Il teatro greco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Nascita della Tragedia”
Advertisements

Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Lo spazio I generi teatrali
Teatro è l’esplicarsi di un testo attraverso un corpo nel perimetro della scena, in un contatto diretto e irripetibile con il gruppo in un contesto condiviso.
La tragedia greca Gli inizi del “teatro”.
Euripide visto da Aristofane
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Lo spazio della rappresentazione teatrale
Nello studio della storia del teatro greco interagiscono tra loro quattro generi di fonti: Fonti archeologiche Nell’arco di tempo compreso fra il V e il.
Nello studio della storia del teatro greco interagiscono tra loro quattro generi di fonti: Fonti archeologiche Nell’arco di tempo compreso fra il V e il.
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA
La nascita della tragedia
LA LETTERATURA Metodo di studio.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’ E DELLA DISCUSSIONE
L’antica musica greca L’eredità del mondo classico.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Rapporto con la religione tradizionale
Di Eleonora Pasqui e Silvia Palmi
Excursus sulla commedia
Le differenze tra ESCHILO SOFOCLE ed EURIPIDE.
La società ellenistica
Teatro greco di Siracusa
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Il materiale verbale nello spettacolo
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
NIETZSCHE (lo spirito tragico)
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
IL TEATRO GRECO.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
Liceo classico statale «T. Tasso» Salerno
Il teatro greco e romano
Taoismo.
Il teatro.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
ORGINI- TRAGEDIA- COMMEDIA
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
I Greci.
LA COMMEDIA LATINA.
NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
Friedrich Nietzsche ( )
LA COMMEDIA.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Tragoidìa Gli inizi del “teatro” nella Grecia antica.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Il Teatro greco di Carlo Mariani.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Vittorio Alfieri “Io credo fermamente, che gli uomini debbano imparare in teatro a essere liberi, forti, generosi trasportati per la virtù, insofferenti.
Transcript della presentazione:

Il teatro greco

CRONOLOGIA 499 a. C. – 403 a. C. Ascesa e declino di Atene 490 a. C. 479 a. C. (e 454 a. C.) 432-403 a. C.: Guerra del Peloponneso

Il teatro tragico Cronologia: 630 a. C. (Arione di Metimna, inventore del ditirambo) 525 a. C.: nasce Eschilo (456) 497 a. C.: nasce Sofocle 485 a. C.: nasce Euripide (407/406) 484 a. C.: nasce Pericle

Teatro e πόλις Patronimico-etnico Πολίτης: subordinato alla città, ma suo elemento specifico Festa: momento di aggregazione collettiva VI-V secolo: cultura orale/aurale Teatro: istituzione culturale, struttura “politica”

Αὐταρχία Prodotto teatrale: Concepito da un cittadino Finanziato dalla πόλις Fruito dalla πόλις È un rito religioso

Le feste religiose ed il teatro Piccole Dionisie o Dionisie rurali (dall’8 all’11 del mese di Posideone) Lenee, in onore di Dioniso Leneo (dall’8 all’11 del mese di Gamelione) Grandi Dionisie o Dionisie cittadine (dall’8 all’13 del mese di Elafebolione) Periodo invernale (da novembre a marzo) LA RELIGIONE = UNA STRUTTURA POLITICA DIONISO = DIO DELLA FERTILITà

I concorsi drammatici Ogni poeta chiedeva un coro (χορὸν αἰτεῖν) per la sua tetralogia (tre tragedie + un dramma satiresco) Una commissione, presieduta dall’arconte eponimo, sceglieva tre autori Durata delle rappresentazioni (dalla mattina alla sera): 3 giorni (uno per ogni autore) per le tetralogie; 1 giorno per tre commedie 535 a. C.: Pisistrato stabilisce come luogo per le rappresentazioni il sacro recinto di Dioniso Eleutereo, alle pendici dell’acropoli. 499/496 a. C. (70° Olimpiade): I concorso drammatico databile con certezza Elezione del vincitore per sorteggio

Il teatro e la rivoluzione nella fruizione letteraria Gli spettatori per la prima volta assistono dal vivo alla rappresentazione scenica di vicende mitiche e di azioni di eroi L’azione si svolge sotto i loro occhi. Gli eroi si muovono e agiscono davanti a loro. θέατρονda θεάομαι“vedere”, come θεατρώνης (“impresario teatrale”, da θέατρον + ὠνέομαι) Θεωρικόν(biglietto d’ingresso di due oboli, a carico dello stato)

