La natura dei problemi - Struttura. Suggerimenti didattici (1) Ia)) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

U.V.P. la base del Marketing
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
La programmazione per competenze
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Intervista al “genio della porta accanto”
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Storia della Filosofia II
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
una bella avventura culturale
PROGETTO SCIENTIFICO :
La costituzione del gruppo
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Piccole strategie di apprendimento
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
Problem solver.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Materiali didattici (D7)
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Le 5M – Approccio allutilizzo. Le 5M – Approccio allutilizzo.
La mia autostima.
Il Processo di ideazione
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Viaggio attraverso il problem solving
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
La natura dei problemi – Complessità
Che Cos’è un’Organizzazione Nonprofit Orientata alla Conoscenza?
Maria: una gita in campagna
La natura dei problemi. Suggerimenti didattici(1) Natura dei Problemi Struttura Complessità La Natura dei Problemi è definita da due caratteristiche principali:
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause)
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 9 LINTERVISTA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Identificazione aperta di problemi/opportunità 1 1 Identificazione aperta dei problemi/opportunità (Ideazione: fase 1) Risoluzione di Problemi Ideazione.
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Tipi di problema.
La natura dei problemi - Struttura. Natura dei problemi Struttura.
Cos’è un problema?.
5 WHYs (5 Perché).
La natura dei problemi – Complessità. Suggerimenti didattici (1) (Ia) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.
Carlos A. Trullas 5 10.
Problem solver. Il problem solver “...un problema esiste solo se le persone (un individuo, un gruppo, una società) lo percepiscono come tale, ossia quando.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
La matematica ha un senso
Didattica per problemi
Chi non ha mai detto la frase:
Cos’è una soluzione?.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Modulo: Discipline scientifiche e TIC
Napoli che bella…….munnezzz!!!!
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
La gioia di amare.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Come nasce un’impresa. Il sogno Il sogno ad occhi aperti Cosa significa sognare? La necessità di nobilitare il sogno Un immagine del sogno: il territorio.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La natura dei problemi.
Transcript della presentazione:

La natura dei problemi - Struttura

Suggerimenti didattici (1) Ia)) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza e dell’esperienza dei singoli nel gruppo. Chiedete ai partecipanti se riescono a fare una distinzione tra la complessità (semplice/complesso) e la struttura (ben strutturato/ mal strutturato) di un problema. Se sì, seguite i passi successivi, altrimenti, se non sono in grado di fare questa distinzione, è meglio approfondire questo micro-modulo. (1)Organizzate gli studenti in gruppi di 4 o 5. (2 Chiedete ai partecipanti nel gruppo di identificare: (a) 2 problemi che reputano ben strutturati e (b) 2 problemi che reputano mal strutturati (3)Chiedete loro di riflettere: perché pensano che i primi due problemi siano ben strutturati e che gli altri due siano mal strutturati? Cos’ è che li differenzia? (4)Chiedete ai gruppi di riunirsi e di condividere i loro risultati selezionando e presentando 2 “problemi ben strutturati” e 2 “problemi mal strutturati” per ogni gruppo. Quindi essi presentano le loro conclusioni riguardo al tema “Perchè un problema è ben strutturato?” e “Perché un problema è mal strutturato?” Questi sono solo suggerimenti, ogni gruppo di studenti può sperimentare liberamente l’uso del micro-modulo. Le caratteristiche, il numero e l’ordine con cui vengono usati gli elementi del micro-modulo possono essere scelti a piacimento. Inoltre, a seconda della strategia di apprendimento, alcuni elementi possono essere aggiunti o eliminati. Per questa ragione, infatti, i micro-moduli possono essere copiati e modificati..

Suggerimenti Didattici (2) (IIa) Usate il micro-modulo “Natura dei Problemi - Struttura” per rinsaldare e approfondire la comprensione del concetto di Struttura nella “Natura dei Problemi.” (1)Introducete il micro-modulo “Natura dei Problemi – Struttura” ai partecipanti spiegando il suo fine multimediale, multidimensionale, multi-ruolo e multi didattico. Spiegate loro che questo è un micro-modulo più complesso, composto da molteplici concetti. (2)Chiedete ai partecipanti del gruppo di esplorare invidualmente il micro-modulo tramite la ricerca, focalizzandosi e riflettendo su quegli elementi che reputano più efficaci per approfondire e rinsaldare la loro comprensione del concetto di “Struttura” ne “La Natura dei Problemi.” (3)I partecipanti riportano al loro gruppo la scelta dei primi tre “elementi più efficaci” spiegando il motivo per cui la scelta è ricaduta su di essi. I partecipanti riflettono in modo collettivo a proposito delle loro scelte e delle relative ragioni. Nel caso alcuni partecipanti non trovino il tipo di elementi a loro appropriato possono discuterne e, ancor meglio, cercare di trovarne e contribuire così con essi al micro-modulo..

