Diagrammi di stato soluzioni solide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Unità di Trattamento d’aria UTA
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Cristallizzazione magmatica
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo:
Prodotto di solubilità
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Leggi della fusione e solidificazione
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Uso dell’errore standard di misurazione
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
EQUILIBRIO CHIMICO.
Temperatura di fusione di B
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
CAPITOLO 8 Diagrammi di stato 8-1
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Esercitazioni.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Termologia Termodinamica
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Leggi della fusione e solidificazione
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
TRASFORMATA DI FOURIER
ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE
Il principio di Le Chatelier-Braun
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Transcript della presentazione:

Diagrammi di stato soluzioni solide Il diagramma di stato di una lega che forma soluzioni solide è costituito, nel caso più semplice, da un diagramma in cui è presente una zona lenticolare il cui interno Rappresenta tutto l’insieme degli equilibri tra il liquido che si sta solidificando e il solido che si è formato. Se il solido non viene separato, durante il raffreddamento il liquido interagisce tramite diffusione con il solido, cioè atomi dal solido passano in fase liquida mentre atomi dalla fase liquida passano nel solido variandone la composizione e variando la propria composizione. Linea di inizio solidificazione Composizione del liquido residuo Linea di fine solidificazione Composizione del solido formato

Liquido fuso 48%A 52%B a Temperatura 342°C Raffreddamento fino alla linea del liquido (inizio solidificazione a 284°C) Raffreddamento lento fino a 267°: il liquido diffonde nel solido Prosegue il raffreddamento fino a 250 °C: il liquido diffonde nel solido Prosegue il raffreddamento fino a 238 °C : il liquido diffonde nel solido Prosegue il raffreddamento fino a quasi completa solidificazione 228 °C Liquido residuo 36%A 64%B 85%A15%B Primo solido Solido formato 75%A 25%B Liquido residuo 28%A 72%B Solido formato 65%A 35%B Liquido residuo 22%A 78%B Solido formato 58%A 42%B Ultimo liquido 16% A 84%B Da questo punto in poi si ha raffreddamento del solido con la stessa composizione del liquido iniziale

B puro A puro

Regola della leva L’utilizzo del diagramma di stato di una lega permette anche di determinare per ogni temperatura nell’intervallo di esistenza dell’equilibrio liquido-solido, anche le quantità in peso di liquido e solido in equilibrio a quella temperatura Linea di inizio solidificazione Composizione del liquido residuo Miscela in equilibrio a una certa T Linea di fine solidificazione Composizione del solido formato Composizione liquido in equilibrio Composizione del solido in equilibrio

Regola della leva: significato e utilizzo Partendo da una quantità di lega QI a CI rispetto al componente A CI CL CS il solido ha composizione CS e il liquido composizione CL La lunghezza della freccia da CI verso la composizione del solido CS rappresenta la quantità di LIQUIDO L L Mentre la lunghezza della freccia da CI verso CL rappresenta la quantità di SOLIDO S S

Regola della leva: significato e utilizzo La regola della leva stabilisce che il rapporto tra le quantità di solido e liquido in equilibrio è pari al rapporto tra il segmento che unisce la composizione iniziale alla linea della composizione del liquido (|CI-CL |) e il segmento che unisce la composizione iniziale alla linea del solido ( |CI-CS |), cioè CI CL CS S S L L (|CI-CL|) |CI-CL | |CI-CS | (|CI-CS|) =

Regola della leva: significato e utilizzo (|CI-CL|) (|CI-CS|) = CI CS CL L S |CI-CL | |CI-CS | Quando si devono determinare le quantità S di solido (di conc. CS ) e L di liquido (con conc. CL) presenti all’equilibrio facendo solidificare una miscela di peso iniziale QI di composizione CI si deve ricordare che per il bilancio di massa deve essere CONTEMPORANEAMENTE verificato anche che S + L = QI

Regola della leva: significato e utilizzo Si ha quindi un sistema in cui conoscendo QI, CI, dati del problema, CL e CS ( dal diagramma) Si possono ricavare S e L CI, QI CS CL L S |CI-CL | |CI-CS | S L (|CI-CL|) (|CI-CS|) = S + L = QI

Regola della leva: ESEMPIO Si abbiano 2 Kg di lega alla composizione CI CS CL L S |CI-CL | |CI-CS | T Che venga raffreddata fino al punto indicato ( T ) ottenendo CI = 53%A CL=36% A CS=75% A

= S + L = QI = S + L = 2 = S + L = 2 = (17/22)L + L= 2 L= 2* 22 /39 Sostituiamo nel sistema di equazioni I valori ottenuti dal diagramma S L (|CI-CL|) (|CI-CS|) = CI = 53%A CS=75% A QI = 2 Kg S + L = QI CL=36% A Il sistema diventa 17 22 S L = S + L = 2 S L (|53-36|) (|53-75|) = S + L = 2 S 17 22 = L (17/22)L + L= 2 L= 2* 22 /39 L*(1+ 17/22 ) = 2 L*(39/22)=2 L=1,13 Kg S = 0,87 Kg

Regola della leva: ESEMPIO CI QI = 2 Kg S = 0,87 Kg L = 1,13 Kg CL T CS S L CI = 53%A CL=36% A CS=75% A