Delegazioni Bolzaneto 1)Le origini di Bolzaneto come centro abitato risalgono al tempo della sua dipendenza dalla parrocchia di San Felice, che si trovava.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Advertisements

Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
A scuola di sviluppo umano
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Il castello di Vigolzone
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
PORTO DI CATANIA.
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
Di Selimaj detto “il rompiballe” detto e scritto dal prof “Ragazzi”
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
La comunità ebrea di Buda. Linizio Gli ebrei arrivarono al castello di Buda dopo linvasione dei tartari. Prima abitavano vicino al cosiddetto cancello.
La leggenda dei tre alberi
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
Il Gatto con gli stivali.
Delegazione San Teodoro
Delegazioni Bolzaneto
Lombardia La storia 1.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
La nuvoletta Nanà Classe Prima Anno Scolastico
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
I.C. “A. MORO” DALMINE Scuola Primaria «D. ALIGHIERI» Classi 4e.
Delegazione Marassi 1)Gli abitati di Marassi e Quezzi sono sorti lungo il tratto stradale che si snodava parallelamente al corso del Fereggiano, risalendolo.
Delegazione Mele 1)I fatti più importanti della storia di Mele datano dal XVI secolo, epoca in cui si ha notizia della chiesetta locale. Il luogo sacro,
Delegazione San Teodoro 1)Il sestiere di S. Teodoro ha origini assai antiche, poiché esso prese corpo attorno alla chiesetta omonima di cui si hanno.
Delegazione Pontedecimo
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Delegazione Molassana
P R E S E N T A.
Delegazione Certosa 1)Certosa ha il suo primo impatto con il mondo civile nel iI secolo A. C. quando viene creata la via Postumia voluta dall’imperatore.
Delegazione Campomorone 1)Il moderno territorio di Campomorone, che fa capo all’omonimo capoluogo, ebbe le sue origini più lontane nel centro pievano.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Cnosso Storia del palazzo
L’EMIGRAZIONE di Alice Mason.
Città di Novi Ligure.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Delegazione Rivarolo.
L’ophel O 2.
VIAGGIO VIRTUALE.
L’Italia dopo l’unità.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
Il gigante egoista di Oscar Wilde.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
La storia di La storia di Zaccheo
Teatro Marcello.

LA CITTA’ MEDIEVALE.
Santa Rosa. Rosa nasce a Viterbo nell’anno 1233, il contesto storico entro cui la giovane Santa opera vede l’Imperatore Federico II impegnato ad ottenere.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
La società e le istituzioni di Roma
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
Diocleziano 1. Le origini
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
IL GIGANTE EGOISTA GUSSAGO IL PALAZZO DELLE FAVOLE FEBBRAIO 2011 CLASSI 1° 2° 3° Visita in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

Delegazioni Bolzaneto

1)Le origini di Bolzaneto come centro abitato risalgono al tempo della sua dipendenza dalla parrocchia di San Felice, che si trovava nell’allora capoluogo,Brasile. Di esso si hanno notizie certe dal 1050, ma la sua vetustà pare risalga a tempi molto più remoti. In quelle epoche Bolzaneto non rappresentava che una parte assai insignificante del territorio parrocchiale, con le sue quattro casupole disseminate nel verde che contornava le rive polceverasche. Una prima acquisizione d’importanza avvenne con la costruzione del convento francescano della Chiappetta sul piede della collina di Murta, collegato con Bolzaneto da un ponte in muratura che attraversava il Polcevera. I frati vi fecero il loro ingresso nell’ultimo decennio del XIII secolo. Quella importante presenza venne successivamente affiancata dall’altra, di significato ancor più qualificante, rappresentata dalla cappella di N.S. della Neve, voluta dai parrocchiani locali per affermare la loro presenza. Quella cappella, destinata in seguito a diventare la sede parrocchiale di tutto il circondario, venne eretta agli inizi del XIV secolo, e fu benedetta nel 1316.

2)L’avvio di una certa vivezza commerciale ed artigianale al piano e una relativa sicurezza dalle pericolose scorribande piratesche dei secoli precedenti, promossero il formarsi di un solido nucleo residenziale in continua fase di sviluppo. Purtroppo questa favorevole congiuntura subì un duro colpo proprio in quello stesso secolo; nel 1367, infatti, in quel pacifico borgo divampò una delle più cruente battaglie fra i due eserciti che facevano capo alle fazioni guelfe e ghibelline in eterna lotta per il potere. Fu una triste evenienza che vide, oltre ai lutti e alle tragedie personali, annientato anche gran parte del patrimonio residenziale. Quell’episodio consigliò le autorità di governo ad erigere nel punto più strategicamente valido, individuato nella sommità della collina di Montebello, un fortilizio difensivo. Il castello, che più tardi ospiterà la sede podestarile della Polcevera e figurerà come simbolo dello stemma di Bolzaneto, venne reso funzionante nel Le sue fondamenta sono interrate sotto l’edificio dell’ospedale Pastorino, eretto nello stesso punto.