Suggerimenti didattici (3) (IIb) Usate il micro-modulo “Natura dei Problemi - Struttura” per rinsaldare ed approfondire la comprensione del concetto di Complessità ne “La natura dei Problemi” (4) Chiedete ai partecipanti del gruppo di tornare ai 2 problemi ben strutturati e ai 2 problemi mal strutturati che hanno identificato nella prima parte dell’attività e di valutarli individualmente facendo uso dello strumento fornito dal micro-modulo. Si usi una copia dello strumento per ogni problema. I partecipanti poi confronteranno le loro valutaziono con quelle degli altri membri del gruppo. Discuteranno sui motivi delle differenze e converanno su una valutazione di gruppo, di nuovo facendo uso di una copia dello strumento. (5) I gruppi si riuniscono e condividono i loro risultati dapprima selezionando e presentando 3 scelte di “elementi più efficaci” per ogni gruppo, insieme alle loro conclusioni in merito al perché le persone possono avere preferenze diverse a proposito degli elementi e dei modi di apprendimento; e in secondo luogo presentando la loro valutazione collettiva della struttura dei problemi che hanno selezionato e le ragioni della loro valutazione. I gruppi poi discuteranno tra loro per vedere se riescono a raggiungere un accordo generale o se piuttosto prevale una diversità di opinioni. (6) I partecipanti compilano il breve questionario riguardante le loro preferenze degli elementi nel micro-modulo

Natura dei problemi Struttura

di un Problema Struttura di un Problema Natura dei problemi - STRUTTURA Trasparenza Eterogeneità dell’ Interpretazione Dinamicità Interdisciplinarità La STRUTTURA di un problema è definita della combinazione di 5 dimensioni: Legittimità delle alternative concorrenti

Natura del problema I Problemi possono variare in quanto a STRUTTURA Problemi ben strutturatiProblemi mal strutturati Problemi Trasparenza Più sappiamo a proposito del problema (e dell’armbito del problema) più esso sarà semplice, trasparente e ben strutturato Trasparenza Più sappiamo a proposito del problema (e dell’armbito del problema) più esso sarà semplice, trasparente e ben strutturato Eterogeneità delle Interpretazioni Tanto merno aperta a differenti interpretazioni sono la comprensione e la soluzione dei problemi, tanto più facili e meglio strutturati essi sono. Eterogeneità delle Interpretazioni Tanto merno aperta a differenti interpretazioni sono la comprensione e la soluzione dei problemi, tanto più facili e meglio strutturati essi sono. Dinamicità Tanto maggiore è il grado di stabilità e di continuità dei problemi, tanto più facili da comprendere e meglio strutturati essi sono. Dinamicità Tanto maggiore è il grado di stabilità e di continuità dei problemi, tanto più facili da comprendere e meglio strutturati essi sono. Interdisciplinarità Tanto più basso è il grado di interdisciplinarità dei problemi, tanto più facili da capire e meglio strutturati essi sono. Interdisciplinarità Tanto più basso è il grado di interdisciplinarità dei problemi, tanto più facili da capire e meglio strutturati essi sono. Legittimità delle alternative concorrenti Minore è il numero di soluzioni concepibili per il problema, tanto meglio struttturato e più facilmente comprensibile esso è.. Legittimità delle alternative concorrenti Minore è il numero di soluzioni concepibili per il problema, tanto meglio struttturato e più facilmente comprensibile esso è..

Natura dei problemi I problemi possono variare in quanto a STRUTTURA Ben strutturatoMal strutturato Struttura PROBLEMA BEN STRUTTURATO Un problema è ben strutturato quando: (a)si possiede tutta la conoscenza necessaria (a)È aperto ad una sola interpretazione (b)Si esaurisce in una sola materia/disciplina (c)Non cambia nel tempo (stabile) (d)Ha un solo percorso che porta alla soluzione PROBLEMA BEN STRUTTURATO Un problema è ben strutturato quando: (a)si possiede tutta la conoscenza necessaria (a)È aperto ad una sola interpretazione (b)Si esaurisce in una sola materia/disciplina (c)Non cambia nel tempo (stabile) (d)Ha un solo percorso che porta alla soluzione

Ben strutturatoMal strutturato Strutturatezza PROBLEMA MAL STRUTTURATO Un problema è mal strutturato quando: (a)Ha molte aree sconosciute (b) E’ aperto a molte possibili interpretazioni (c)Coinvolge un gran numero di materie/discipline (d)E’ molto dinamico nel tempo (instabile) (e)La soluzione è raggiungibile attraverso un gran numero di percorsi differenti PROBLEMA MAL STRUTTURATO Un problema è mal strutturato quando: (a)Ha molte aree sconosciute (b) E’ aperto a molte possibili interpretazioni (c)Coinvolge un gran numero di materie/discipline (d)E’ molto dinamico nel tempo (instabile) (e)La soluzione è raggiungibile attraverso un gran numero di percorsi differenti Natura dei problemi I problemi possono variare in quanto a STRUTTURA

