20 LUGLIO 2014 Camminiamo sulle orme di Garibaldi ASD AMA CAMMI NARE IN SINTO NIA MILAZ ZO in collaborazione con la Sezione di Milazzo di Italia Nostra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BRIGANTAGGIO 1 Definizione 2 Brigantaggio meridionale.
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
nella seconda guerra mondiale
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Pensabene Fabio Classe: 3T Il Fascismo La guerra d’Etiopia.
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Camillo Benso, conte di Cavour
A SPASSO PER MILANO.
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
6 giugno 1964 = operazione Overlod Conferenza di Teheran – Rosevelt garantisce lapertura della grande offensiva del 1944 = 2milioni di soldati, preparativi.
La Spedizione Dei Mille
La vittoria ateniese il soldato ateniese Fidìppide corse ininterrottamente per 42 chilometri (la distanza tra Atene e Maratona) per avvertire subito gli.
U.A. n. 1 “Libertà e infinito”
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
II° guerra mondiale Seconda parte.
Gli alunni della II A di via A. Ferrentino e lUnità dItalia.
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Garibaldi e la spedizione dei mille
Milziade.
Camillo Benso (Cavour)
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
La Spedizione dei Mille
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La battaglia di legnano
Ciao, sono uno dei 1089 garigaldini, un acquarellista, che ha ritratto da vicino i miei compagni di viaggio nella loro avventura per la realizzazione.
Balilla.
L’Unità d’Italia.
Il Castello Medioevale
Vita nelle trincee.
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
La Resistenza in Europa e in Italia
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Cosa si ricorda il 4 novembre?
Non finisce con la vittoria militare, ma con quella di chi ha resistito di più  il blocco economico  la guerra sottomarina  la Germania che chiede la.
Le macchine da guerra di Leonardo da Vinci
LA BATTAGLIA DI MARATONA
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
L'impero di Carlo Magno.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
LA CRISI DELLE POLEIS.
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
La seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille
L'Italia della Resistenza e di Salò
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
FEDERICO BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La II guerra mondiale e l’Italia. Lo scoppio della guerra e l’Italia.
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
Un lungo secolo di imperialismo romano
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La fame, il sottosviluppo, l’analfabetismo e le malattie non sono una fatalità. La soppressione di questi mali richiede la partecipazione di tutti. Il.
Il dramma della grande guerra. Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
Transcript della presentazione:

20 LUGLIO 2014 Camminiamo sulle orme di Garibaldi ASD AMA CAMMI NARE IN SINTO NIA MILAZ ZO in collaborazione con la Sezione di Milazzo di Italia Nostra e la Libera Università per la Terza Età COMUNE DI MILAZZO AMA CAMMINARE IN SINTONIA SEZIONE DI MILAZZO LIBERA UNIVERSITA’ TERZA ETA’

BARTOLO CANNISTRA’ Garibaldi e Bosco a Milazzo MILAZZO - BASTIONE DI S. MARIA – 20 LUGLIO 2014

Cominciamo liberandoci dalla retorica

Proseguiamo liberandoci dalle dicerie

Il 20 luglio a Milazzo non ci furono

traditori borbonici

BOSCO PIRONTI CLARY IL GOVERNO DI NAPOLI

piemontesi

navi inglesi

aiuti mafiosi

Ci furono, invece, 700 o 800 garibaldini morti o feriti: circa un sesto dei volontari

Le forze in campo

La pretesa inferiorità numerica dei borbonici

La quantità e la qualità delle truppe borboniche e garibaldine

Garibaldi e Bosco

L’età e il prestigio

Le esperienze politico-militari

I rapporti fra Bosco e Garibaldi

L’invio di Bosco a Milazzo

La situazione politico-militare della Sicilia alla metà di luglio

Gli ordini di Clary a Bosco

I propositi di Bosco

La vanteria di rientrare a Palermo sul cavallo di Medici

15 LUGLIO L’arrivo di Bosco a Milazzo

Bosco ad Archi: attaccare Medici? o rifugiarsi a Milazzo?

