CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITA’ DI RACCOLTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
I promotori.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Le Novità nel settore della Vigilanza
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Gli standard HPH e il sistema di qualità
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Riferimenti legislativi inerenti l’attività trasfusionale.
Obblighi e responsabilità del personale di sala prelievi
Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Forlimpopoli – 27 ottobre 2007
Sistema Informativo e informatizzazione
Regionale Emilia-Romagna
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
Riproduzione riservata
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
ETICA E DONAZIONI Dr. R. Potenza POLESELLA 17 Giugno 2007 Aspetti organizzativi e di responsabilità in campo trasfusionale.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
LAIPA di Padova I primi 25 anni di attività Laccoglienza e la prima educazione del paziente Carla Paccagnella Centro FCSA - Padova.
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
IL LABORATORIO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE I CONTROLLI DI QUALITA’
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
I Laboratori di un ospedale
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Relatore: ing. Francesco Italia
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Carta Regionale dei Servizi
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Transcript della presentazione:

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITA’ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI IV MODULO PROCEDURE E NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LA IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABLITÀ DELLE UNITÀ DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI – L’ETICHETTATURA Martedì 18 novembre 2014

Tutti agiscono regolando PROCEDURE E NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LA IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABLITÀ DELLE UNITÀ DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI – L’ETICHETTATURA Tutti agiscono regolando le attività dei ST

Servizi Trasfusionali Associazioni Federazioni dei Donatori Attività Cliniche e Diagnostiche Specialistiche Servizi Trasfusionali Raccolta Distribuzione Promozione Produzione Invio all’industria Qualificazione e Validazione Produzione Farmaci Plasmaderivati Assegnazione

Standard di Medicina Trasfusionale Ed. SIMTI,2a Ed-2010 LEGGE 21 OTTOBRE 2005 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati Decreto ministeriale 3 marzo 2005 Protocolli per l’accertamento della idoneità del donatore e di sangue ed emocomponenti Decreto Legislativo 9 novembre 2007 n. 207; Recepisce direttiva 2005/61/CE Decreto Legislativo 9 novembre 2007 n 208; recepisce la direttiva 2005/62/CE Decreto Legislativo 20 dicembre 2007 n°°261: Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191 Linee Guida Centro Nazionale Sangue: Rev. 1del 22 dicembre 2008. LINEE GUIDA PER L’ADOZIONE di MISURE di SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DIAGNOSTICI NEI SERVIZI Trasf. Standard di Medicina Trasfusionale Ed. SIMTI,2a Ed-2010 Linee guida CNS 25/07/12 per l'accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti Linee Guida CNS 20/06/2014 per l'adozione di ulteriori misure per la sicurezza del sangue e degli emocomponenti

Adottare tutte le misure necessarie a garantire ai donatori la riservatezza di qualunque informazione collegata con la loro salute, fornita al personale, dei risultati dei controlli e della futura rintracciabilità del percorso della loro donazione

Sicurezza - il CNS è chiamato a definire requisiti minimi di accreditamento. Direttiva 2005/62/CE >>> D.L. n: 208 9 novembre 2007- Norme e specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali Tra i compiti del CNS Stabilire livelli omogenei di applicazione dei requisiti normativi- Direttiva 2005/61/CE >>> D.L. n: 207 9 novembre 2007- Prescrizioni in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusione e notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi

DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2007, n DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2007, n. 207 Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilita' del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi. (GU n. 261 del 9-11-2007 - Suppl. Ordinario n.228)

Cosa dicono i requisiti O.12.1 esclusivo utilizzo delle codifiche secondo la norma UNI 10529

