(della guardia durante la navigazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Quali sono i moti della terra??
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
I documenti di trasporto
La gestione dei rifiuti
Introduzione alla firma elettronica
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
IL FOCUS GROUP.
CORSO REGIONALE ARBITRI Cervignano del Friuli Novembre - Dicembre 2006 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA OPERAZIONI DEL PESO Corso per Arbitri Regionali.
Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Strassoldo di Cervignano, 27 giugno.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Rafforzare lautostima Superare lansia di lavorare nel gruppo sezione Collaborare con il gruppo: Rispettare i tempi, il turno, ecc.. Reciprocità Coinvolgimento.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
1 IL REGOLAMENTO FIFA SULLO STATUS E SUI TRASFERIMENTI DEI CALCIATORI Michele Colucci RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
B.N.W.A.S (Bridge Navigational Watch Alarm System)
Personale con contratto a tempo indeterminato
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Gli occhi del cuore..
(della guardia durante la navigazione)
Impianto fisso antincendio: DRENCHER
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Due Uomini.
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
Organizzazione internazionale del Lavoro
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
Corso di Navigazione Astronomica. CNA1
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Scrivere per farsi leggere
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
Tecniche di comunicazione in albergo
CONTRATTO D’APPALTO.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Equazioni.
Impianto fisso antincendio: DRENCHER
ACCESSO AL LABORATORIO
Responsabilità per sinistri del passeggero
TERZA SETTIMANA (dal 16 al 18 febbraio 2015). A che cosa corrisponde la variazione % del prezzo? Partiamo dal prezzo: E t [P t+1 + D t+1 ] P t = 1 + r*
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
Spirito di osservazione
Automatismi Scacchistici
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Misure ed Errori.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Def : uno stimatore è una statistica T n le cui determinazioni servono a fornire delle stime del parametro ignoto  della v.c. X in cui sono state effettuate.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Insegno le abilità sociali
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
PASSEGGIANDO NEL TEMPO
La visione comportamentale dell’autismo 15 Ottobre 2007.
Tecniche di comunicazione in albergo
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
INTERVISTA AL SIGNOR ANTONIO BONGIOVANNI Un’ intervista in cui Antonio ci racconta della sua migrazione in Argentina. Antonio non è solo, insieme a lui.
Transcript della presentazione:

(della guardia durante la navigazione) PASSAGGIO DI CONSEGNE (della guardia durante la navigazione) (corso P.S.S.R.) COME? Quali controlli deve fare chi cede la Guardia (“smontare” di guardia) prima di iniziare il passaggio di consegne a chi rileva la Guardia (“montare” di guardia)? Si deve accertare delle condizioni psicofisiche del montante Uso di droghe NOTA: Il Comandante ha l’autorità di effettuare test antidroga a campione senza preavviso Uso di alcool NOTA: Il Comandante ha l’autorità di effettuare alcool test a campione senza preavviso NOTA: non è consentito fare uso di bevande alcoliche entro le 4 ore dall’inizio della guardia Condizioni di salute Malessere febbrile, mal di mare, giramenti di testa, gastroenterite, mal di stomaco, ecc…. Stanchezza e sonnolenza Verificare la prontezza nella risposta e la prontezza di riflessi Verificare le capacità di linguaggio Rilevare odore di alcool Osservare movimenti ripetuti di deglutizione (mal di mare) Osservare sudorazione eccessiva soprattutto nelle mani Osservare sbadigli e sonnolenza Osservare un eccesso di lacrimazione e/o occhi particolarmente rossi Osservare macchie rosse alla base del naso Osservare la “fissità” dello sguardo Osservare movimenti nervosi e ripetuti senza motivo …QUALSIASI COSA ESCA DALLA NORMALITÁ (si deve tenere conto anche della conoscenza tra le due persone e di un insolito cambio di atteggiamento)