Elementi dello spettacolo teatrale Attori Coro πρωταγωνιστής con Tespi δευτεραγωνιστής con Eschilo τριταγωνιστής con Sofocle L’attore (ὑποκριτής da ὑποκρίνεσθαι “rispondere”) recitava anche i ruoli femminili - Dialogo χόρος da χορεύειν “danzare” 12 elementi (coreuti) + il corifeo (κορυφαῖος), al tempo di Eschilo 15 elementi con Sofocle (2 semicori + corifeo) Χορηγός − χοροδιδάσκαλος

Il coro Musica + danza Ἐμμέλεια (tragedia) Σίκιννις (dramma satiresco) Κόρδαξ(commedia) Ὀρχήστρα Ἐμβόλιμα (canti d’intermezzo)

La σκηνή In origine è un semplice elemento con funzione acustica, poi diviene ornamento della struttura del fondale raffigurando la facciata di un tempio o di una reggia. Θεολογεῖον (struttura sopraelevata, forse il tetto della σκηνή ) Μηχανή (“macchina”, simile ad una moderna gru – deus ex machina) Ἐκκλύκλημα (dopo il V secolo) Assenza di scene cruente Uso di calzari (κόθυρνοι) e maschere valenza magica e rituale valenza acustica

Le maschere greche 1) Maschera periodo ellenistico. 2) Maschera di eroina epoca romano repubblicana. 3) Maschera di eroe epoca romano repubblicana. 4) Maschera epoca romano imperiale. 5) Maschera di schiavo parodia di un eroe tragico a faccia di demonio di età ellenistica.

I coturni Calzari greci molto alti , allacciati anteriormente, con tripla o quadrupla suola e con la punta volta in su. Quello scenico era con lo zoccolo di sughero per far apparire il personaggio più alto.

Elementi di una tragedia Prologo (“discorso che precede”: struttura monologica o dialogica) Eschilo-Sofocle: avvio dell’azione drammatica (in medias res) Sofocle: funzione etopoietica Euripide: funzione extra-drammaturgica (si narrano gli antefatti della vicenda da parte di un personaggio, spesso una divinità che poi scompare) Parodo (“(canto) d’ingresso”: cantandola i coreuti si collocano nell’orchestra) in ritmi anapestici

Elementi di una tragedia Episodio (“(elemento) accessorio”; 3/5 = atto del dramma moderno) in trimetri giambici Ῥῆσις (“discorso”: monologo o dialogo tra due personaggi) Στιχομυθία (“risposta a un verso singolo”: dialogo concitato tra due personaggi, ciascuno dei quali recita un verso controbattendo le argomentazioni dell’altro) Μονῳδία (un attore canta, non recita, un brano in versi lirici) Stasimo (“(canto) solenne”; alla fine di ciascun episodio) Commento all’episodio Riflessioni etico-politiche Puro virtuosismo poetico slegato dalla trama (Euripide) Esodo (“(canto) d’uscita”; dopo l’ultimo stasimo)

Il mondo della tragedia DUALISMO E CONTRAPPOSIZIONE Individualità (personaggio) vs collettività (coro) Razionalità (apollineo) vs irrazionalità (dionisiaco) Uomo vs divinità autodeterminazione dell’uomo (ὕβρις) vs inelluttabilità del destino (ἀνάγκη) Leggi della πόλις vs leggi della vendetta e del sangue Civiltà di δίκη e λόγος vs civiltà pregiuridica e tribale

… altrimenti la tensione tragica si affievolisce fino a svanire Il contrasto tra l’elemento dionisiaco (ebbrezza/inconscio/musica) e l’elemento apollineo (compostezza/razionalità/arti figurative/sogno) deve rimanere inconciliabile… … altrimenti la tensione tragica si affievolisce fino a svanire F. Nietzsche in La nascita della tragedia (1871): nella tragedia “in virtù di un miracolo metafisico della volontà ellenica, i due dei compaiono in ultimo accoppiati l’uno nell’altro, e in questo accoppiamento finale generano un’opera d’arte, altrettanto dionisiaca che Apollinea, che è la tragedia attica ”.

Tragedia come rito collettivo Partecipazione emotiva degli spettatori ai παθήματα dei personaggi Κάθαρσις (daκαθαίρω “purificare”) = “depurazione” o purificazione dalle passioni attraverso i sentimento di pietà e paura Potere psicagogico della parola