ç * *

La scelta di ritirarsi a Milazzo lungo la spiaggia

ç * * *

Il duro giudizio di Zirilli

La città abbandonata dai milazzesi all’approssimarsi di Bosco

L’occupazione della città. Il bando e il proclama

I rapporti con il col. Pironti

17 luglio La battaglia di Corriolo

Il campo di Medici a Merì e il controllo della via per Messina

o * * * o o B o o o

Il primo scontro: “vittoria” e ritiro di Maringh

o * * * o B

Il secondo scontro: “vittoria” di Marra e ritiro di Bosco

“Due vittorie” ? La via di Messina resta sotto il controllo dei garibaldini

o * * * o o B o o o PRIMA DEL 17 LUGLIO

o * * * o o B o o o DOPO IL 17 LUGLIO

19 luglio. L’arrivo di Garibaldi

Garibaldi da Palermo a Patti a Barcellona a Merì a S. Lucia

Garibaldi ritorna a Merì: discorso ai volontari, riunione con gli ufficiali

STEFANO ZIRILLI

L’incontro Bosco - Zirilli la sera prima della battaglia

L’illazione di Buttà e il racconto di Zirilli.

L’invito di Bosco e il tentativo di Zirilli

Lo schieramento delle truppe di Bosco

La dispersione delle truppe.

O O O O O O

La scelta di un fronte troppo ampio.

La scelta di uno schieramento troppo lontano dalle artiglierie della cittadella e della città

Il mancato raccordo con le truppe di Pironti

O O O O O P

Il piano di battaglia di Garibaldi

Ma Garibaldi voleva veramente attaccare battaglia il 20 luglio?

Due colonne da Merì verso S. Pietro e Grazia. Attaccare al centro

-- o o o o o o o

La rinuncia all’apporto della Tuk öry

-- o T

o T

Le prime fasi del combattimento

-- o o x

Lo scontro fra S. Pietro e Contura: eroismo e imprudenza.

Il massacro dei volontari. Garibaldi: invio di rinforzi e comando a Cosenz. La linea a Gelso.

-- c G

La colonna di Grazia e l’artiglieria borbonica dei Molini

-- c G B B B B

Il nuovo piano di Garibaldi e l’eroismo dei volontari

Garibaldi modifica il suo piano: attacco ai Molini

-- o G

Il sacrificio dei volontari

-- o G

La prima ritirata dei borbonici

-- O

L’eroismo di Alessandro Pizzoli

-- c

G B

“Lotta di giganti” davanti alla tonnara

Bosco lancia la cavalleria. Garibaldi Si difende con la sciabola

--

I volontari bloccati al Ponte e la nuova iniziativa di Garibaldi

La rotta dei borbonici e la loro ritirata dietro le mura di Porta Messina

L’artiglieria e la fucileria borbonica fermano i volontari al Ponte

-- o o

Garibaldi si sposta a ponente e sale sul Tuk öry

L’attacco della cavalleria e l’intervento del Tuk öry

L’ultima carta di Bosco: l’attacco avvolgente della cavalleria da ponente

-- G

La risposta di Garibaldi: i cannoni della Tuk öry

-- G

La ritirata di Bosco nella cittadella

La strana giustificazione di Bosco

L’errore di Bosco di rinchiudersi nella cittadella

L’illusione di Bosco di ricevere rinforzi da Messina

L’atteggiamento oscillante e inconcludente di Clary

L’assedio garibaldino al Castello

La notte dopo la battaglia

Il sonno di Garibaldi a S. Maria Maggiore

Il timore di Garibaldi

Il saccheggio della città

Le reponsabilità del saccheggio

I messaggi di Bosco a Clary: aiuti o resa ö

L’impossibilità di resistere nella cittadella

Perché Bosco, Intrappolato nel castello, non bombardò Milazzo?

La «leggenda» di Bosco costretto alla resa

Le trattative per la resa del castello

Le prime trattative: l’ingenerosa durezza di Garibaldi e la fermezza di Bosco

Irragionevolezza e ragioni dell’intransigenza di Garibaldi

Processo Liparachi Condizioni per la resa Ordine del giorno

L’arrivo delle navi borboniche e la resa

L’attesa degli aiuti e l’arrivo delle navi per la resa

Le condizioni della resa

L’imbarcco delle truppe e di Bosco

I soldati borbonici passano fra i garibaldini e i milazzesi rientrati in città

L’uscita di Bosco e i fischi

Piaggia su Bosco: «fedele al proprio giuramento, per male ispirato che fosse stato»

Cassisi su Garibaldi: «Meritava un tempio, ne concedette appena la soglia al corpo affaticato»

FINE