4) Tutti gli emocomponenti prodotti devono essere etichettati esclusivamente mediante etichette generate dai sistemi gestionali informatici con garanzia di associazione univoca fra donatore, unità, risultati analitici e, ove applicabile, bleeding lists. 5) Su tutti gli emocomponenti prodotti deve essere apposta l’etichetta di validazione e deve essere sistematicamente effettuato il controllo oggettivo informatizzato della corrispondenza univoca fra l’etichetta di prelievo e l’etichetta di validazione, tale da prevenire l’errata etichettatura finale delle unità di emocomponenti. I sistemi gestionali informatici devono essere dotati della funzione di blocco della assegnazione e del rilascio delle unità non sottoposte a tale controllo, da utilizzare sistematicamente. BARCODE CHECK

L’etichettatura viene standardizzata in modo che le etichette bare-code possano essere lette dalle Strutture Trasfusionali di tutto il Mondo. Ciò consente di seguire l’unità dal donatore al ricevente indipendentemente dal luogo di prelievo e di trasfusione

A14 E 45 Rimini Riccione Ravenna Forlì Lugo Faenza Pievesestina Cesena AUSL RAVENNA 386.723 INHABITANTS 41 BLOOD DRAWING CENTERS AUSL CESENA 203.042 INHABITANTS 8 BLOOD DRAWING CENTERS AUSL RIMINI 325.139 INHABITANTS 23 BLOOD DRAWING RAVENNA HOSPITAL RIMINI HOSPITAL CESENA FAENZA HOSPITAL LUGO HOSPITAL RICCIONE Rimini Riccione Ravenna Forlì E 45 A14 Osp. Ravenna 26 km Osp. Faenza 36 km Osp. Lugo 45 km Osp. Forlì 23 km Osp. Cesena 1 1 km Osp. Rimini 39 km Osp. Riccione 45 km Via Emilia Distanze da Pievesestina: Lugo Faenza Pievesestina Cesena

Sistemi di tracciabilità e di ausilio alla movimentazione RFID La tecnologia RFID è costituita da un microchip, il tag, sul quale possono essere scritti e letti dei dati, tramite antenna. lettura/scrittura, movimentazione massiva di emocomponenti registrazione temperature In futuro l’RFID identificherà sia la sacca, sia il paziente.

codice operatore: CODICE FISCALE INFERMIERE codice donatore: CODICE FISCALE Nel display compare il nome e cognome del donatore in modo da permettere l'identificazione attiva del donatore La bilancia richiede una conferma di corretta procedura di identificazione del donatore Lettura del REF della prima sacca. Lettura del lotto della prima sacca. La bilancia richiede la lettura del codice della prima sacca: nel display compare Sacca 1 e l'operatore legge il barcode della prima sacca costituito da 8 caratteri +1 suffisso Sacca 2 e l'operatore legge il barcode della seconda sacca costituito da 8 caratteri +1 suffisso Sacca 3 e l'operatore legge il barcode della terza sacca costituito da 8 caratteri +1suffisso La bilancia richiede la lettura del codice della prima provetta: nel display compare il nome GRUPPO della tipologia di provetta, sono max 10 caratteri e l'operatore legge il barcode di questa prima provetta costituito da 13 caratteri + 2 di suffisso Segue la richiesta in ordine della provetta NAT, SIEROLOGIA, IMMUNO, WNV, CHAGAS/MALARIA. Nel caso non siano previste una o più provette di validazione per una determinata donazione il sistema passa alla successiva provetta prevista in un ordine interno ad Eliot (in base al suffisso) START STOP se OK conclude la donazione se NOK si procede registrare uno dei motivi di non conformità e reazioni avverse alla donazione e tale dato verrà trasferito ad ELIOT e in modo da farlo apparire nella tendina di Eliot delle reazioni alla donazione L'antenna RFID scrive su tutti e tre i Tag RFID le stesse informazioni e cioè: codice UNI della sacca, prodotto prelievo (per es. 0100O per il sangue intero) e il volume raccolto in ml, data-ora-minuto fine donazione La bilancia richiede poi la lettura del codice operatore di conclusione donazione (CF operatore ) LA SEQUENZA E' OBBLIGATA E BLOCCANTE.