali Attività di supporto alla partecipazione delle scuole nella loro Regione Rapporti di cooperazione con gli altri servizi dell’amministrazione regionale e con gli enti locali Promozione di gemellaggi che interpretano e rispondono alle necessità del territorio Monitoraggio dell’azione a livello locale, rilevando esempi di eccellenza e dando sostegno a scuole più deboli e meno attive 9/22 Donatella Nucci - INDIRE

1 2 3 Attività svolte Unità italiana eTwinning 2004 - 2005 Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 2004 - 2005 Attività svolte Unità italiana eTwinning 1 Rete europea e nazionale Gestione rapporti con l’Unità Europea e gli altri NSS Collaborazione con gli USR 17 seminari regionali e successivo feedback (questionario ai referenti regionali) 2 Informazione e Promozione Creazione portale nazionale http://etwinning.indire.it Realizzazione materiali informativi (brochure, poster, CD-ROM, mousepad) Presentazioni regionali etwinning 3 Helpdesk Supporto tecnico alle scuole e consulenza nella individuazione dei loro bisogni 10/22 Donatella Nucci - INDIRE

Dati 2004-2005 Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 11/22 Donatella Nucci - INDIRE

Registrazioni e Gemellaggi ITALIA Fino a Giugno 2005 12/22 Donatella Nucci - INDIRE

Paesi gemellati con le scuole italiane Dati aggiornati al 12/10 – n. totale gemellaggi: 133 Dati aggiornati al 12/10/05 13/22 Donatella Nucci - INDIRE

Temi principali dei gemellaggi Strumenti dei gemellaggi Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Temi principali dei gemellaggi Strumenti dei gemellaggi Confronto su temi quotidiani (storia, tradizione, cucina…): 50% Nuove tecnologie nella didattica costruzione di reti di scuole: 40% Ambiente (ecologia e cultura del luogo): 10% e-mail 100% Powerpoint 90% Forum 17% Sito Web 17% Chat 15% Videoconferenza 5% 14/22 Donatella Nucci - INDIRE

Piano di lavoro 2005 - 2006 Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 15/22 Donatella Nucci - INDIRE

Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Obiettivi 2005 – 2006 Creare ulteriori occasioni d’interazione tra Unità nazionali e Unità Europea Continuare la promozione dell’azione Portare a buon esito la creazione di gemellaggi, particolarmente in riferimento alle scuole iscritte sul portale Qualificare i gemellaggi attraverso la formazione degli insegnanti Dare riconoscimenti alle scuole che si sono impegnate nel 1° anno 16/22 Donatella Nucci - INDIRE

Obiettivo primario per il 2005-2006 Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 ! Obiettivo primario per il 2005-2006 Qualificare i gemellaggi attraverso la promozione dell’utilizzo di un’ampia gamma di mezzi informatici in relazione ai contenuti del gemellaggio e la promozione di metodi innovativi di insegnamento e di organizzazione scolastica. Qualificazione tecnologica e Innovazione metodologica twinning 17/22 Donatella Nucci - INDIRE

! informazione promozione strumenti Siti web istituzionali – tra cui quelli degli USR che speriamo riportino il link ai siti eTwinning; Incontri di coordinamento – sono previsti altri due incontri a primavera, uno con il gruppo dei referenti pedagogici uno con i referenti eTwinning Incontri regionali in ogni regione Partecipazione a eventi e fiere –i referenti USR partecipano a eventi organizzati nelle rispettive regioni Partecipazione a workshop internazionali Conferenza nazionale Conferenza a Linz Pubblicazioni cartacee promozione strumenti 18/22 Donatella Nucci - INDIRE

@ Monitoraggio Verifica scheda attività Controllo registrazioni Valutazione gemellaggio 19/22 Donatella Nucci - INDIRE

Dedicato ai gemellaggi già attivati TwinSpace Dedicato ai gemellaggi già attivati Per tutti i gemellaggi attivati il TwinSpace rappresenta l’ambiente di lavoro completo per realizzare l’eTwinning, condiviso e accessibile dai soli partener del progetto. Ecco l’elenco delle sue funzioni: Segnare le scadenze del progetto Scrivere annotazioni su una bacheca Creare un team di lavoro, invitando nuovi membri (lettura e acquisizione dei documenti), o nuovi amministratori Creare forum di discussione specifici, cartelle per condividere documenti, pagine web (solo l’amministratore è abilitato) 20/22 Donatella Nucci - INDIRE

Collaborare a un progetto Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Collaborare a un progetto Grazie allo strumento “Il mio team” anche soggetti esterni possono collaborare a un progetto eTwinning. Basta invitare nuovi membri a far parte del team del progetto. 21/22 Donatella Nucci - INDIRE

Grazie per l’attenzione! Seminario Balcani, 20-21 ottobre ‘05 Contatti Sito europeo: www.etwinning.net Unità Nazionale eTwinning Italia: eTwinning@indire.it Sito web: http://etwinning.indire.it Grazie per l’attenzione! 22/22 Donatella Nucci - INDIRE