3)La costruzione della rocca difensiva rappresentò il segno della ripresa, che da allora continuò inarrestabile. Ormai, anche se la sottomissione all’autorità del capoluogo Brasile continuava, sempre più marcati erano i segni della volontà autonomistica che animava gli abitanti di Bolzaneto. La costruzione della strada del fondo valle, entrata in funzione. nel 1777, accentuò in maniera determinante, giustificandole, quelle ambizioni separatiste. Tutto ciò non valse però ad assicurare a Bolzaneto l’investimento a sede comunale, che agli inizi dell’800 venne stabilita ancora a Brasile. Quella discutibile decisione si rivelò ben presto inopportuna, poiché ormai tutti i traffici e le decisioni più importanti riguardavano la parte bassa.

4)Dopo anni ed anni di infinite discussioni, petizioni, richieste di adeguamento, nel 1854 la sede municipale venne spostata al piano e Bolzaneto nominato capoluogo. Componevano allora quella comunità le frazioni di Cremeno, Geminiano, Brasile; con il 1870 venne aggiunta Murta, fino ad allora sottoposta all’autorità comunale di Rivarolo. Altro segno della importanza crescente, l’altro spostamento, quello parrocchiale, che vedeva investita della massima autorità sacramentale N.S. della Neve con San Felice di Brasile come cappella suffraganea, nel Intanto era entrata in funzione la linea ferroviaria, con la stazione per le merci e i viaggiatori funzionante anch’essa a partire dai primi anni della metà del secolo.

5)Il numero degli abitanti che nel 1838 non superava che di poche centinaia le unità, raggiunse i alla fine dell’autonomia comunale. Negli anni ‘70 era intanto entrato in funzione il nuovo palazzo municipale, quello che ancora ai nostri giorni ospita il Consiglio di Circoscrizione, mentre nel 1881 Bolzaneto era stato individuato come capoluogo della linea di trasporti su binari delle vetture «Omnibus» provenienti dal centro cittadino. Notevole anche che l’importanza della fiera annuale del 19 marzo, tenuta per la prima volta nel 1878 e continuata ininterrottamente fino ai giorni nostri. A tutti questi successi aveva contribuito non poco la massiccia penetrazione industriale iniziata nella seconda metà del secolo, che aveva nelle «Acciaierie Italiane» «Fonderie Bruzzo» e «Saponerie Lo Faro» i suoi punti di maggiore autorevolezza. Il nuovo secolo non fece che confermare le scelte precedenti, arricchendo le strutture produttive con un nugolo di attrezzature artigianali e commerciali

6)A Bolzaneto venne fondata, nel 1908, la «P.A. Croce Bianca» che andava ad affiancarsi alle altre associazioni esistenti: la «Fratellanza» e la « S.O.C. San Giuseppe» fondate entrambe nel decennio 1880—1890. Forse non tutti sanno che a Bolzaneto, nel 1878, si stabilì una succursale del manicomio genovese allora in fase di smantellamento per la creazione delle via XX Settembre, Malta, Cesarea, ecc. L’impianto polceverasco era stato istituito provvisoriamente, in attesa dell’entrata in funzione di quello nuovo di Cogoleto. Il manicomio bolzanetese ospitava le ((dementi tranquille» e il primo direttore, dottor Giovanni Tonino, istituì un moderno sistema di cura basato sulla collaborazione delle degenti, alle quali veniva concessa la massima libertà possibile.

7)Quella nuova tecnica sanitaria che precorreva i tempi dette i suoi benefici frutti; le ricoverate partecipavano alla vita della casa collaborando alla conduzione dell’impianto e occupandosi sia dei lavori interni sia dell’allevamento degli animali domestici galline e maiali che si trovavano nel cortile. La gente di Bolzaneto era diventata amica dopo un iniziale periodo di diffidenza delle ricoverate e spesso si recava in visita da loro. L’impianto venne poi chiuso, per scaduti termini del contratto d’affitto, nel 1895.