Natura dei problemi I problemi possono variare per la quantità di fattori conosciuti o non conosciuti che li caratterizzano Tutto è conosciuto Molti fattori sconosciuti Aree di conoscenza/non conoscenza

Natura dei problemi I problemi possono variare per la quantità delle interpretazioni che possono avere Una interpretazioneInterpretazioni multiple Interpretazioni EngineeringCustomerManufacturingMaintenanceMarketingManagement How they Interpreted the Swing

Natura dei problemi I problemi possono variare per il numero delle materie/discipline coinvolte Una materiaMaterie multiple Interdisciplinarità

Natura dei problemi I problemi possono variare nella quantità di dinamicità/stabilità nel corso del tempo StabileInstabile Dinamicità

Natura dei problemi I problemi variano in relazione al numero di percorsi che portano alla soluzione Singolo percorso Percorsi multipli Numero di percorsi che portano alla soluzione

Natura dei problemi – Ben strutturato / Mal strutturato Citazioni CIO’ CHE E’ SCONOSCIUTO: Preparatevi all’ignoto studiando come altri in passato hanno fatto fronte a ciò che è imprevisto. George S. Patton INTERPRETAZIONE: ognuno, in un sistema complesso, ha una interpretazione leggermente diversa. Più interpretazioni raccogliamo più facile diventa raggiungere un senso di totalità. Margaret J. Wheatley INTERDISCIPLINARITA’: quando diverse persone provenienti da diverse discpline combinano le loro competenze e i loro modi di pensare e considerare i problemi alla ricerca di nuove soluzioni, allora quanta conoscenza in più, quante nuove applicazioni ed idee !...Se solo riuscissimo a fare questo e a promuovere la crescita collettiva inei campi più diversi nei quali siamo coinvolti, credo che ci divertiremmo di più e che saremmo anche più produttivi. Eric Roberts DINAMISMO: una società libera non è luogo calmo e senza eventi – questa è il tipo di società morta e statica che cercano di creare le dittature. Una società libera è dinamica, rumorosa, piena di turbolenze e disaccordi radicali. Salman Rushdie SENTIERI MULTIPLI: il futuro non è un luogo verso il quale andiamo bensì un luogo che stiamo creando. I sentieri non devono essere trovati ma creati e quasta attività cambia sia coloro che la fanno sia la destinazione. John Schaar

POESIA relativa ai molti sentieri che conducono alla soluzione Le vie sempre avanti vanno Le vie sempre avanti vanno, Su monti e sotto alberi, Per grotte dove mai il sole splende, Per correnti che mai incontrano il mare; Su nevi sparse dall’inverno, E tra i felici fiori di giugno, Su prati e rocce, E sui monti della luna. Le vie sempre avanti vanno, Sotto nuovole sotto le stelle. E tuttavia i piedi che le hanno percorse Alla fine tornano alla casa lontana. Gli occhi che hanno visto fuoco e spade, E orrori negli antri di roccia Guardano alla fine sui verdi prati, E alberi e colli che da sempre conoscono. La via sempre avanti va Giù per la porta dalla quale è partita. Ora che la strada è andata molto avanti devo seguirla, se riesco, Perseguendola con piedi alacri Finché incontra una via più ampia, Dove molti erranti e molti percorsi si incontrano. La via sempre avanti va Giù per la porta dalla quale è partita. Ora che la strada è andata molto avanti devo seguirla, se riesco, Perseguendola con piedi stanchi Finché si unisce ad una via più ampia, Dove molti erranti e molti percorsi si incontrano. E verso dove? Dir non so. La via sempre avanti va Giù per la porta dalla quale è partita. Ora che la strada è andata molto avanti Lasciamo che altri la seguano, se sono capaci! Lasciamo che inizino un nuovo viaggio mentre io alla fine, coi piedi stanchi, tornerò verso la locanda illuminata, Per trovare il riposo serale e il sonno” J.R.R. Tolkien (The Lord of the Rings)

Natura dei problemi Strumento per la valutazione della STRUTTURA di un problema

Trasparenza Ben strutturato Mal strutturato Eterogeneità delle Interpretazioni Interdisciplinarità Dinamicità Soluzioni alternative concorrenti Tutto conosciuto Singola interpretazione Stabile Singola materia Unico Percorso verso la soluzione Molto di sconosciuto Molte interpretazioni Molte materie Molti percorsi verso la soluzione Molto dinamico Struttura del Problema = Totale / 5 Totale: Grado di strutturazione di un problema – Ben strutturato/Mal strutturato

Breve questionario Come valuti l’utilità dei seguenti elementi per il tuo apprendimento? Molto basso BassoModeratoaltoMolto alto Definizione Citazioni Divertimento Poesia Strumento di valutazione Quali altri elementi vorresti avere nel micro-modulo?

Credits Sviluppato da Alfonso Molina Fonti Lavori vari di David Jonassen Citazioni varie da siti web Vari siti web di poesia Vari siti web con immagini connessi al concetto di problema