(della guardia durante la navigazione) PASSAGGIO DI CONSEGNE (della guardia durante la navigazione) (corso P.S.S.R.) Come deve avvenire il passaggio di Consegne? (durante) IMPORTANTE: il momento più pericoloso e delicato della guardia è proprio il passaggio di consegne perché spesso né il montante né lo smontante stanno effettivamente “facendo” la guardia ma sono “distratti” proprio dal cambio guardia. Un metodo efficace potrebbe essere il seguente: Chi smonta di guardia continua la guardia fino all’orario del cambio e “PARLA” senza perdere di vista le sue responsabilità (esempio in plancia: visione esterna, radar, strumenti e carta nautica), anche descrivendo quello che sta vedendo o facendo. Chi monta di guardia “SCRIVE” sul giornale del passaggio di consegne (esempio: il giornale di navigazione) e “RIPETE” quello che il montante dice, sempre rivolto verso di lui. (F E E D B A C K) Chi smonta, terminato di descrivere a voce la situazione “ESCLAMA AD ALTA VOCE”: “sono le ore…., la guardia passa a……”. Il montante mette l’ora e firma il passaggio di consegne Chi monta inizia la guardia e non si interessa più allo smontante Chi smonta di guardia controlla la correttezza di quello che è stato scritto nel giornale appena compilato e lo controfirma.

PASSAGGIO DI CONSEGNE (della guardia durante la navigazione) (corso P.S.S.R.) 00 - 04 Guardia 04 - 08 Comandata 00 - 04 Guardia Nota bene: la persona che “smonta di guardia” è considerato “DI COMAN-DATA” cioè potrebbe essere chiamato, per tutta la durata della guardia successiva alla sua, per sostituire la persona a cui ha appena ceduto la guardia (passato le consegne). Chi smonta di guardia è il più idoneo a “rimontare” perché al corrente della situazione (non quella attuale in tempo reale ma quella più recente). 08 - 12 Libero 1° Giorno: 12 ore G 12 - 16 Guardia 04 - 08 Comandata 16 - 18 Comandata 18 - 20 Libero 20 - 24 Guardia 08 - 12 Libero 00 - 04 Comandata 04 - 08 Libero 12 - 16 Guardia 08 - 12 Guardia 2° Giorno: 6 ore G 12 - 16 Comandata 16 - 18 Libero 16 - 20 Comandata 18 - 20 Guardia 20 - 24 Comandata 20 - 24 Libero 00 - 04 Libero 04 - 08 Guardia 08 - 12 Comandata Esempio 1: La guardia è identica per tutti i giorni di navigazione 3° Giorno: 6 ore G 12 - 16 Libero 16 - 18 Guardia 18 - 20 Comandata Esempio 2: La guardia si ripete dopo il terzo giorno di navigazione 20 - 24 Libero

PASSAGGIO DI CONSEGNE (di ruolo a bordo) (corso P.S.S.R.) La compagnia armatoriale segue dei turni ben precisi per la sostituzione dell’equipaggio di una nave, con specifici criteri: Ad un periodo di imbarco ne segue uno di riposo di durata pari alla metà dell’imbarco (esempio: 4 mesi imbarco, 2 mesi riposo) Il passaggio di consegne prevede un periodo sia di navigazione che in porto, in cui entrambe le persone (accettante e cedente) passano le consegne. La durata di questo periodo dipende dall’importanza e dalle responsabilità del grado ricoperto (Esempio: 3° Ufficiale, una navigazione e un porto; 2° Ufficiale, minimo 15 giorni; 1° Ufficiale, minimo 20 giorni; Comandante, minimo 1 mese). Dato che a bordo più di un Ufficiale può far parte di uno stesso servizio (Esempio Ufficiali di coperta addetti al CARICO, alla NAVIGAZIONE e alla SICUREZZA), non possono essere sostituiti contemporaneamente 2 ufficiali dello stesso servizio (gli sbarchi sono distanziati di un mese). Non può cambiare più di un membro alla volta della singola squadra antincendio (gli sbarchi sono distanziati di un mese). Tutti i passaggi di consegne degli Ufficiali e del Nostromo prevedono la stesura e la conservazione in un registro del “Verbale del passaggio di consegne”, verbale che deve essere sempre letto e convalidato dal Comandante (il Comandante autorizza il cambio con la sua firma).