Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TIROIDE e CUORE IPOTIROIDISMO E CUORE VISTO DALL’ENDOCRINOLOGO
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Tiroide.
SCREENING NEONATALI M. Caruso Dipartimento di Pediatria Università di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele.
Malattie della Tiroide: Fisiopatologia, Epidemiologia, Ipotiroidismo
Malattie della Tiroide: Ipertiroidismo
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Area Prevenzione Cardiovascolare
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
“L’Ipertensione arteriosa”
Perché consigliare l’attività fisica
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
Le istituzioni e la Prevenzione
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Gli argomenti da affrontare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ PATOLOGICA A LUNGO TERMINE CON PALLONI INTRAGASTRICI BIB SEQUENZIALI. STUDIO SULLA PERDITA DI PESO, COMORBIDITA' E QUALITA'
Improda N, Sierchio E, Alfano S, D’Acunzo I, Rezzuto M, Capalbo D, Salerno M. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, “Università Federico II”,
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
osservando corretti stili di vita.
UN CASO DI AMENORREA Dott.ssa Linda Vignozzi RU in Endocrinologia
L’ACIDO BUTIRRICO: UN NUOVO COMPONENTE DEL LATTE MATERNO IN GRADO DI PREVENIRE IL RISCHIO DI INFEZIONI NEL NEONATO Annalisa Passariello 1,2, Lorella Paparo.
LA SINDROME METABOLICA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
I disturbi del neurosviluppo:
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
LA TIROIDE NEL 2016: CI SONO NOVITA’?
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
nella giovane adolescente Patrizia Vianelli e Cristina Angeletti
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
L’inquadramento clinico della bassa statura
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Biologiche STATO NUTRIZIONALE IODICO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA DELLA CITTA’
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
Transcript della presentazione:

Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M L’IPOTIROIDISMO SUBCLINICO DI LUNGA DURATA NON TRATTATO E’ ASSOCIATO IN ETA’ PEDIATRICA AD UN PROFILO DI RISCHIO ATEROSCLEROTICO Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II, Napoli

IPOTIROIDISMO SUBCLINICO IN ETA’ PEDIATRICA DEFINIZIONE: condizione biochimica caratterizzata da aumentati livelli di TSH in presenza di normali concentrazioni di FT4 GESTIONE IN ETÀ PEDIATRICA: Assenza di dati sugli effetti a lungo termine di un IS non trattato e di eventuali benefici di una terapia con levo-tiroxina Check small Ipotiroidismo subclinico e rischio cardiovascolare: L’ IS si associa ad aumentato rischio di patologia coronarica negli adulti Mancano dati in età pediatrica Cooper et al. Lancet 2012, Biondi et al. Endocr Rev 2008, Duntas et al. Thyroid 2007 2 2 2 2 2

OBIETTIVO E DISEGNO DELLO STUDIO Valutare fattori di rischio cardiovascolare clinici e biochimici in bambini con IS CRITERI DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE CRITERI DI INCLUSIONE CRITERI DI ESCLUSIONE TSH compreso tra 4.5 e 10 mU/L per ≥ 2 anni Presenza di patologie croniche e/o sindromi genetiche Assenza tiroidite autoimmune Farmaci interferenti con la funzione tiroidea Assenza di gozzo e sintomi da ipotiroidismo Storia di irradiazione nella regione del collo Adeguata ioduria Elevati livelli di TSH allo screening neonatale Normale peso corporeo Familiarità per malattie cardiovascolari precoci FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE STUDIATI Check small CLINICI BIOCHIMICI BMI (adiposità totale) Profilo lipidico (CT, TG, C-LDL, C-HDL) Vita/Altezza (WHtR) (adiposità viscerale) Indice aterogenico (IA) (CT/C-HDL) Rapporto TG/C-HDL Omocisteina 3 3 3 3 3

PARAMETRI CLINICI ED ORMONALI RISULTATI PARAMETRI CLINICI ED ORMONALI PROFILO LIPIDICO IS (n:49) CONTROLLI p value SESSO (M/F) 27/22 ns ETÀ (anni) 8.5±0.5 9.7±0.5 ALTEZZA (SDS) 1.1±0.1 1.3±0.1 BMI (SDS) 1.2±0.1 1.0±0.08 TSH (mU/L) 6.28±0.2 2.75±0.1 <0.0001 FT4 (pg/ml) 1.32±0.03 1.27±0.02 p=0.0003 Check small CT/C-HDL E TG/C-HDL WHtR OMOCISTEINA p=0.001 p=0.01 4 4 4 4 4

CORRELAZIONE IS E RISCHIO CARDIOVASCOLARE C-HDL - DURATA DELL’IS CT/C-HDL – DURATA DELL’IS TG/C-HDL - DURATA DELL’IS OMOCISTEINA - DURATA DELL’IS ASSOCIAZIONE TRA FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE, FUNZIONE TIROIDEA E BMI Check small TSH MEDIO DURATA IS BMI β p-value WHtR 0.24 < 0.05 0.19 ns 0.71 < 0.0001 C-HDL -0.22 -0.3 0.03 -0.33 0.01 IA 0.15 0.35 0.007 0.43 0.001 TG/C-HDL 0.08 0.3 0.05 0.2 OMOCISTEINA 0.009 0.004 -0.03 WHtR - LIVELLI MEDI DI TSH 5 5 5 5 5

CONCLUSIONI L’IS idiopatico di lunga durata non trattato si associa a lievi alterazioni metaboliche pro-aterogeniche. Sebbene sia difficile definire il significato clinico di tali modifiche, i nostri dati suggeriscono che tali pazienti devono essere monitorati accuratamente per complicanze metaboliche. Ulteriori studi sono necessari per valutare se queste lievi alterazioni si modifichino in corso di terapia con levo-tiroxina