La vita di Gesù nei quadri Confronto tra antichi e moderni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
Advertisements

IN QUEI GIORNI UN DECRETO DI CESARE AUGUSTO ORDINÒ CHE SI FACESSE IL CENSIMENTO DI TUTTA LA TERRA. ANDAVANO TUTTI A FARSI REGISTRARE, CIASCUNO NELLA.
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Dal Vangelo di Luca I genitori di Gesù si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo.
(Lc 2,1-14) In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando.
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
Iconografia Arte Tradizione
Sarai con me … … Sarò con te! Attraverso la figura di Maria approfondire la dinamica delladesione personale a Dio che si rivela OBIETTIVO GENERALE.
Beata colei che ha creduto!
Beata colei che ha creduto!
Solennità dell'Immacolata
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
IV° Domenica di Avvento
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
La nascita di Gesu’ Dal Vangelo di Luca.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Una storia di chiamata e risposta …
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
N O T E D I N A T L E.
«Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». 
La Storia della Nascita di GESù
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
Quarta domenica di Avvento
DOMENICA 4 AVVENTO.
Festa della IMMACOLATA
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
NATALE del Signore Messa della notte
Misteri della GIOIA Sr. Bernardina.
un linguaggio d’eternità
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Eccomi,… Avvenga di me quello che hai detto..
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
SANTO NATALE 2012.
Ti saluto, o piena di grazia!.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Alla riscoperta della figura della Vergine
La vita di Gesù L’annunciazione
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
GESU’ DODICENNE A GERUSALEMME
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
Iconografia Arte Tradizione
Autore:Filippo Lippi Secolo: Vangelo: (Vangelo di Luca) l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a.
Tempo di attesa e di speranza
alla ricerca del vero e perfetto TEMPIO
S A N T F A M I G L L’ “Amen”della Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida i nostri passi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Oggi è nato per noi il Salvatore
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” canzone popolare catalana
Parrocchia S. Maria del Carmelo e S. Nicolo’ di Bari Scaletta Zanclea
E' arrivato ancora il Natale!
NATALE del Signore Messa della notte Anno A
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
presso Dio, avrai un figlio, Egli sarà grande e Dio lo chiamerà
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
Anno C La Sacra Famiglia Anno 2006
Veniva nel mondo la luce VERA
L’angelo Gabriele fu inviato da Dio
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana Pere Serra (gotico catalano)
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
Transcript della presentazione:

La vita di Gesù nei quadri Confronto tra antichi e moderni Adrealina Stinca, Miriana Vacca, Aya Gamal, Spotti Marco, Torre Letizia II E

L’ Annunciazione “L'angelo, entrato da lei, disse: «Ti saluto, o favorita dalla grazia; il Signore è con te. Maria, hai trovato grazia presso Dio. Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo, e il Signore Dio gli darà il trono di Davide, suo padre.  Egli regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà mai fine». Maria disse: «Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola». “

L’ Annunciazione Questo mosaico, eseguito da Marko Ivan Rupnik nel 2006, è situato nella Cappella della Casa Incontri Cristiani a Capiago in provincia di Como, Italia

L’ Annunciazione Maria è rappresentata esattamente nel momento in cui il Vangelo dice “Ella rimase turbata” (Lc 1,29). Infatti ella evita di incrociare lo sguardo dell’angelo e sembra arrotolare e srotolare nervosamente il suo gomitolo. Pensiamo che il colore del gomitolo possa simboleggiare la successiva Passione di Cristo e il gomitolo può significare la Vita Eterna, un lungo “filo” che non termina mai. L’angelo Gabriele guarda la Vergine e tiene in mano una pergamena dorata, la quale potrebbe simboleggiare la “promessa” di Dio agli uomini. Inoltre l’angelo sembra fermare la propria ala come se non volesse fare rumore, per non turbare ulteriormente Maria.

La Natività “In quel tempo uscì un decreto da parte di Cesare Augusto, che ordinava il censimento di tutto l'impero.  Tutti andavano a farsi registrare, ciascuno alla sua città. Dalla Galilea, dalla città di Nazareth, anche Giuseppe salì in Giudea, alla città di Davide chiamata Betlemme, perché era della casa e famiglia di Davide,  per farsi registrare con Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre erano là, si compì per lei il tempo del parto; ed ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo fasciò, e lo coricò in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.”

La Natività Situato nella cappella della Casa Incontri Cristiani, a Capiago, in provincia di Como, questo mosaico è stato creato da Marko Ivan Rupnik nel febbraio del 2006

La Natività La mangiatoia in cui Maria sta deponendo Gesù è rappresentata come la grotta della tomba, infatti egli assume la posizione di quando viene posto in croce. Tuttavia le sue braccia aperte potrebbero anche significare il suo amore per il mondo che abbraccia con questo enigmatico gesto. Accanto sono poggiati incenso, mirra e oro. Giuseppe se ne sta in rispettoso silenzio come per “dare la precedenza” a Dio, che per noi potrebbe essere la stella dorata e cadente che scende verso Gesù. Cristo è vestito di bianco e quindi è colmo di Spirito Santo.

Gesù tra i dottori Lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri: li ascoltava e faceva loro delle domande;  e tutti quelli che l'udivano, si stupivano della sua intelligenza e delle sue risposte. Quando i suoi genitori lo videro, rimasero stupiti; e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io ti cercavamo, stando in gran pena».  Ed egli disse loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io dovevo trovarmi nella casa del Padre mio?» . Ed essi non capirono le parole che egli aveva dette loro.

Gesù tra i dottori In questo dipinto Gesù è un ragazzino che predica le Sacre Scritture tra i dottori che lo guardano stupiti . Cristo è in un raggio di sole vestito di rosso, il colore che indica il Santo Spirito, al centro dell’attenzione di tutti. Giuseppe volge lo sguardo verso suo figlio vuole interrompere la scena ma sembra che qualcosa lo blocchi. Maria è immobile e guarda Gesù affascinata dalle parole di suo figlio e sembra che nel suo sguardo ci sia un po’ di timore. La persona con la lunga barba candida vestito di bianco che siede dietro Gesù potrebbe simboleggiare la presenza divina.